11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRI TIRES<br />

1<br />

nità fin dalla base. Crediamo<br />

che la vera sostenibilità abbia<br />

inizio a livello locale, motivo<br />

per cui siamo profondamente<br />

impegnati nel sostenere i piccoli<br />

agricoltori - la spina dorsale<br />

della nostra industria agricola.<br />

Dalla produzione di pneumatici<br />

speciali utilizzando materiali<br />

sostenibili alla riduzione della<br />

nostra impronta di carbonio<br />

lungo tutta la catena del valore,<br />

ci sforziamo di valorizzare ed<br />

emancipare le comunità».<br />

Lo stabilimento GRI di Badalgama<br />

è un esempio di circolarità:<br />

l’energia elettrica è<br />

prodotta dai pannelli solari che<br />

ricoprono l’intera superficie dei<br />

tetti; l’acqua piovana è raccolta<br />

in un bacino e utilizzata per<br />

produrre il vapore necessario ai<br />

processi industriali tramite una<br />

caldaia a biomassa che brucia la<br />

legna proveniente dalle piantagioni<br />

a fine del ciclo produttivo.<br />

I fumi vengono filtrati così che<br />

non ci siano emissioni di polveri<br />

nell’atmosfera e le ceneri utilizzate<br />

come fertilizzante.<br />

L’impegno di GRI Tires per<br />

la tutela ambientale e la sua dedizione<br />

allo sviluppo di soluzioni<br />

per pneumatici eco-sostenibili<br />

è stato valutato e certificato<br />

da Bureau Veritas, ente leader a<br />

livello mondiale nei servizi di<br />

ispezione, verifica di conformità<br />

e certificazione, che proprio<br />

in occasione del Green Impact<br />

<strong>2024</strong> ha consegnato gli attestati<br />

di validazione dell’impronta di<br />

carbonio dei pneumatici GRI.<br />

«La certificazione del Bureau<br />

Veritas è un momento incredibilmente<br />

significativo per<br />

GRI e segna il nostro impegno<br />

continuo e comprovato verso<br />

la sostenibilità» ha dichiarato<br />

Saanya Subasinghe, Marketing<br />

Manager di GRI.<br />

In Italia con Magri Gomme<br />

In Italia gli pneumatici GRI<br />

«La strategia che abbiamo deciso<br />

di adottare in Italia è di affidarci<br />

ad un unico distributore nazionale,<br />

già strutturato con una forte rete di<br />

vendita e guidato da personale con<br />

una comprovata esperienza nel settore<br />

agricolo e construction»<br />

4<br />

2<br />

3<br />

UN PRODOTTO NATURALE<br />

La gomma naturale si ricava dal lattice, un liquido di colore<br />

biancastro e appiccicoso che viene estratto dall’albero di<br />

Hevea brasiliensis, per l’appunto comunemente chiamato<br />

albero della gomma. Originario delle foreste del Brasile,<br />

questa pianta ha trovato nello Sri Lanka un luogo ideale per<br />

la crescita, e rappresenta un’importante fonte di reddito per<br />

le popolazioni locali fin dal 1876, anno in cui ha iniziato a<br />

svilupparsi nel Paese l’industria della gomma. Attualmente<br />

in Sri Lanka sono circa 132.000 gli ettari di terreno dedicato<br />

alla coltivazione di Hevea brasiliensis, il 65% dei quali di<br />

proprietà di piccoli agricoltori locali, per una produzione<br />

annua di gomma naturale di circa 79 milioni di chilogrammi.<br />

La raccolta del lattice avviene ancora col metodo<br />

tradizionale, rimuovendo con un apposito attrezzo manuale<br />

dei sottili strati di corteccia dal tronco dal quale sgorga così il<br />

liquido che viene raccolto in piccole tazze. In seguito il lattice<br />

viene fatto coagulare e la gomma risultante, dopo essere<br />

stata pressata e affumicata, viene avviata all’industria. In<br />

seguito a un processo chiamato vulcanizzazione la gomma<br />

può quindi essere utilizzata per la produzione di pneumatici,<br />

ma anche in molti altri ambiti, come per la produzione di<br />

giocattoli, articoli sportivi, articoli per il settore medicosanitario,<br />

materiali elettrici e molto altro. Una piantagione di<br />

un acre (0,4 ettari) con circa 200 alberi ha una resa media<br />

giornaliera tra i 5 e i 10 chilogrammi di gomma.<br />

7<br />

saranno distribuiti in esclusiva<br />

da Magri Gomme, azienda<br />

di Crapenedolo (BS) attiva da<br />

anni nel settore automotive coi<br />

marchi GT Radial e Sumitomo<br />

e che recentemente ha acquisito<br />

Donati Gomme, specializzata<br />

nel commercio di pneumatici<br />

per agricoltura e nella produzione<br />

di cerchi per mezzi agricoli<br />

e speciali. «La strategia<br />

5<br />

che abbiamo deciso di adottare<br />

in Italia è di affidarci ad un<br />

unico distributore nazionale,<br />

già strutturato con una forte<br />

rete di vendita e guidato da<br />

personale con una comprovata<br />

esperienza nel settore agricolo<br />

e construction» spiega Giorgio<br />

Gramegna, direttore vendite<br />

GRI per l’Europa. «Avere un<br />

unico distributore su tutto il territorio<br />

nazionale, che in campo<br />

agricolo promuoverà esclusivamente<br />

il nostro marchio, ci<br />

permette anche di avere una<br />

politica dei prezzi omogenea,<br />

senza sovrapposizioni di aree<br />

d’influenza a tutto vantaggio<br />

dei nostri clienti». «L’obiettivo<br />

è di far breccia nel mercato<br />

dell’after sales, ma anche tra<br />

gli Oem come pneumaticidi primo<br />

equipaggiamento in un’ottica<br />

di sostenibilità. In Italia il<br />

«La certificazione del Bureau Veritas<br />

è un momento incredibilmente<br />

significativo per GRI e segna il nostro<br />

impegno continuo e comprovato<br />

verso la sostenibilità»<br />

6<br />

1) Una piantagione<br />

di Hevea brasiliensis<br />

in Sri Lanka. 2)<br />

L’incisione della<br />

corteccia. 3) Il lattice<br />

cola in tazze appese<br />

ai tronchi. 4) Il lattice<br />

viene fatto reagire<br />

con soluzioni di<br />

acidi. 5) In seguito al<br />

contatto con gli acidi<br />

il lattice si coagula. 6)<br />

Una volta coagulata,<br />

la gomma naturale<br />

viene pressata in fogli<br />

per eliminare l’acqua.<br />

7) Dopo un processo<br />

di affumicatura la<br />

gomma è pronta<br />

per le successive<br />

lavorazioni industriali.<br />

marchio GRI è già conosciuto<br />

grazie alla diffusione nel settore<br />

della movimentazione, essendo<br />

già da anni fornitore del gruppo<br />

Kion, multinazionale tedesca<br />

produttrice di attrezzature<br />

per la movimentazione dei materiali<br />

con una forte presenza<br />

sul territorio nazionale, e anche<br />

se il mercato dei pneumatici<br />

agricoli è per noi del tutto nuovo<br />

- spiega Gramegna - molti<br />

agricoltori hanno già sentito<br />

parlare dei nostri pneumatici<br />

sostenibili Green, e già stanno<br />

arrivando molte richieste, soprattutto<br />

dalle regioni del sud».<br />

La gamma agricola GRI<br />

comprende pneumatici per trattori<br />

e mietitrebbie di praticamente<br />

tutte le misure, ma anche<br />

modelli per sprayers, rimorchi e<br />

attrezzature.<br />

Sergio Bolis<br />

54<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!