11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRACTOR GOLDONI OF THE YEAR<br />

Che coppia!<br />

Il Q 110 Stage V debutta<br />

col nuovo 4 cilindri Doosan<br />

D24 che con solo 2,4 litri di<br />

cilindrata fornisce 102 cavalli di<br />

potenza e 410 Nm di coppia<br />

Arrivato a un passo dal<br />

baratro dopo il fallimento<br />

del sogno cinese,<br />

Goldoni sta progressivamente<br />

risalendo la china con la nuova<br />

proprietà olandese Keestrack.<br />

Nel 2023, anche sull’onda di un<br />

mercato che ha premiato i trattori<br />

di più bassa potenza, è stato<br />

uno dei pochissimi brand ad<br />

aumentare le vendite in Italia, e<br />

si appresta ad affrontare le sfide<br />

attuali e future con una gamma<br />

in costante rinnovamento.<br />

Una tappa fondamentale di<br />

questo rinnovamento riguarda<br />

i motori, che gioco forza si devono<br />

adeguare, anche nella categoria<br />

degli specializzati, alle<br />

sempre più stringenti normative<br />

antinquinamento. Un percorso<br />

che Goldoni ha scelto di fare<br />

al fianco di Doosan, azienda<br />

sudcoreana con la quale ha<br />

stretto un accordo per i prossimi<br />

5 anni per la fornitura di 8mila<br />

motori Stage V.<br />

A Fieragricola ha debuttato<br />

proprio il modello di punta<br />

dell’azienda carpigiana, il Q<br />

110 Stage V che con 102 cavalli<br />

è il più potente di tutti gli specializzati<br />

Goldoni. Qui il nuovissimo<br />

Doosan D24 Power Up<br />

da 2.400 cc prende il posto del<br />

3 litri VM Stage 3B, senza dunque<br />

incidere minimamente sulle<br />

dimensioni compatte del trattore<br />

POWER UP<br />

Modello Q 110<br />

Motore<br />

Doosan D24<br />

Cilindri/cilindrata n/cc 4/2.392<br />

Potenza massima cv/giri 102/2.600<br />

Coppia massima Nm/giri 410/1.600<br />

Marce a/r n 24/12<br />

Portata pompa l/min 61<br />

Capacità sollevatore kg 2.800<br />

Lunghezza max mm 3.521<br />

Passo mm 1.925<br />

Larghezza min/max mm 1.170/1.878<br />

Peso con telaio/cab. kg 2.275/2.425<br />

che rimangono invariate.<br />

Non ancora presentato ufficialmente,<br />

il 4 cilindri sudcoreano<br />

con questa esuberante<br />

taratura fa il suo debutto su un<br />

trattore proprio col Q 110. Dotato<br />

di turbocompressore con<br />

aftercooler e sistema di iniezione<br />

common rail di Bosch, il<br />

D24 ha un’eccezionale densità<br />

di potenza e valori di coppia<br />

massima, 410 Nm, davvero<br />

straordinari per un motore di<br />

dimensioni così compatte. Privo<br />

di Egr, per il trattamento dei<br />

gas di scarico si affida a una<br />

soluzione composta da catalizzatore<br />

d’ossidazione Doc, filtro<br />

antiparticolato e sistema SCR.<br />

Il serbatoio dell’AdBlue è ben<br />

posizionato sul fianco sinistro<br />

in basso dietro alla ruota e non<br />

aperto è costituito da due pompe<br />

da 38 l/min di portata per lo<br />

sterzo e da 61 per i distributori<br />

(3 posteriori e 3 anteriori) e per<br />

il sollevatore.<br />

La capacità di sollevamento<br />

aumenta fino a 2.800 chili sul<br />

posteriore (prima era 2.500),<br />

mentre il sollevatore anteriore<br />

optional arriva a 1.200 chili.<br />

Completamente ridisegnaostacola<br />

minimamente la visuale,<br />

mentre tutti gli altri componenti<br />

trovano comodamente<br />

posto sotto al cofano.<br />

Il motore non è però la sola<br />

novità del Q110, che rispetto al<br />

precedente modello può vantare<br />

anche miglioramenti a livello<br />

di idraulica ed ergonomia dei<br />

comandi.<br />

L’impianto idraulico a centro<br />

Il Goldoni Q 110<br />

Stage V esposto alla<br />

scorsa edizione di<br />

Fieragricola. In alto<br />

a destra, la nuova<br />

disposizione delle<br />

leve di comando dei<br />

distributori. Qui a<br />

fianco, il sollevatore<br />

posteriore che<br />

ora solleva fino a<br />

2.800 chili. Nella<br />

foto grande, si<br />

nota il serbatoio<br />

dell’AdBlue ben<br />

posizionato dietro<br />

alla ruota anteriore<br />

sinistra.<br />

ta la disposizione delle leve di<br />

comando del sollevatore e dei<br />

distributori, ora ben raggruppate<br />

in una pur rudimentale<br />

console sulla destra del sedile<br />

con anche i vari pulsanti per<br />

l’innesto elettroidraulico della<br />

doppia trazione, del blocco differenziale<br />

e della Pto. Indubbiamente<br />

un passo avanti rispetto<br />

a prima non solo in termini di<br />

comfort operativo ma anche di<br />

efficienza.<br />

La trasmissione rimane invece<br />

quella con cambio meccanico<br />

sincronizzato da 24 rapporti<br />

in avanti e 12 in retro, con<br />

inversore al volante. La leva<br />

del cambio sulla destra permette<br />

l’innesto di 4 marce, le due<br />

gamme lente e veloci si selezionano<br />

con una leva sul tunnel<br />

centrale, una leva a sinistra permette<br />

di inserire le ridotte.<br />

Sergio Bolis<br />

28<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!