11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGRI SHOP<br />

AGRI 4.0<br />

PETRONAS<br />

Packaging sostenibie<br />

Petronas Lubricants<br />

International ha<br />

presentato in collaborazione<br />

con CNH Industrial<br />

due soluzioni di<br />

packaging sostenibile<br />

per lubrificanti e fluidi<br />

agricoli. Le nuove Bag<br />

in Box Petronas Multitraction<br />

NH Ambra e<br />

Multi-traction Case IH<br />

Akcela sono prodotti<br />

che comportano meno<br />

emissioni di carbonio,<br />

la riduzione fino<br />

al 92% dell’utilizzo<br />

di plastica rispetto ai<br />

flaconi tradizionali, e<br />

includono materiali riciclati.<br />

Il packaging è<br />

costituito da un componente<br />

esterno, in<br />

cartone riciclabile al<br />

100%, e da una sacca<br />

interna in plastica<br />

morbida formulata per<br />

i prodotti in viscosa,<br />

che consente l’utilizzo<br />

ottimale e sicuro del<br />

prodotto. La sacca interna<br />

ha una resistenza<br />

superiore alla trazione,<br />

alla perforazione,<br />

all’allungamento e alla<br />

termosaldatura rispetto<br />

ad altri film sigillanti.<br />

Inoltre, il rubinetto integrato<br />

ed ergonomico<br />

fornisce una forte barriera<br />

aromatica, nonché<br />

un versamento senza<br />

fuoriuscite e ostruzioni.<br />

Le due soluzioni Multi-traction<br />

NH Ambra<br />

e Multi-traction Case<br />

IH Akcela saranno disponibili<br />

nel secondo<br />

trimestre del <strong>2024</strong>.<br />

A sinistra,<br />

i lubrificanti<br />

Petronas<br />

per CNH<br />

nei nuovi<br />

contenitori<br />

in materiali<br />

sostenibili<br />

e riciclabili.<br />

Sopra,<br />

le nuove<br />

motoseghe<br />

Husqvarna<br />

560 e 562 XP<br />

Mark II.<br />

Una sarchiatrice, molte configurazioni.<br />

UNICA PVI<br />

tel. +39 0434 85267<br />

www.matermacc.it<br />

HUSQVARNA<br />

Ancora più affidabili<br />

Le nuove motoseghe Husqvarna da 60cc<br />

560 XP Mark II e 562 XP Mark II sono<br />

state aggiornate per ottenere una coppia<br />

motore più potente e prestazioni affidabili.<br />

Il flusso d’aria e la filtrazione sono stati<br />

ottimizzati per raffreddare con più efficacia<br />

le parti vitali del motore mentre il nuovo<br />

design dell’ugello Air Injection consente<br />

una protezione migliore del carburatore<br />

da polvere e sporcizia, Inoltre, la nuova<br />

parete isolante protegge il carburatore dal<br />

calore generato dal cilindro. La scelta dei<br />

materiali, il posizionamento della frizione<br />

e del supporto della barra sono progettati<br />

per migliorare l’usabilità e l’affidabilità, così<br />

come il nuovo design, insieme al peso ridotto,<br />

garantisce un’eccellente maneggevolezza e<br />

riduce lo sforzo e la fatica dell’operatore.<br />

• Struttura robusta e compatta che limita la potenza richiesta alla trattrice, per un risparmio dei consumi.<br />

• Sistema Easy-Set per il settaggio dell’interfila desiderata: più sarchiatrici in una!<br />

• Se dotata di concimazione risponde ai criteri 4.0 con l’integrazione dell’innovativo sistema elettronico MiPlus.<br />

CARRARO<br />

Approccio all’IA<br />

ASK e ReFAInE: sono questi i nomi dei due progetti<br />

per snellire e ottimizzare la gestione dei dati<br />

Una forte accelerazione<br />

verso la<br />

trasformazione<br />

digitale dell’intero<br />

comparto produttivo<br />

e gestionale: è quella<br />

che il gruppo Carraro,<br />

leader mondiale<br />

nella produzione di<br />

trasmissioni per veicoli<br />

off-highway e trattori<br />

specializzati, sta<br />

imprimendo alla sua<br />

infrastruttura in questi<br />

giorni grazie all’intelligenza<br />

artificiale.<br />

Un apporto innovativo<br />

reso possibile dai<br />

finanziamenti ottenuti<br />

per due progetti attivati<br />

assieme all’Università<br />

Ca’ Foscari di Venezia.<br />

Al centro la collaborazione<br />

con il competence<br />

centre Smact<br />

– centro di competenza<br />

ed ecosistema<br />

CNH INDUSTRIAL<br />

Campagna acquisti<br />

Il Gruppo è entrato in Bem Agro, startup<br />

brasiliana specializzata in precision farming<br />

Prosegue lo slancio di<br />

CNH Industrial nel<br />

campo dell’agricoltura 4.0.<br />

L’azienda ha infatti appena<br />

finalizzato l’acquisizione di<br />

una partecipazione di minoranza<br />

in Bem Agro, startup<br />

brasiliana specializzata<br />

nello sviluppo di soluzioni<br />

con IA per l’agricoltura di<br />

precisione. Già fornitrice di<br />

CNH da diverso tempo, Bem<br />

Agro utilizza l’intelligenza<br />

artificiale per convertire<br />

qualsiasi tipo di immagine<br />

aerea dei campi – comprese<br />

di innovazione ad<br />

elevata specializzazione<br />

del Triveneto – con<br />

l’obiettivo di eliminare<br />

progressivamente le<br />

inefficienze di una<br />

gestione analogica<br />

dell’informazione e<br />

di sfruttare al meglio<br />

le potenzialità offerte<br />

dall’infrastruttura<br />

informatica.<br />

Uno dei due progetti<br />

lanciati da Carraro è<br />

il cosiddetto ‘ASK’<br />

(Ai-driven Search in<br />

Knowledge base),<br />

che ha l’obiettivo di<br />

consentire l’analisi con<br />

linguaggio naturale di<br />

tutto il patrimonio di<br />

informazioni del Gruppo,<br />

composto da documenti<br />

in condivisione,<br />

wiki aziendale, sistemi<br />

di help desk strutturati<br />

e altre fonti dati<br />

quelle scattate da macchine,<br />

droni e satelliti – in rapporti<br />

di mappatura agronomica.<br />

disponibili. Il progetto<br />

prevede la costruzione<br />

di un archivio di dati<br />

grezzi e strutturati, che<br />

possa essere interrogato<br />

e ricercato in modo<br />

intuitivo e naturale<br />

dagli utenti, senza la<br />

necessità di apprendere<br />

comandi o sintassi<br />

complesse. Il sistema<br />

sarà inoltre multilingua,<br />

supportando le varie<br />

lingue sia in fase di<br />

interrogazione che di<br />

risposta, in linea con la<br />

vocazione internazionale<br />

del Gruppo Carraro.<br />

L’altro progetto, invece,<br />

prende il nome di<br />

ReFAInE (Redesign of<br />

Factory Artificial Intelligence<br />

Environments),<br />

ed è finalizzato a far<br />

evolvere in modo più<br />

smart l’attuale MES<br />

Carraro (Manufacturing<br />

Execution System),<br />

attraverso un processo<br />

di transizione verso<br />

L’acquisizione della quota è<br />

stata fatta anche in seguito<br />

ai feedback positivi ricevuti<br />

dalla rete di concessionari<br />

e dai clienti stessi che nel<br />

corso degli ultimi anni hanno<br />

utilizzato queste soluzioni.<br />

Si tratta di tecnologie che<br />

forniscono dati vitali agli<br />

agricoltori e consentono<br />

loro di prendere decisioni<br />

un sistema di gestione<br />

digitale della fabbrica,<br />

sviluppando una soluzione<br />

basata sull’intelligenza<br />

artificiale<br />

evoluto. Il progetto<br />

prevede la riprogettazione<br />

dell’ambiente<br />

informativo di Carraro<br />

Group, in modo da<br />

permettere la creazione<br />

di una base dati uniforme<br />

e aggiornata in<br />

tempo reale, connessa<br />

alle macchine utensili<br />

e alimentata da sistemi<br />

di misura automatici,<br />

da sensori ambientali e<br />

dalle caratteristiche dei<br />

materiali.<br />

migliori sull’ottimizzazione<br />

delle operazioni sul campo,<br />

sull’allocazione delle risorse<br />

e sull’aumento della resa,<br />

migliorando le prestazioni<br />

delle macchine, aumentando<br />

la produttività e riducendo<br />

i costi di gestione. Nella raccolta<br />

di canna da zucchero,<br />

cereali e fibre, dove gli agricoltori<br />

possono trovarsi ad<br />

affrontare condizioni<br />

di scarsa visibilità,<br />

le mappe di Bem<br />

Agro forniscono linee<br />

guida per correggere<br />

la rotta e ridurre i<br />

danni alle colture. La<br />

mappatura delle erbe<br />

infestanti individua<br />

le aree specifiche da<br />

irrorare, riducendo<br />

al minimo l’uso di<br />

erbicidi.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!