11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OLTRE IL TRATTORE<br />

Non c’è 2 senza 3<br />

La famiglia di carri miscelatori semoventi Leader PF3 a 3 coclee si allarga<br />

con il nuovo modello PF3.40 con 40 metri cubi di capacità<br />

Tre coclee e 40 metri<br />

cubi di capacità<br />

per il nuovo carro<br />

miscelatore Leader<br />

PF3.40 di Faresin.<br />

Grazie al sistema<br />

Ecotronic il carro<br />

automatizza le fasi<br />

di taglio, carico e di<br />

miscelazione in base<br />

ai parametri di ogni<br />

ingrediente.<br />

La frantumasassi FAE STCM/HP 225 in azione è capace di frantumare pietre<br />

di 30 centimetri di diametro fino a 20 centimetri di profondità.<br />

Il produttore<br />

trentino FAE<br />

sostituisce<br />

la gamma di<br />

frantumasassi STC<br />

con rotore a utensile<br />

con la nuova<br />

versione STCM,<br />

specificamente<br />

pensata per trattori<br />

con potenze variabili<br />

tra un minimo di 80<br />

e un massimo di<br />

280 cavalli potenza.<br />

Sette i nuovi modelli:<br />

l’STCM/ST 125,<br />

l’STCM 150, 175,<br />

200, 225 e i top di<br />

gamma STCM/HP<br />

200 e 225. Mentre<br />

la larghezza totale è<br />

compresa tra 1.760<br />

e i 2.740 millimetri<br />

(per un totale di<br />

cinque misure), il<br />

peso è compreso<br />

AI LAVORI FORZATI<br />

tra 1.850 e i 3.840<br />

chili. Ad eccezione<br />

del modello base<br />

125, che funziona<br />

con la presa di<br />

forza a velocità a<br />

partire 540 giri/min,<br />

tutti gli altri modelli<br />

operano con velocità<br />

di 1.000 giri/min. La<br />

larghezza di lavoro<br />

dell’intera gamma<br />

oscilla tra i 1.344<br />

e i 2.304 millimetri<br />

del top di gamma.<br />

La nuova testata<br />

STCM è adatta a<br />

frantumare sassi<br />

fino a 30 centimetri<br />

di diametro fino<br />

a una profondità<br />

di lavoro di 20<br />

centimetri, mentre la<br />

larghezza di lavoro<br />

arriva fino a 2,3<br />

metri. Rispetto alla<br />

versione precedente<br />

ha una bocca di<br />

ingresso maggiorata<br />

e la controlama<br />

regolabile idraulica<br />

per avere un<br />

miglior controllo<br />

della granulometria<br />

durante la<br />

lavorazione.<br />

L’impiego di acciai<br />

antiusura ad alta<br />

resistenza per il<br />

telaio, le protezioni<br />

interne ed esterne<br />

intercambiabili, il<br />

porta utensili in<br />

acciaio forgiato con<br />

trattamento termico,<br />

garantiscono poi<br />

una robustezza<br />

costruttiva per<br />

affrontare anche<br />

le lavorazioni più<br />

impegnative.<br />

Luigi Cerutti<br />

ORIZZONTI<br />

Rullata biologica<br />

Orizzonti propone un particolare<br />

rullo pacciamatore per la gestione<br />

del sovescio in frutteti e vigneti<br />

Il Bio Roll è un rullo pacciamatore per la lavorazione<br />

centrofilare di vigneti e frutteti prodotto dalla<br />

ditta Orizzonti di Imola. La sua azione stimola e aumenta<br />

l’efficacia produttiva delle coltivazioni poiché<br />

sue lame in hardox, con intagli unici, sono perfette<br />

per incorporare le leguminose nel terreno, migliorandone<br />

così la fertilità. La macchina è costituita<br />

da un rullo con diametro di 500 millimetri dotato di<br />

110 denti intercambiabili in acciaio Hardox a garanzia<br />

di lunga durata e affidabilià. Il diametro di 500<br />

millimetri del<br />

rullo assicura<br />

una copertura<br />

del terreno efficiente<br />

e uniforme,<br />

e può essere<br />

appesantito<br />

a piacimento<br />

riempiendolo<br />

con sabbia o<br />

acqua per regolarne<br />

il peso in<br />

base alle condizioni<br />

operative<br />

per garantire la<br />

Il Bio Roll può essere accoppiato al<br />

trattore sia sul sollevatore posteriore che<br />

su quello anteriore.<br />

perfetta aderenza al terreno. Il Bio Roll può essere<br />

utilizzato con grande versatilità in quanto è dotato di<br />

attacchi che ne permettono l’accoppiamento al trattore<br />

sia al sollevatore posteriore che a quello anteriore.<br />

L’ingombro totale della macchina è di 1.600 millimetri,<br />

con una larghezza di lavoro di 1.500, ideale<br />

per lavorazioni in filari posti a una distanza di 2.250<br />

millimetri. Il peso è di 590 chili. Pietro Toschi<br />

I<br />

carri miscelatori semoventi<br />

Faresin Leader PF3 a<br />

tre coclee per grandi<br />

allevamenti sono stati<br />

presentati all’edizione 2022<br />

di Eima International nelle<br />

due versioni con vasca di<br />

miscelazione da 30 e 36<br />

metri cubi di capacità. Ora<br />

la gamma si amplia con un<br />

modello ancora più capiente, il<br />

PF3.40 con vasca da 40 metri<br />

cubi. Mosso dal 6 cilindri<br />

FPT N67 da 290 cavalli, il<br />

nuovo modello è più alto dei<br />

precedenti e leggermente più<br />

pesante ma mantiene gli stessi<br />

ingombri in larghezza del<br />

PF3.36 (2,8 metri) e lunghezza<br />

(12 metri). Nonostante la mole<br />

ha un’ottima manovrabilità<br />

anche su strada e in ambienti<br />

IL NUOVO LEADER<br />

(relativamente) ristretti grazie<br />

ai 3 assali sterzanti dei quali<br />

due motrici a trazione integrale<br />

Modello<br />

PF3.40<br />

Motore<br />

FPT N67<br />

Cilindri/cilindrata n/cc 6/6.725<br />

Potenza cv 290<br />

Capacità tramoggia mc 40<br />

Coclee n 3<br />

Velocità coclee giri/min 5 - 10 - 15 - 20 - 25 - 30 - 40 - 50<br />

Larghezza fresa mm 2.200<br />

Altezza di fresatura mm 6.560<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

Larghezza mm 2.800<br />

Peso kg 22.000<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

permanente alimentati da una<br />

pompa da 285 l/min e con<br />

limited slip del 43 per cento.<br />

La velocità di trasferimento<br />

è di 40 chilometri orari,<br />

in sicurezza e comfort per<br />

la presenza di sospensioni<br />

pneumatiche autoregolabili in<br />

altezza a seconda del carico.<br />

Come per i due modelli<br />

precedenti, l’apparato di<br />

carico è costituito da una fresa<br />

larga 2.200 millimetri e da un<br />

mulino ad assetto variabile che<br />

garantiscono un veloce flusso<br />

verso il canale di carico. Fiore<br />

all’occhiello del nuovo carro<br />

miscelatore Leader PF3.40<br />

rimane comunque l’innovativo<br />

sistema Ecotronic che<br />

permette l’automatizzazione.<br />

di tutti i dispositivi della<br />

macchina per ottimizzare allo<br />

stesso tempo produttività,<br />

costi di servizio e benessere<br />

animale. Una volta inserita<br />

la ricetta dell’alimentarista o<br />

dal display della pesa o dal<br />

programma di gestione Farm<br />

Manager Web, è possibile<br />

gestire l’intero processo di<br />

preparazione della razione,<br />

programmando tutti gli organi<br />

della macchina a seconda delle<br />

materie prime che vengono<br />

via, via caricate. Per ogni<br />

componente della miscelata<br />

(fieni, insilati, o farine), fresa,<br />

mulino e coclee vengono<br />

regolate al fine di produrre<br />

un unifeed della migliore<br />

qualità. L’integrazione del<br />

carro miscelatore con il<br />

Polispec NIR permette inoltre<br />

di monitorare la miscelata in<br />

tempo reale e di modificare<br />

in automatico il settaggio<br />

del mulino in riferimento<br />

alle caratteristiche della<br />

fibra dell’unifeed presente<br />

all’interno della vasca di<br />

miscelazione. Il sistema<br />

indiche anche all’operatore il<br />

momento ideale per effettuare<br />

lo scarico, in base al livello<br />

omogeneità raggiunto...<br />

Enzo Attori<br />

58<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!