11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visita il nuovo sito<br />

www.e-construction.org<br />

Il futuro del diesel<br />

Bando ai motori benzina e diesel in Europa, von der Leyen<br />

ribadisce l’impegno a valutare gli e-fuel nel 2026<br />

Motori endotermici<br />

al centro della<br />

discussione in<br />

Europa. Il bando<br />

previsto per il 2035<br />

trova sempre più<br />

oppositori. Al vaglio<br />

l’opzione e-fuel<br />

come alternativa.<br />

LINEA VERDE<br />

Incentivi per i<br />

giovani<br />

Per i giovani agricoltori con<br />

meno di 40 anni sono in<br />

arrivo 200 milioni di euro. La<br />

legge sulle disposizioni per<br />

la promozione e lo sviluppo<br />

dell’imprenditoria giovanile nel<br />

settore agricolo è stata infatti<br />

definitivamente approvata<br />

in Senato, mettendo a<br />

disposizione 156 milioni dal<br />

<strong>2024</strong> al 2029 e 27,76 milioni<br />

annui dal 2030. Il testo mira<br />

alla promozione e al sostegno<br />

dell’imprenditoria giovanile nel<br />

settore agricolo, nel rilancio<br />

del sistema produttivo agricolo<br />

attraverso interventi volti a<br />

favorire l’insediamento e la<br />

permanenza dei giovani e il<br />

ricambio generazionale nel<br />

settore. In particolare, si rivolge<br />

alle aziende il cui titolare abbia<br />

tra diciotto e quarantuno anni.<br />

Viene istituito un Fondo per<br />

favorire il primo insediamento<br />

dei giovani in Agricoltura, con<br />

una dotazione di 15 milioni<br />

di euro dal <strong>2024</strong>. Ci sarà un<br />

regime fiscale agevolato per<br />

il primo insediamento delle<br />

imprese giovanili in Agricoltura,<br />

con l’aliquota del 12,5 per<br />

cento alla base imponibile<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER<br />

SETTIMANALE<br />

GRATUITA<br />

Le prossime elezioni europee, fissate<br />

dal 6 al 9 giugno <strong>2024</strong>, arrivano<br />

in un periodo di grande instabilità.<br />

Tra tensioni internazionali, crisi geopolitiche,<br />

spinte inflazionistiche e lo spettro<br />

sempre aleggiante della recessione,<br />

le certezze e i sogni di qualche anno fa<br />

hanno lasciato il posto a dubbi e paure<br />

e la strada che l’Europa deve imboccare<br />

verso il futuro non è più così ben delineata.<br />

Uno dei principali problemi sul tavolo è<br />

il tanto e sempre più discusso stop alla<br />

vendita di auto a benzina e diesel attualmente<br />

previsto per il 2035, che come si<br />

può ben comprendere avrà grandissime<br />

ripercussioni su tutta l’industria motoristica<br />

continentale. Ne ha parlato l’attuale<br />

presidente della Commissione europea<br />

Ursula von der Leyen ufficializzando<br />

la sua ricandidatura alla presidenza per<br />

il Partito Popolare Europeo anticipando<br />

alcune importanti nuove aperture in<br />

tema di e-fuel: «Lo stato dell’arte – ricorda<br />

von der Leyen – è che abbiamo<br />

una legislazione secondo cui entro il<br />

2035 dovremo avere zero emissioni e,<br />

su proposta della Commissione, c’è un<br />

ruolo speciale per gli e-fuel. Spesso<br />

viene dimenticato, ma nel 2026 ci sarà<br />

una revisione per assicurarsi che ci sia<br />

un’apertura tecnologica. Tale revisione<br />

sarà molto importante per garantire la<br />

possibilità di scelta per i consumatori e<br />

opportunità per le imprese di decidere<br />

su cosa investire e su quale sia per loro<br />

la mobilità del futuro».<br />

Von der Leyen ribadisce quindi l’impegno<br />

preso nei mesi scorsi con la<br />

Germania che, insieme ad altri Paesi<br />

(tra cui l’Italia) rifiutava di approvare<br />

la proposta in tempi così brevi, con la<br />

motivazione che la regola avrebbe favorito<br />

solo le auto elettriche. Alla fine<br />

la Germania si è espressa in modo favorevole,<br />

a condizione che la Commissione<br />

valuti nel 2026 i progressi fatti dai<br />

carburanti sintetici, consentendone l’eventuale<br />

uso nei motori a combustione.<br />

Insomma per i motori a combustione<br />

interna sembra poter esserci ancora<br />

futuro grazie all’uso dell’e-fuel, che<br />

potrebbe consentire la potenziale riduzione<br />

fino a 400 milioni di tonnellate di<br />

CO2 in Europa tra il 2025 e il 2050.<br />

Sergio Bolis<br />

200 milioni di euro per i giovani<br />

agricoltori da qui al 2030.<br />

costituita dal reddito d’impresa<br />

prodotto nel periodo d’imposta.<br />

Arrivano anche agevolazioni<br />

in materia di compravendita<br />

di terreni agricoli, un credito<br />

d’imposta per le spese<br />

relative alla partecipazione<br />

a corsi di formazione,<br />

agevolazioni fiscali per<br />

l’ampliamento delle superfici<br />

coltivate. Viene quindi istituito<br />

l’Osservatorio nazionale per<br />

l’imprenditoria e il lavoro<br />

giovanile nell’Agricoltura.<br />

Positivo il commento delle<br />

principali associazioni di<br />

categoria Coldiretti, Cia<br />

e Confagricoltura, che<br />

sottolineano l’importanza di<br />

promuovere l’imprenditoria<br />

giovanile agricola per il futuro<br />

del settore primario.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!