17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sostenibilità<br />

Cemento da 500 milioni di dollari<br />

Heidelberg Materials è stata selezionata per il finanziamento<br />

con 500 milioni di dollari da parte del Dipartimento dell’Energia degli<br />

Stati Uniti per il suo più grande progetto CCUS a livello mondiale<br />

Heidelberg Materials è stata selezionata per un finanziamento<br />

fino a 500 milioni di dollari per promuovere<br />

la cattura, il trasporto e lo stoccaggio del<br />

carbonio (CCUS) su scala industriale nel suo nuovo<br />

cementificio a Mitchell, Indiana, USA. L’azienda<br />

punta ad una riduzione delle emissioni solo in questo<br />

stabilimento di circa due milioni di tonnellate<br />

di CO 2<br />

all’anno a partire dal 2030. Il finanziamento<br />

fa parte del programma di dimostrazioni industriali<br />

del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti<br />

(DOE) e si basa su una precedente concessione<br />

da parte del DOE per verificare la fattibilità tecnica<br />

del progetto.<br />

L’implementazione presso il sito dell’azienda è uno<br />

dei 33 progetti selezionati come parte del Programma<br />

di dimostrazioni industriali del DOE per fornire<br />

fino a un totale di sei miliardi di dollari per le soluzioni<br />

di decarbonizzazione su scala commerciale<br />

necessarie per indirizzare le industrie ad alta intensità<br />

energetica verso lo zero netto in tutto il mondo.<br />

«Questo investimento in finanziamenti federali<br />

contribuirà a creare il primo impianto su vasta<br />

scala per la cattura e lo stoccaggio del carbonio<br />

in un cementificio negli Stati Uniti», ha affermato<br />

Chris Ward, membro del consiglio di amministrazione<br />

di Heidelberg Materials e CEO di Heidelberg<br />

Materials North America. «L’implementazione di<br />

successo di questa tecnologia su larga scala svolgerà<br />

un ruolo fondamentale nel raggiungimento<br />

del nostro obiettivo di cemento e calcestruzzo<br />

a zero emissioni nette in Nord America», ha<br />

continuato Ward.<br />

Il nuovo cementificio Mitchell è stato recentemente<br />

ammodernato per produrre più del triplo della sua<br />

capacità precedente. L’impianto ora include funzionalità<br />

per ridurre al minimo il consumo energetico<br />

e consentire l’uso di combustibili e materie prime<br />

alternativi per ridurre le emissioni di gas serra. Il<br />

progetto CCUS catturerà e preparerà per lo stoccaggio<br />

o l’utilizzo circa due milioni di tonnellate di<br />

CO2 ogni anno a partire dal 2030.<br />

Raggiungere lo zero netto in Nord<br />

America<br />

Con l’acquisizione del Gruppo SEFA, Heidelberg<br />

Materials ha rafforzato la circolarità all’interno della<br />

sua catena del valore. Presso il cementificio di<br />

Edmonton in Alberta, Canada, Heidelberg Materials<br />

sta attualmente sviluppando la prima soluzione al<br />

mondo per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del<br />

carbonio su vasta scala nell’industria del cemento.<br />

Il progetto ha già ottenuto un primo impegno di investimento<br />

da parte del governo canadese.<br />

Decarbonizzazione pionieristica<br />

nel settore<br />

Con il completamento meccanico del progetto Brevik<br />

CCS con sede in Norvegia, previsto per la fine<br />

del <strong>2024</strong>, Heidelberg Materials gestirà presto il primo<br />

impianto di cattura del carbonio su scala industriale<br />

al mondo in un cementificio. Ciò consente<br />

all’azienda di offrire cemento a zero emissioni di<br />

carbonio con il nuovo marchio evoZero® a partire<br />

dal 2025. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!