17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Plafoniere<br />

OG11 Tunnel: interventi alla luce<br />

della norma CEI 64-20<br />

La conformità della plafoniera PL08 alle nuove disposizioni per<br />

gli impianti elettrici. Progettata per l’illuminazione delle vie di esodo<br />

in galleria, la PL08 è installata ai lati della galleria stessa<br />

La nuova Norma CEI 64-20 “Impianti elettrici nelle<br />

gallerie stradali”, emanata a gennaio 2023, individua<br />

misure integrative, rispetto alle relative<br />

norme tecniche di riferimento, per la realizzazione<br />

degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali.<br />

In particolare ha lo scopo di:<br />

● fornire i criteri da seguire per la progettazione,<br />

la realizzazione e la verifica degli impianti<br />

elettrici e di comunicazione elettronica al fine<br />

di non costituire causa di incendio e, nel caso,<br />

pericolo per gli utenti a causa dei prodotti della<br />

combustione;<br />

● garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza<br />

destinati a funzionare in caso di incidente<br />

stradale, con o senza sviluppo di incendio;<br />

● non costituire pericolo durante le operazioni di<br />

estinzione dell’incendio.<br />

La Norma CEI 64-20 ha introdotto, per alcuni sistemi<br />

previsti all’interno delle gallerie stradali e<br />

autostradali, il rispetto di criteri prestazionali aggiuntivi,<br />

oltre a quanto imposto dalle norme specifiche<br />

di prodotto, con lo scopo di aumentarne<br />

l’efficienza e la sicurezza e ridurre gli interventi<br />

di manutenzione.<br />

Nella prescrizione per i servizi di sicurezza la norma<br />

è intervenuta anche sul sistema di illuminazione<br />

di evacuazione.<br />

Per illuminazione di evacuazione si intende il sistema<br />

di illuminazione finalizzato a consentire<br />

l’evacuazione della galleria di cui all’Articolo 2.8.3<br />

del D.Lgs. 246/06.<br />

OG11 Tunnel, nel marzo <strong>2024</strong><br />

ha certificato la propria plafoniera<br />

PL08 ai sensi di tale Norma<br />

Tale plafoniera è progettata per l’illuminazione<br />

delle vie di esodo in galleria, con installazione ai<br />

lati di essa (sui piedritti o sul new jersey) ad una<br />

altezza inferiore a 1,50 metri dal piano strada o<br />

dal piano marciapiede.<br />

Si compone di due sorgenti luminose in grado<br />

di fornire guida e visibilità alle persone che abbandonano<br />

i propri veicoli ed evacuano la galleria<br />

come pedoni: una sorgente luminosa è destinata<br />

a delineare il percorso di evacuazione e<br />

guidare i pedoni verso l’uscita di emergenza in<br />

conformità alla norma UNI EN 16276, mentre<br />

la seconda è destinata all’illuminazione a terra<br />

del medesimo percorso in conformità alla norma<br />

EN 1838/1999, D.lgs. n° 264/2006 e Linee<br />

Guida Anas.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

● Vano ottico semisferico in policarbonato protetto<br />

UV, antiurto, opalino<br />

● Vano ottico principale in policarbonato protetto<br />

UV, antiurto, satinato esternamente e con finestre<br />

trasparenti in corrispondenza dei led<br />

● Il policarbonato impiegato è in grado di mantenere<br />

intatte le caratteristiche di trasmissione<br />

luminosa, il modulo elastico e la resistenza<br />

alla trazione<br />

● Grado autoestinguente: V0 secondo UL94<br />

● Base in acciaio inox AISI 304L o AISI 316L.<br />

La nuova holding<br />

Dal 2023, R.A.E.T, S.C. Automazione e OG11 Tunnel<br />

sono parte di VN Group, la nuova holding.<br />

R.A.E.T, S.C. Automazione e OG11 Tunnel sono tre<br />

aziende impegnate, da anni, nella fornitura e realizzazione<br />

di prodotti e soluzioni per la sicurezza nelle<br />

gallerie stradali, ferroviarie e metropolitane.<br />

VN Group si pone l’obiettivo di dare maggior forza<br />

e stabilità al gruppo, assicurando un coordinamento<br />

condiviso delle controllate, sebbene indipendenti<br />

nella gestione, in modo da offrire un supporto unico<br />

alla progettazione, allo start-up, alla realizzazione<br />

e al service<br />

Marco Nardi<br />

Responsabile ufficio<br />

tecnico OG11 Tunnel<br />

Fonti:<br />

• CEI: Comitato Elettronico Italiano<br />

• Certifico.com<br />

https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/sso.html?redirect=http%3A%2F%2Fmycatalogo.ceinorme.it%2Fcei%2Fitem%2F0000019154<br />

https://www.certifico.com/normazione/210-documenti-riservati-normazione/organismi-normazione/documenti-cei/19603-cei-64-20-2023<br />

Caratteristiche illuminotecniche<br />

● Illuminamento a terra del percorso di evacuazione:<br />

Emin ≥ 2 lux, Em ≥ 5 lux<br />

● Intensità luminosa minima ≥ 1 cd + 0,1 cd per<br />

ciascun metro di spaziatura tra le plafoniere,<br />

per la massima interdistanza consentita dalla<br />

norma di 25 metri l’intensità luminosa minima<br />

deve essere ≥ 2,5 cd<br />

● Intensità luminosa in un cono di 2 x 15° con<br />

l’asse formato dalla direzione di osservazione<br />

≤ 40cd.<br />

Regolazione dell’intensità luminosa<br />

Sulla plafoniera l’intensità luminosa può essere<br />

regolata attraverso una apposita centralina<br />

in grado di fornire segnalazioni di sicurezza sullo<br />

stato del sistema.<br />

In condizioni di normale funzionamento, la sorgente<br />

luminosa per indicazione del percorso di<br />

evacuazione risulta accesa, mentre la sorgente<br />

luminosa per l’illuminazione a terra del percorso<br />

di evacuazione risulta spenta.<br />

In questa condizione, la plafoniera richiede una<br />

potenza inferiore a1 W consentendo il risparmio<br />

energetico, grazie ad assorbimenti complessivi<br />

sul sistema di illuminazione di evacuazione molto<br />

contenuti.<br />

In condizioni di emergenza, sia la sorgente luminosa<br />

per indicazione del percorso di evacuazione<br />

sia la sorgente luminosa per l’illuminazione a<br />

terra del percorso di evacuazione risultano accese<br />

entrambe alla massima luminosità.<br />

Criteri prestazionali aggiuntivi<br />

La plafoniera PL08, già conforme integralmente<br />

alla UNI EN 16276:2013 “Illuminazione di evacuazione<br />

nelle gallerie stradali”, ha superato i criteri<br />

prestazionali aggiuntivi richieste dalla “nuova”<br />

CEI 64-20 “Impianti elettrici nelle gallerie<br />

stradali”, in particolare:<br />

● Norma EN IEC 60598-2-22-2022 e EN IEC<br />

60598-1:2021 + EN IEC 60598-1:2021/<br />

A11:2022 - Prescrizioni particolari - Apparecchi<br />

di emergenza<br />

● Grado di protezione IP66<br />

● Resistenza agli urti IK10<br />

● Rispetto delle caratteristiche illuminotecniche<br />

richieste per le lampade di emergenza<br />

Norma IEC TR 62778:2014 - Applicazione della<br />

norma IEC 62471 per la valutazione del rischio<br />

fotobiologico delle sorgenti luminose (pericolo<br />

della luce blu su sorgenti luminose e apparecchi<br />

di illuminazione)<br />

● Gruppo rischio luce blu (distanza 200 mm): 2.<br />

● Distanza soglia del gruppo 1 rischio luce blu:<br />

0,65 m<br />

Norma CEI 34-193:2022 - Progettazione di apparecchi<br />

di illuminazione per gallerie con prestazioni<br />

termiche aggiuntive<br />

● Superata la prova che richiede che il flusso luminoso<br />

della plafoniera a 80 °C non scenda più<br />

del 10% del flusso luminoso della plafoniera a<br />

25°C<br />

● Norma CEI EN 60068-2-11<br />

Superata la Prova “Ka” di nebbia salina con un<br />

grado di severità di 672 h. nn<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

90<br />

4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong> 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!