17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notizie da Anas<br />

Campania, ponte<br />

‘Massa Vetere’<br />

Ripristinata la circolazione<br />

sul ponte ‘Massa Vetere’ sulla<br />

SS19TER “Dorsale Aulettese”<br />

Lungo la strada statale 19TER<br />

“Dorsale Aulettese” è stata ripristinata<br />

la circolazione lungo il<br />

ponte ‘Massa Vetere’, situato tra il<br />

km 8,351 ed il km 9,795, nel territorio<br />

comunale di Caggiano (SA).<br />

L’impegno di Anas e della impresa<br />

esecutrice dei lavori, con l’incremento<br />

di uomini e mezzi, è stato<br />

massimo per il rispetto degli impegni<br />

assunti da Anas di restituire<br />

al territorio la percorribilità dell’intera<br />

statale, agevolando gli spostamenti<br />

delle festività pasquali.<br />

Una riapertura che si aggiunge<br />

a quella del viadotto ‘Acquarulo’,<br />

sempre nel salernitano, a Ceraso,<br />

sulla SS18VAR “Cilentana”.<br />

Sul ponte ‘Massa Vetere’ è attivo il<br />

senso unico alternato, così come<br />

sul ponte ‘Ficarola’ (situato tra il<br />

km 10,920 ed il km 11,140), riaperto<br />

al transito già dallo scorso<br />

mese di febbraio.<br />

In considerazione del fatto che<br />

le attività sul ponte ‘Calibri’ (dal<br />

km 8,351 al km 7,556) sono state<br />

programmate soltanto a partire<br />

dalla ultimazione dei lavori principali<br />

sugli altri due ponti (allo<br />

scopo di non gravare sulla circolazione<br />

dell’area), l’intera tratta<br />

stradale è quindi del tutto percorribile,<br />

ad esclusione dei veicoli con<br />

massa superiore alle 3,5 tonnellate,<br />

fino alla ultimazione complessiva<br />

dei lavori.<br />

Nel corso del prossimo mese di<br />

settembre, poi, superato il periodo<br />

estivo nel quale la circolazione<br />

sarà garantita, si renderà necessario<br />

procedere ad un’interdizione<br />

temporanea del ponte ‘Massa<br />

Vetere’ (con circolazione deviata<br />

in loco su percorsi alternativi già<br />

adottati) durante l’esecuzione delle<br />

attività di sostituzione degli appoggi,<br />

con innalzamento dell’impalcato,<br />

la cui durata è stimata in<br />

circa 45 giorni.<br />

Nell’ambito dell’appalto – per un<br />

investimento complessivo di 11<br />

milioni di euro – le attività principali<br />

consistono in ripristini corticali,<br />

nella sostituzione di alcuni<br />

appoggi e giunti di dilatazione<br />

mediante il sollevamento dell’impalcato,<br />

nella installazione di nuove<br />

barriere di sicurezza con quelle<br />

adeguate alle normative vigenti,<br />

oltre alle impermeabilizzazioni<br />

dell’impalcato ed al rifacimento<br />

della nuova pavimentazione.<br />

L’obiettivo finale degli interventi è<br />

quello di innalzare gli standard di<br />

sicurezza e percorribilità dell’arteria<br />

stradale, oltre, come noto, ad<br />

eliminare la precedente limitazione<br />

al transito, in vigore per i mezzi<br />

pesanti.<br />

Liguria, variante alla SS 1 “Via Aurelia”<br />

Sopralluogo tecnico nel cantiere per la realizzazione della variante<br />

alla SS 1 “Via Aurelia” nel tratto tra Savona e Albissola Superiore<br />

Si è svolto, alla presenza del Viceministro<br />

delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e<br />

del Commissario straordinario di<br />

Governo, Matteo Castiglioni, un<br />

sopralluogo tecnico nel cantiere<br />

della variante alla strada statale<br />

1 Aurelia bis per la viabilità di<br />

accesso all’Hub portuale di Savona,<br />

interconnessione tra i caselli<br />

della A10 di Savona e Albissola<br />

Superiore e i porti di Savona e<br />

Vado, i cui lavori sono stati sbloccati<br />

dopo il fallimento dell’originario<br />

appaltatore e l’avvio delle<br />

procedure commissariali.<br />

La finalità dell’intervento, già<br />

eseguito all’80% con il precedente<br />

appalto, è quella di realizzare<br />

una variante ai centri abitati, in<br />

sostituzione del tortuoso tracciato<br />

della Via Aurelia storica.<br />

Il nuovo tracciato ha origine a Savona<br />

con uno svincolo lungo corso<br />

Ricci in prossimità del torrente<br />

Letimbro a nord dell’autostrada<br />

(Svincolo Letimbro) e termina in<br />

corrispondenza dell’intersezione<br />

con via Saettone, costituita da<br />

una rotatoria, nel territorio di Albisola<br />

Superiore (Svincolo Sansobbia).<br />

L’infrastruttura è caratterizzata<br />

da quattro gallerie, di cui la più<br />

estesa (Galleria San Paolo) è sostanzialmente<br />

parallela al lungomare<br />

Matteotti, fino a riemergere<br />

in un tratto di incisione valliva,<br />

per poi piegare verso l’entroterra.<br />

La tratta ha una lunghezza complessiva<br />

in asse di circa 5.100<br />

metri con categoria stradale “C1”.<br />

L’infrastruttura comprende i viadotti<br />

Sansobbia e La Rusca, le<br />

gallerie Grana, Basci, San Paolo,<br />

Cappuccini e gli svincoli Miramare<br />

e Letimbro. L’impresa esecutrice<br />

dei lavori è la RTI ICI Italiana<br />

Costruzioni Infrastrutture S.p.A.<br />

Si prevede la conclusione dei lavori<br />

per febbraio 2026.<br />

Il commissario straordinario ha<br />

poi illustrato lo stato dell’intervento<br />

per la variante alla statale<br />

1 Aurelia bis nel tratto tra torrente<br />

Letimbro e Savona, che prosegue<br />

e completa l’itinerario dei lavori<br />

in corso lungo un tracciato<br />

completamente in galleria della<br />

lunghezza di circa 3.900 metri,<br />

con collegamento al casello autostradale<br />

di Savona.<br />

Sul nuovo tracciato Anas ha riavviato<br />

le interlocuzioni con il territorio<br />

per la condivisione della soluzione<br />

più aderente alle attuali<br />

necessità ed esigenze locali. Il<br />

costo stimato dell’opera è di circa<br />

273 milioni di euro. È in corso<br />

la redazione del progetto di fattibilità<br />

tecnico-economica, fase<br />

che, secondo i dettami del nuovo<br />

Codice degli Appalti, consentirà<br />

di snellire l’iter autorizzativo<br />

e di appalto.<br />

In collaborazione con<br />

14 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong><br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!