17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piattaforme aeree<br />

Per strade, gallerie<br />

e centri storici<br />

VAN FT 121 di CTE: versatile e compatta. Una piattaforma<br />

aerea autocarrata montata su VAN che racchiude in sé tanti pregi<br />

È la piattaforma ideale per chi necessita di spostarsi<br />

con un solo mezzo contenente i materiali<br />

di lavoro, ma, al contempo, già idoneo per lavorare<br />

in altezza.<br />

È un mezzo estremamente versatile e compatto<br />

e perfettamente adeguato per interventi lungo<br />

le strade, nelle gallerie e nei centri storici:<br />

è VAN FT 121 di CTE. La piattaforma raggiunge<br />

12 metri di altezza di lavoro. Ha 7 metri di<br />

sbraccio e una portata in cesta di 120 chilogrammi<br />

(su autocarro VAN Renault da 3,5 tonnellate).<br />

Abbiamo sentito la voce di due importanti realtà<br />

aziendali che dispongono di questo modello:<br />

Eurogroup S.p.A., azienda di Silea (TV), e Werent,<br />

filiale di San Giorgio di Nogaro (UD).<br />

Mauro Armelloni<br />

La voce di Eurogroup<br />

Per quali applicazioni viene utilizzata la<br />

piattaforma CTE VAN FT 121?<br />

La piattaforma allestita su VAN viene prevalentemente<br />

utilizzata per garantire ripristino e funzionale<br />

attività dell’illuminazione pubblica sul<br />

territorio coperto nella fase di manutenzione<br />

elettrica.<br />

Si predilige, rispetto ad altri mezzi, per comodità<br />

e manovrabilità, per le ridotte dimensioni,<br />

che garantiscono agilità e non implicano il normale<br />

scorrimento del traffico sulla carreggiata.<br />

La facilità di posizionamento, grazie all’assenza<br />

di stabilizzatori, garantisce l’utilizzo mirato su<br />

obiettivo prefissato, il mezzo si presenta molto<br />

silenzioso in fase di utilizzo.<br />

Quali sono le caratteristiche di questo modello<br />

che apprezzate di più?<br />

Apprezziamo il binomio elevatore/furgone per i<br />

motivi già indicati, risparmio tempo/mezzi impiegati,<br />

in favore di lavoro più preciso, agevole<br />

e meno dispendioso per costi e forza lavoro impiegata.<br />

Quali benefici avete grazie all’utilizzo di<br />

questo modello?<br />

Spostandosi con unico mezzo si registra risparmio<br />

di carburante e, non meno importante, riduzione<br />

sui costi dei caselli autostradali. Si ritiene<br />

indispensabile per raggiungere posizioni sul<br />

territorio spesso inaccessibili a più mezzi come<br />

zone centrali o molto trafficate. E con un unico<br />

mezzo si riesce garantire il completo svolgimento<br />

del lavoro.<br />

Il fatto di poter avere un mezzo che vi porta<br />

in altezza e nello stesso tempo vi permette<br />

di portare con voi molta strumentazione di<br />

lavoro, vi dà vantaggi? Quali?<br />

In quanto al feedback finale richiesto, si può definire:<br />

agilità, funzionalità, praticità, doppio utilizzo,<br />

precisione di lavoro, risparmio non indifferente<br />

di risorse aziendali intese in forza lavoro,<br />

mezzi e risorse economiche per carburante e autostrada.<br />

La voce di Werent<br />

Il noleggiatore Werent, filiale di San Giorgio di<br />

Nogaro (UD), ha acquistato una unità di questo<br />

modello lo scorso giugno, e da allora è sempre<br />

a noleggio.<br />

«L’utilizzatore finale è un impiantista elettrico che<br />

la utilizza per interventi di manutenzione su illuminazione<br />

pubblica e lavori all’interno di gallerie<br />

autostradali», riferisce Nicolas Gomis, area manager<br />

della filiale friulana di Werent. «La caratteristica<br />

principale di questo modello è sicuramente<br />

la compattezza, viste le sue ridotte dimensioni,<br />

che consentono di svolgere attività in spazi limitati.<br />

La piattaforma consente, inoltre, di lavorare<br />

più velocemente, perché non c’è bisogno di stabilizzarla.<br />

Ed, essendo un VAN, consente di caricare<br />

materiale e attrezzature all’interno dello stesso<br />

veicolo senza l’utilizzo di un secondo mezzo».<br />

Facile da usare e da manutenere<br />

Giuseppe Maniero, senior area manager CTE: «È<br />

sempre un piacere essere partner di clienti prestigiosi<br />

che scelgono soluzioni e prodotti innovativi<br />

come questo. Filosofia che sposa quella di CTE,<br />

sempre attenta ad inserire nel mercato piattaforme<br />

di facile utilizzo e di semplice manutenzione».<br />

Questo modello permette inoltre di configurare<br />

CTE Connect, il sistema di gestione integrata di<br />

CTE per il controllo a distanza della piattaforma<br />

aerea (diagnostica, geolocalizzazione, interventi,<br />

impostazioni e gestione), e accedere agli incentivi<br />

di Industria 4.0. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

126<br />

4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong><br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!