17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iniziative<br />

Concretezza <strong>2024</strong><br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Un incontro tra numerose e variegate realtà e professionalità,<br />

un percorso propositivo che vedrà autorevoli protagonisti<br />

confrontarsi sull’impatto ambientale di tutto il settore edile<br />

Il tema<br />

Con il tema “Il futuro del calcestruzzo: siamo sicuri<br />

che stiamo procedendo con l’intento di proteggere<br />

l’ambiente?” ci si interrogherà, nella due<br />

giorni piacentina, sulle pratiche attuali e sulle strategie<br />

per garantire un futuro sostenibile per le generazioni<br />

a venire. Per questo scopo, Concretezza<br />

<strong>2024</strong> metterà a confronto otto tavoli di lavoro attinenti<br />

alla catena del Buon Costruire che partiranno<br />

dalle Scuole (quindi Università, Istituti per geometri,<br />

ecc.), passando per gli Enti Appaltanti, Studi<br />

di Progettazione, Imprese di Costruzione, Produttori,<br />

Laboratori di controllo, Media fino ad arrivare<br />

ai Decisori, al fine che il dialogo possa finalmente<br />

costruire una vera catena proattiva.<br />

I.I.C. Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

L’edizione <strong>2024</strong> di Concretezza, che si svolgerà il<br />

24 e 25 settembre presso il Castello di Rivalta, in<br />

provincia di Piacenza, sarà la perfetta occasione<br />

per affrontare una delle questioni oggi più cruciali<br />

a livello mondiale: l’impatto ambientale di tutto<br />

il settore edile.<br />

Un indirizzo al futuro delle<br />

Costruzioni<br />

Il confronto diretto di tutti i protagonisti delle due<br />

giornate dovrà approdare ad una linea concreta<br />

che possa finalmente dare il giusto indirizzo al futuro<br />

delle Costruzioni, al futuro del Buon Costruire<br />

con l’ottica del reale rispetto dell’ambiente.<br />

Siamo consapevoli che la sfida che ci attende è<br />

grande, ma siamo anche fiduciosi nel potenziale<br />

della collaborazione e della solidarietà costruttiva<br />

intersecata tra territori, generazioni e esperienze<br />

diverse. Siamo pronti a metterci al lavoro, a dialogare<br />

e a fare la nostra parte e solo riconoscendoci<br />

come”prossimi” sapremo essere più giusti e responsabili.<br />

nn<br />

n Vi presentiamo le principali novità che<br />

concorrono all’edizione <strong>2024</strong> degli<br />

Intermat Innovation Awards.<br />

n Il primo intercity ibrido che è in grado<br />

di ridurre fino all’83% di emissioni<br />

di anidride carbonica.<br />

n Per la riqualificazione delle pavimentazioni<br />

storiche delle vie adiacenti al colonnato di<br />

Piazza San Pietro si è scelto Bobcat.<br />

n VAN FT 121 di CTE: versatile e compatta.<br />

Piattaforma aerea autocarrata montata su<br />

VAN che racchiude in sé tanti pregi.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!