17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scenari<br />

La Decarbonizzazione<br />

in primo piano<br />

Sulla strada per il Congresso Mondiale IRF. Il tema sarà il seguente: “Connessioni<br />

per potenziare la mobilità: le strade come abilitatori di un futuro sostenibile per tutti”<br />

I preparativi per il Congresso Mondiale IRF <strong>2024</strong>, programmato<br />

ad Istanbul dal 15 al 18 ottobre, procedono<br />

in maniera spedita. Con il tema “Connessioni per<br />

potenziare la mobilità: le strade come abilitatori di un<br />

futuro sostenibile per tutti”, il congresso fornirà una<br />

piattaforma a leader globali, esperti del settore, ricercatori<br />

e attori pubblici e privati per discutere e collaborare<br />

su argomenti chiave per il settore della strada<br />

e della mobilità. Al centro di queste discussioni, l’innovazione<br />

e la decarbonizzazione come elementi guida<br />

di un un cammino verso la sostenibilità.<br />

In vista del congresso di Istanbul, l’IRF approfondisce<br />

con una serie di iniziative alcune delle tematiche portanti<br />

del congresso. Prima tappa di questo “Cammino<br />

verso Istanbul” (On the Road to Istanbul), la decarbonizzazione.<br />

Il presidente dell’IRF, Anouar Benazzouz, intervenendo<br />

recentemente alle Nazioni Unite sul tema “Adottare<br />

un’azione ambiziosa per il clima - Verso un trasporto interno<br />

decarbonizzato entro il 2050”, ha fatto riferimento<br />

ad alcune delle sfide significative - ma anche alle opportunità<br />

- che il settore del trasporto stradale si trova<br />

ad affrontare. Se da una parte la mancanza di capacità<br />

istituzionale e l’inadeguatezza dei finanziamenti e<br />

degli strumenti finanziari tradizionali sono stati menzionati<br />

tra i principali ostacoli che il settore si trova ad<br />

affrontare, Benazzouz ha indicato l’adozione di nuove<br />

tecnologie, l’innovazione e la digitalizzazione come alcune<br />

delle principali opportunità su cui si può lavorare.<br />

«Oggi disponiamo degli strumenti in grado di fornire<br />

risultati e impatti significativi. Non domani, ma adesso.<br />

Non obiettivi ambiziosi ma azione», ha affermato<br />

rivolgendosi ad una platea di governanti e rappresentanti<br />

dell’industria.<br />

Susanna Zammataro,<br />

Direttore Generale<br />

dell’International<br />

Road Federation (IRF)<br />

In un’epoca di crescenti preoccupazioni ambientali,<br />

l’imperativo di trasformare la mobilità in un modello<br />

più verde e sostenibile diventa sempre più urgente.<br />

La riduzione delle emissioni di carbonio emerge come<br />

una priorità, riflettendo la necessità di promuovere una<br />

mobilità che non solo colleghi persone e merci in modo<br />

efficiente, ma lo faccia in modo sostenibile, riducendo<br />

l’impatto ambientale e migliorando la qualità di vita<br />

delle persone.<br />

La decarbonizzazione delle strade italiane: IRF<br />

Executives Talks con Autostrade per L’Italia<br />

Il <strong>2024</strong> segna il centenario della rete autostradale italiana,<br />

un traguardo da celebrare e un punto di partenza<br />

per parlare di decarbonizzazione con Autostrade per<br />

l’Italia. Lo abbiamo fatto con il Professore Ennio Cascetta,<br />

Presidente di Tecne del Gruppo di Autostrade per<br />

l’Italia all’occasione del lancio di una nuova serie di IRF<br />

Executives Talks, che affronterà nei prossimi mesi diversi<br />

dei temi forti del Congresso mondiale.<br />

Le autostrade italiane, fra le più antiche e complesse<br />

in Europa, sono percorse ogni giorno da oltre cinque<br />

milioni di veicoli. La nostra rete autostradale è, e resterà,<br />

l’infrastruttura portante per l’economia e lo sviluppo<br />

del Paese e per la sua logistica, una strategicità<br />

chiaramente comprensibile dal fatto che le autostrade<br />

servono circa il 90% del traffico passeggeri e circa<br />

l’85% del trasporto merci. «Le autostrade, rappresentano<br />

un’opportunità per affrontare la sfida della decarbonizzazione.<br />

Attraverso investimenti mirati e innovazioni<br />

tecniche, possono svolgere un ruolo cruciale nel<br />

ridurre le emissioni di carbonio nel settore dei trasporti»,<br />

sostiene Cascetta.<br />

La digitalizzazione e la decarbonizzazione, rappresentano<br />

i due pilastri della cosiddetta “settima rivoluzione”<br />

nel settore, che si caratterizza essenzialmente per<br />

le innovazioni tecnologiche come l’avvento dei veicoli<br />

a guida assistita e autonoma e la diffusione dei servizi<br />

di smart mobility. Queste innovazioni rivoluzionarie<br />

riguarderanno tutte le modalità di trasporto, ma è<br />

indubbio che gli effetti maggiori si avranno proprio in<br />

quello stradale perché è la modalità che oggi, come nel<br />

prossimo futuro, muoverà la stragrande maggioranza<br />

delle persone e delle merci e quindi potrà contribuire<br />

in modo sostanziale alla crescita economica, sociale e<br />

ambientale del Paese. L’integrazione delle tecnologie<br />

avanzate nella gestione delle autostrade facilita l’efficienza<br />

e la sicurezza. Simultaneamente, la transizione<br />

verso l’elettrificazione e l’uso di biocarburanti come l’idrogeno<br />

ci fanno avanzare nella direzione giusta. Se a<br />

questo aggiungiamo la realizzazione di opere eco-sostenibili,<br />

con cantieri improntati ai principi dell’economia<br />

circolare, allora possiamo davvero compiere dei<br />

balzi in avanti considerevoli. «Come Gruppo siamo impegnati<br />

per dare un contributo concreto alla decarbonizzazione<br />

dei trasporti, favorendo l’introduzione di<br />

nuovi vettori energetici e la digitalizzazione di tutte le<br />

componenti del sistema, concependo le nuove infrastrutture<br />

in ottica sostenibile e già proiettate nel mondo<br />

della smart-mobility», sostiene Cascetta.<br />

«Bisogna porre obiettivi raggiungibili e quindi, in<br />

quanto tali, più stimolanti», continua Cascetta che<br />

cita i dati dell’ultimo studio pubblicato da Aspi “La<br />

Rivoluzione della Mobilità Sostenibile Parte dalle<br />

English Version<br />

ON THE WAY TO THE IRF WORLD CONGRESS:<br />

DECARBONISATION IN THE SPOTLIGHT<br />

Preparations for the <strong>2024</strong> IRF World Congress, to be hosted in Istanbul<br />

on 15-18 October, are progressing at full pace. Under the overaching<br />

theme “Connections to Empower Mobility: Roads as Enablers of a Sustainable<br />

Future for All,” the congress will provide a platform for global<br />

leaders, industry experts, researchers, and public and private stakeholders<br />

to discuss and collaborate on key topics within the road and mobility<br />

sectors. At the heart of these discussions are innovation and decarbonisation<br />

as guiding elements towards sustainability.<br />

In anticipation of the Istanbul Congress, the IRF is delving into some of<br />

the main themes of the congress through a series of initiatives. The first<br />

step of this “Road to Istanbul” is decarbonisation.<br />

IRF President, Anouar Benazzouz, recently addressed the United Nations<br />

on the topic “Taking ambitious climate action – Moving towards<br />

decarbonised inland transport by 2050” referring to some of the significant<br />

challenges – but also opportunities – that the road transport sector<br />

is facing. While the lack of institutional capacity and the inadequacy<br />

of funding and traditional financial instruments were mentioned among<br />

the main barriers the sector is facing, Benazzouz referred to the adoption<br />

of new technologies, innovation and digitalisatoin as some of the<br />

key opportunities to work on.<br />

“We have today the tools that can deliver significant results and impact.<br />

Not tomorrow, but now. Not aspirational goals but action” he stated while<br />

addressing an audience of policymakers and industry representatives.<br />

In an era of growing environmental concerns, the imperative to transform<br />

mobility into a greener and more sustainable model becomes increasingly<br />

urgent. Carbon emissions reduction emerges as a priority,<br />

reflecting the need to promote mobility that not only connects people<br />

and goods efficiently but does so sustainably, reducing environmental<br />

impact and improving people’s quality of life.<br />

Decarbonising Italian Roads: IRF Executives<br />

Talks with Autostrade per L’Italia<br />

<strong>2024</strong> marks the centenary of the Italian motorway network, a milestone<br />

to celebrate and a starting point to discuss decarbonisation with Autostrade<br />

per l’Italia. We did so with Professor Ennio Cascetta, President<br />

of Tecne (Autostrade per L’Italia Group), at the occasion of the launch<br />

of a new series of IRF Executives Talks that will address several key themes<br />

of the World Congress in the coming months.<br />

Italian highways, among the oldest and most complex in Europe, are<br />

used by over 5 million vehicles every day. The Italian highway network<br />

is, and will remain, the backbone infrastructure for the economy and<br />

development of the country and for its logistics, a strategic importance<br />

clearly understandable from the fact that highways serve about 90% of<br />

passenger traffic and about 85% of freight transport. “Highways represent<br />

an opportunity to tackle the challenge of decarbonisation. Through<br />

targeted investments and technical innovations, they can play a crucial<br />

role in reducing carbon emissions in the transport sector,” says Cascetta.<br />

Digitalisation and decarbonisation are the two pillars of the so-called “seventh<br />

revolution” in the sector, which is essentially characterised by technological<br />

innovations such as the advent of assisted and autonomous<br />

driving vehicles and the spread of smart mobility services. These revolutionary<br />

innovations will affect all modes of transport, but it is undeniable<br />

that the greatest effects will be seen in road transport because it is the<br />

mode that today, as in the near future, will move the vast majority of people<br />

and goods and therefore can contribute substantially to the economic,<br />

social, and environmental growth of the country. The integration<br />

of advanced technologies in highway management facilitates efficiency<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

74 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong> 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!