leStrade n. 1956 aprile 2024
INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT
INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale
GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Le tecnologie per recuperare il GCB<br />
Alla norma UNI EN 13242 si collegano le norme<br />
UNI 11531-1 (con il recente aggiornamento del<br />
<strong>2024</strong>) e UNI 11531-2, per lo più usate nelle specifiche<br />
capitolari, che impongono limiti di impiego<br />
piuttosto restrittivi al contenuto di materiali bituminosi<br />
nei vari strati di una struttura stradale:<br />
1. ≤ 30% nell’Anticapillare (Ra30-),<br />
2. ≤ 30% nella Fondazione non legata (Ra30),<br />
3. ≤ 1% nella Base non legata (Ra1-)<br />
4. ≤ 30% nella Fondazione legata (Ra30-)<br />
5. ≤ 1% nella Base legata (Ra1-)<br />
Le modalità di reimpiego in questi casi, in cui il<br />
GCB si comporta sostanzialmente come un aggregato<br />
qualsiasi, sono piuttosto semplici e consistono<br />
sostanzialmente in una miscelazione in<br />
impianto dedicato o in sito, a temperatura ambiente,<br />
di inerti naturali, fresato e altri materiali<br />
da riciclo (se disponibili). In genere, in questo<br />
tipo di applicazioni, ad eccezione di situazioni<br />
particolari, non è previsto l’impiego di additivi<br />
specifici per permettere il riutilizzo di GCB.<br />
Alcune altre consuete applicazioni, che riguardano<br />
gli strati profondi, possono invece rientrare<br />
nelle categorie sopra descritte ma anche in quelle<br />
dei conglomerati bituminosi:<br />
6. Fondazioni stradali prodotte in impianto o in<br />
sito con Bitume schiumato;<br />
7. Fondazioni stradali o basi prodotte in impianto<br />
o in sito con Emulsione da riciclaggio.<br />
In questi casi in cui si parla di produzione a freddo<br />
(Cold Mix Asphalt), che non necessita di riscaldamento<br />
e dell’asciugatura del fresato, le Norme<br />
Tecniche di Capitolato prevedono percentuali di<br />
reimpiego di fresato fino al 100%.<br />
A prescindere che la miscelazione avvenga in impianto<br />
dedicato o in sito, tramite il cosiddetto treno<br />
di riciclaggio, il legante utilizzato dovrà essere<br />
a base di bitume e necessiterà di appositi additivi<br />
che ne permettano l’impiego con fresato a temperatura<br />
ambiente. Nello specifico i leganti utilizzati<br />
all’atto della miscelazione sono i seguenti:<br />
• emulsione bituminosa da riciclaggio: si tratta<br />
di una speciale emulsione cationica (acida)<br />
sovrastabilizzata realizzata con acqua, bitume<br />
(normale o modificato), emulsionanti specifici<br />
(tipo Iteracid ID/10) e additivi stabilizzanti<br />
(tipo Itertix BIO-L);<br />
• bitume schiumato: è ottenuto aggiungendo al<br />
bitume caldo modeste quantità d’acqua a tem-<br />
Figura 2. Riciclaggio<br />
a freddo con emulsione.<br />
Figura 3. Riparazione<br />
di dissesto con Iterlene<br />
ACF 1000 HP Green.<br />
peratura ambiente ad una determinata pressione<br />
(circa 2-3% sul peso del bitume) che,<br />
evaporando, forma la schiuma. Il bitume può<br />
essere additivato con speciali agenti schiumogeni<br />
(ad esempio Iterfoam Iter) che garantiscono<br />
un adeguato aumento di volume (circa<br />
pari a 15-20 volte), una corretta durata di<br />
schiumatura, tempi di mescolazione più lunghi<br />
ed un miglior ricoprimento dell’aggregato.<br />
Per quanto riguarda le superfici transitate dai<br />
mezzi, o comunque gli strati più superficiali della<br />
sovrastruttura stradale, assumono sempre<br />
più importanza alcune caratteristiche precise del<br />
GCB. È necessario considerare che il bitume, che<br />
compone il fresato e ricopre gli aggregati, subisce<br />
durante la sua vita in esercizio trasformazioni<br />
fisico-chimiche, per effetto di processi di ossidazione,<br />
che portano alla perdita delle originarie<br />
caratteristiche causando un aumento della sua<br />
viscosità, durezza e fragilità.<br />
La principale problematica legata all’impiego del<br />
GCB in miscele di conglomerato bituminoso di<br />
nuova realizzazione è l’elevato stato di ossidazione<br />
in cui si trova il bitume in esso contenuto.<br />
Tale stato ossidativo è causato dal duplice invecchiamento<br />
che subisce sia a partire dalle fasi di<br />
confezionamento e stesa (invecchiamento a breve<br />
termine – “Short Term Aging”), sia durante la<br />
vita in esercizio a causa dell’azione degli agenti<br />
atmosferici e dell’irraggiamento solare (invecchiamento<br />
a lungo termine – “Long Term Aging”).<br />
L’ossidazione produce una riduzione della matrice<br />
oleosa con conseguente modifica della viscosità<br />
rispetto alle condizioni originarie. Il bitume assume<br />
maggiore rigidezza e fragilità che, a basse<br />
temperature, può determinare problemi di fessurazione<br />
termica (“Thermal Cracking”), mentre<br />
alle temperature di produzione e stesa del<br />
conglomerato può presentare problemi di lavorabilità.<br />
Assumono quindi fondamentale importanza gli<br />
additivi “rigeneranti” (facenti parte della famiglia<br />
degli Additivi Chimici Funzionali – ACF) che,<br />
aggiunti alla miscela, permettono di ridurre la viscosità<br />
e rigidezza della stessa, con conseguente<br />
aumento significativo della percentuale di fresato<br />
reimpiegabile. Questi prodotti sono in grado<br />
di ripristinare le proprietà reologiche e chimiche<br />
del bitume invecchiato e vanno distinti dagli oli<br />
flussanti spesso spacciati come rigeneranti. La<br />
norma UNI 11837 all’appendice C specifica le<br />
procedure per la classificazione di un additivo rigenerante<br />
e antiossidante.<br />
Ciò premesso, descriviamo di seguito un altro<br />
esempio di asfalto prodotto a freddo con l’impiego<br />
del 100% di GCB che consiste nella tecnologia<br />
dell’Asfalto a freddo tappa-buche (Cold Patching<br />
Asphalt Mixture).<br />
Iterchimica propone quattro diverse tecnologie:<br />
8. Asfalto a freddo stoccabile per tempi brevi<br />
(circa 72 ore);<br />
9. Asfalto a freddo stoccabile per tempi lunghi<br />
(circa sei mesi);<br />
10. Asfalto a freddo tappa-buche tradizionale;<br />
11. Asfalto a freddo tappa-buche prestazionale.<br />
Per quanto riguarda il primo caso, Iterchimica ha<br />
messo a punto un additivo specifico, denominato<br />
Iterlene ACF 1000 HP Green, che rende possibile<br />
l’utilizzo del 100% di GCB. L’additivo possiede<br />
caratteristiche rigeneranti/antiossidanti, disper-<br />
Materiali&Tecnologie<br />
96 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong><br />
97