17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Novità<br />

Nuova gestione della viabilità<br />

Un progetto che ha reso più efficaci le attività gestionali<br />

a vantaggio dell’assistenza agli utenti lungo la A7<br />

da Milano a Serravalle Scrivia alle Tangenziali milanesi<br />

Lo scorso dicembre, nell’anno in cui il suo comparto<br />

Viabilità ha compiuto i 25 anni di storia, Milano<br />

Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. ha avviato<br />

un importante ed unico progetto nel settore autostradale:<br />

l’introduzione di una piattaforma Salesforce<br />

che ha permesso di dotare tutti gli Ausiliari<br />

della Viabilità di un supporto innovativo per la<br />

gestione delle attività, con l’obiettivo di digitalizzare<br />

e snellire i processi, incrementare la sicurezza<br />

degli operatori e degli utenti e migliorare la sostenibilità<br />

ambientale. Un progetto che ha reso più<br />

efficaci le attività gestionali a vantaggio dell’assistenza<br />

agli utenti lungo la A7 da Milano a Serravalle<br />

Scrivia e le Tangenziali milanesi, cuore dell’attività<br />

operativa.<br />

Un grande risultato raggiunto grazie alla fattiva<br />

collaborazione degli operatori di strada e del Centro<br />

Radio Informativo della Milano Serravalle, che<br />

hanno accolto il progetto con entusiasmo e professionalità.<br />

Il sistema Salesforce<br />

Il Comparto Viabilità di Milano Serravalle conta<br />

sette gestori e un’ottantina di ausiliari, e lavora<br />

in modo integrato e sinergico con il Centro Radio<br />

Informativo. Nell’ambito di questa realtà è stata<br />

sviluppata una piattaforma tecnologica per facilitare<br />

la sinergia fra queste due funzioni, digitalizzare<br />

le procedure e migliorare il processo decisionale<br />

in condizioni critiche, oltre che incrementare<br />

la sicurezza del personale e promuovere la sostenibilità<br />

ambientale.<br />

Si tratta del sistema Salesforce, nella sua funzionalità<br />

FieldService, sviluppato in collaborazione<br />

con Almaviva. Un sistema di gestione digitale<br />

dell’operatività della viabilità, fruibile attraverso<br />

un’apposita App con livelli di accesso e di intervento<br />

differenziati: dai Gestori, che configurano i turni<br />

(composizione squadre, assegnazione veicoli, indicazioni<br />

delle tratte di competenza), agli Ausiliari<br />

che, partendo dai report digitali del turno precedente,<br />

compilano la check list di inizio turno, chiudono<br />

eventuali criticità sospese e compilano il rapporto<br />

delle attività svolte.<br />

L’applicazione è stata personalizzata in modo da<br />

incorporare le best practice aziendali frutto di 25<br />

anni di attività di Milano Serravalle e, allo stesso<br />

tempo, offrire varie funzionalità che migliorano il<br />

lavoro degli operatori.<br />

In precedenza, il Gestore inseriva i dati relativi ai<br />

turni in un foglio Excel che poteva essere consultato<br />

dagli Ausiliari solo una volta raggiunta la po-<br />

Un grandioso lavoro di squadra<br />

È necessario sottolineare come questo risultato<br />

non sarebbe stato possibile senza la fattiva collaborazione<br />

e il sostegno di tutti gli attori coinvolti:<br />

Ausiliari, Gestori, Operatori del Centro Radio<br />

Informativo, Coordinatori. In particolare, gli<br />

Ausiliari alla Viabilità hanno affrontato con deciso<br />

entusiasmo il cambiamento che, non possiamo<br />

negare, ha avuto un importante impatto sul<br />

loro lavoro quotidiano: l’impegno, la dedizione e<br />

la proattività che hanno dimostrato, rendendosi<br />

anche partecipi di proposte migliorative e intestazione<br />

presso le sedi. Gli Ausiliari, da parte loro,<br />

compilavano schede e rapporti indicando una serie<br />

di dati necessari al Gestore che, con pazienza,<br />

aggregava per elaborare statistiche e report vari<br />

per le successive analisi.<br />

Oggi, l’assegnazione dei turni da parte del Gestore<br />

avviene tramite una dashboard con maschere<br />

personalizzate, mentre il lungo lavoro di reportistica<br />

successivo è ormai un lontano ricordo, dato<br />

che le statistiche si generano completamente in<br />

automatico.<br />

I principali obiettivi raggiunti<br />

Una pianificazione delle attività più efficiente e mirata<br />

alle criticità e una decisa semplificazione dei<br />

tempi della burocrazia a beneficio delle attività<br />

operative, della completezza e chiarezza delle informazioni.<br />

Di particolare rilievo anche i vantaggi<br />

in termini di sostenibilità, considerato che il nuovo<br />

sistema ha pressoché azzerato l’utilizzo di carta e<br />

di sistemi di stampa.<br />

Il personale operativo beneficia delle informazioni<br />

relative a turno, squadra e tratta in tempo reale,<br />

via smartphone, nel momento stesso in cui il Gestore<br />

crea l’operatività. Il loro compito sarà quello<br />

di “spuntare” la scheda di bordo digitalmente, segnalare<br />

eventuali carenze dei materiali in dotazione<br />

sul furgone, il cosiddetto “Alfa”, inserendo informazioni<br />

che vengono condivise in tempo reale<br />

con tutte le funzioni aziendali coinvolte in un determinato<br />

processo (ad esempio, la gestione delle<br />

scorte) e creano rapporti digitali che escludono<br />

in automatico eventuali segnalazioni ridondanti e<br />

che costituiscono, di fatto, un canale informativo<br />

agile e funzionale.<br />

Durante l’attività di monitoraggio della tratta, il<br />

rapporto di servizio viene a formarsi man mano<br />

che vengono svolte le attività previste o necessarie,<br />

sulla base di un sistema di caricamento intuitivo<br />

costituito da eventi preimpostati e facilmente<br />

richiamabili, con la possibilità di integrarli con dettatura<br />

vocale. In tal modo i dati raccolti permettono<br />

l’immediato rilevamento delle anomalie ed evitano<br />

la ridondanza delle segnalazioni.<br />

Il nuovo sistema permette anche di creare e visualizzare<br />

le anomalie che richiedono una risoluzione<br />

non urgente, ma che vanno comunque gestite in<br />

modo mirato ed efficace. Ad esempio: un segnale<br />

stradale danneggiato, una luce non funzionante,<br />

un cestino non svuotato nelle aree di servizio, ecc.<br />

Grazie al nuovo sistema la segnalazione del disservizio<br />

risulta subito evidente a tutti gli operatori.<br />

Il sistema consente al Gestore, grazie a una maschera<br />

preimpostata con i dati recuperati in automatico<br />

dal rapporto, con già in indirizzo i destinatari<br />

preposti, di segnalare l’anomalia in tempo<br />

zero. A caso risolto, arriverà l’opportuno feedback.<br />

Per garantire la miglior integrazione e sinergia possibile<br />

tra le varie funzioni operative, la piattaforma<br />

Salesforce è stata interfacciata al sistema di gestione<br />

del traffico utilizzato dal Centro Radio Informativo.<br />

Grazie a questa integrazione, ad esempio,<br />

una chiamata del Centro Radio Informativo a una<br />

squadra di Ausiliari alla Viabilità è un evento che<br />

approda in automatico sul rapporto digitale Salesforce,<br />

così come gli orari di intervento delle forze<br />

di Pubblica Sicurezza e Primo Soccorso.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong> 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!