17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nuove opere<br />

La metropolitana di Parigi<br />

La nuova Linea 16 rientra nel più ampio programma<br />

infrastrutturale Grand Paris Express, rete metropolitana lunga<br />

200 chilometri, per integrare le periferie con il centro<br />

Sono terminati gli scavi del Lotto 2 della Linea 16<br />

della nuova metropolitana della regione dell’Îlede-France,<br />

realizzata da Webuild e NGE (partner<br />

francese del Gruppo). Il traguardo, annunciato<br />

nei giorni scorsi dal committente Société<br />

des grands projets, rappresenta il superamento<br />

di una sfida ingegneristica sostenuta dalla salda<br />

collaborazione tra il Gruppo Webuild e NGE con<br />

condivisione di competenze e risorse, per contribuire<br />

insieme al raggiungimento dell’obiettivo<br />

di Parigi di diventare una città carbon neutral<br />

entro il 2050. La nuova Linea 16 rientra nel più<br />

ampio programma infrastrutturale Grand Paris<br />

Express, rete metropolitana lunga 200 chilometri,<br />

per integrare le periferie con il centro e valorizzare<br />

grandi aree urbane.<br />

Il Lotto 2 rappresenta un progetto strategico per<br />

Webuild, che è presente in Francia dagli anni Novanta<br />

e punta a crescere ulteriormente a livello<br />

locale con partner e filiera d’eccellenza. A questa<br />

crescita, contribuisce anche la solida partnership<br />

con NGE, che si estende al di fuori dei confini<br />

francesi, con il progetto in corso per la realizzazione<br />

del lotto “Rolling Stock”, Systems, Operations<br />

and Maintenance (RSSOM) della Ontario<br />

Line, la nuova linea di trasporto veloce che attraverserà<br />

il centro di Toronto, in Canada.<br />

Il Lotto 2, che si è distinto per la grande innovazione<br />

tecnica, ha raggiunto un avanzamento del<br />

97%, con l’obiettivo di ultimare i lavori entro il<br />

prossimo autunno.<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

88<br />

Innovazione tecnica<br />

Il progetto si distingue, in particolare, per l’impiego<br />

di conci prefabbricati in calcestruzzo rinforzato<br />

con fibre per il rivestimento del tunnel, che ha<br />

permesso di dimezzare la quantità di acciaio utilizzato<br />

per la loro realizzazione, migliorando anche<br />

la resistenza della galleria.<br />

Il Lotto 2, oltre agli 11 chilometri di tunnel già<br />

scavati, include anche la costruzione di quattro<br />

stazioni, di cui una completata e tre in corso di<br />

ultimazione. Capolinea della TBM Houda, la talpa<br />

meccanica che ha scavato i tunnel del Lotto 2,<br />

è stato il cantiere di Mare au Chanvre, nella periferia<br />

nord-orientale della città. Ultimati i lavori,<br />

il Lotto 2, che si estende tra Aulnay-sous-Bois<br />

e Chelles, contribuirà a togliere 154 mila veicoli<br />

al giorno dalle strade di Parigi, evitando così<br />

l’emissione di fino a 52 mila tonnellate di CO 2<br />

all’anno. La Linea 16 servirà il dipartimento di<br />

Seine-Saint-Denis e di Seine-et-Marne, trasportando<br />

circa 200 mila passeggeri al giorno e migliorando<br />

significativamente i collegamenti tra il<br />

centro e la periferia.<br />

In Francia, oltre al Lotto 2 della Linea 16 del<br />

Grand Paris Express in corso di ultimazione, ha<br />

già realizzato altri tre progetti importanti, come<br />

l’estensione della Linea 14 fino all’aeroporto di<br />

Orly e il progetto EOLE (Liaison Express Est-<br />

Ouest). In Italia, è attualmente impegnato nella<br />

realizzazione di progetti come le linee metropolitane<br />

M4 di Milano, che collega già il centro città<br />

all’aeroporto di Linate in soli 12 minuti, e Metro<br />

C di Roma, che attraverserà il cuore della capitale<br />

italiana con stazioni museo per la valorizzazione<br />

del patrimonio archeologico ritrovato durante<br />

i lavori. nn<br />

Fabrizio Parati<br />

4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

3542<br />

DIGITALE. INTUITIVA. TRASPARENTE.<br />

ASPHALTPRO<br />

TELEMATIC<br />

BOMAP<br />

BOMAP- DOCUMENTAZIONE SMART DIRETTAMENTE IN CANTIERE.<br />

BOMAP è la soluzione dedicata ai cantieri digitali per i lavori sul terreno e l’asfaltatura, fi nalizzata a documentare in tempo reale e sul<br />

posto i risultati del lavoro. L’app può essere installata su tutti i normali tablet e smartphone Android. Intuitiva e di facile utilizzo,<br />

documenta le passate dei rulli di qualsiasi produttore. L’antenna BOMAP opzionale consente una geolocalizzazione GPS ancora più<br />

precisa. Il montaggio è semplice ed è pronta all’utilizzo immediato grazie al kit universale di supporto per tablet. I dati possono<br />

essere esportati in formato PDF , fornendo così al cliente, in modo semplice e trasparente, i risultati delle prestazioni di compattazione<br />

ottenute sul cantiere. La trasparenza che premia.<br />

www.bomag.com<br />

JOBLINK<br />

Divisione BOMAG Italia – Marini Spa · Via Roma 50, 48011 Alfonsine (RA), Italia Tel. 0544 86 42 35 · Email: italy@bomag.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!