17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per l’emergenza sono stati aggiunti fumo volumetrico<br />

non uniforme, allagamento, suoni 3D e<br />

fiamme con ottimizzazioni per limitare l’impatto<br />

computazionale. Per muoversi nell’ambiente<br />

è stata implementata una pedana che permette<br />

di spostarsi senza limiti fisici, integrata con la direzione<br />

dello sguardo. Per interagire con gli oggetti<br />

si usano i controller, con una logica semplificata<br />

di singolo input.<br />

Sono state mappate le procedure di sicurezza<br />

e dotazione di equipaggiamenti e strumenti,<br />

con una lista di attività che si aggiorna automaticamente.<br />

Alcuni elementi hanno logica<br />

propria, come la porta dell’airlock. Gli sviluppi<br />

personalizzati della logica sono stati implementati<br />

in C++. In totale l’esperienza permette<br />

di provare in modo realistico le procedure di<br />

emergenza.<br />

Dentro il Sistema di Visualizzazione<br />

Il sistema di visualizzazione è formato da due<br />

elementi: il generatore di immagini e il visore<br />

VR che le mostra in modo stereoscopico tenendo<br />

traccia della posizione della testa dell’utente.<br />

È stata scelta una tecnologia dedicata a simulazioni<br />

di grandi dimensioni, usata in ambito industriale<br />

e non ludico. Come visore è stato scelto<br />

un modello di nicchia, adatto a installazioni semi-permanenti<br />

e a personale non specializzato,<br />

con tracciamento interno della posizione e<br />

possibilità di sollevare il visore senza toglierlo.<br />

È stato preferito un visore cablato per sfruttare la<br />

potenza di calcolo di un PC, con possibilità futura<br />

di comunicazione wireless. È previsto un sistema<br />

di supervisione per l’istruttore, visualizzabile sullo<br />

stesso PC o uno separato, che mostra la scena<br />

dall’alto e la posizione dell’utente in tempo reale.<br />

L’hardware gestisce il carico di entrambe le applicazioni<br />

in contemporanea, con CPU 8 core e<br />

GPU Ampere. È stata necessaria un’ottimizzazione<br />

del sistema per raggiungere la frequenza<br />

ottimale, testando configurazioni e analizzando<br />

i colli di bottiglia.<br />

I nuovi sviluppi<br />

La postazione è installata presso la sede di BBT di<br />

Fortezza (BZ). Sono state effettuati 8 incontri nel<br />

corso dei quali si è potuto coinvolgere direttamente<br />

circa 20 colleghi BBT.<br />

Visto il successo di questa prima fase ed i feedback<br />

molto positivi ricevuti, BBT ha valutato l’opportunità<br />

di estendere quanto realizzato fino ad ora per<br />

completare l’esperienza formativa con gli elementi<br />

che risultavano finora mancanti:<br />

• possibilità per l’utente di vedere il “proprio” corpo<br />

nell’ambiente simulato;<br />

• possibilità di svolgere l’operazione di spegnimento<br />

dell’incendio;<br />

• possibilità di svolgere la chiamata di emergenza,<br />

scambiando informazioni con il centro operativo;<br />

• possibilità di indossare l’attrezzatura per la maschera<br />

di ossigeno da usare all’interno delle arche<br />

di sicurezza;<br />

• possibilità di svolgere la procedura di evacuazione,<br />

indossando l’autosalvatore e seguendo il personale<br />

fino ai mezzi preposti;<br />

• aggiungere dettagli prima mancanti come la<br />

mano che stringe i diversi oggetti, i numeri di riferimento<br />

delle arche di sicurezza da fornire durante<br />

la chiamata di emergenza, una voce guida<br />

che spieghi la situazione all’inizio del training;<br />

• l’aggiornamento della applicazione per il supervisore<br />

per tracciare queste nuove attività.<br />

È stato deciso quindi ad inizio 2023 di partire con<br />

il nuovo progetto, che ha completato il rilascio della<br />

nuova versione nel dicembre dello stesso anno.<br />

Anche in questo caso è stata grande enfasi al mantenere<br />

il piu possibile l’accuratezza tra la procedura<br />

prevista e quanto presentato nella simulazione:<br />

• il messaggio iniziale all’utente è multilingua e da<br />

indicazioni su dove si trova, quale è la situazione<br />

di emergenza e cosa si suppone debba fare;<br />

• durante l’operazione di spegnimento del fuoco<br />

questo non si spegne se il getto dell’estintore non<br />

viene puntato alla base delle fiamme. L’estintore<br />

ha una capienza limitata nel tempo per cui un<br />

uso prolungato questo si svuoterà, sarà quindi<br />

necessario tornare a prendere un altro estintore,<br />

mentre il fuoco torna a svilupparsi se l’operazione<br />

di spegnimento viene interrotta;<br />

• per la chiamata di emergenza i numeri del COE<br />

sono appesi a fianco del telefono, mentre vengono<br />

fatte da una voce sintetizzata le domande<br />

standard previste dalla procedura, ad esempio<br />

viene chiesto quale è il numero dell’arca in cui ci<br />

si è messi in sicurezza;<br />

• la maschera ad ossigeno puo essere indossata e<br />

tolta, modificando la visuale dell’utente;<br />

• l’autosalvatore è stato ricostruito seguendo il modello<br />

CAD originale fornito dal produttore, e viene<br />

indossato seguendo i 16 step previsti dal manuale<br />

ufficiale;<br />

• dopo avere completato le attività previste nell’arca,<br />

un agente della squadra di soccorso in tuta<br />

ignifuga arriva all’interno dell’arca, chiede all’utente<br />

di indossare l’autosalvatore e di seguirlo<br />

fino al mezzo di evacuazione. Se l’utente si attarda<br />

l’agente lo aspetta lungo il percorso fino alla<br />

destinazione finale;<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

84 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong> 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!