17.04.2024 Views

leStrade n. 1956 aprile 2024

INFRASTRUTTURE Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale GALLERIE La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

INFRASTRUTTURE
Milano Serravalle Milano Tangenziali La sicurezza in tempo reale

GALLERIE
La Realtà Virtuale “avanza” nelle gallerie BBT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no concludendo le case automobilistiche. Però,<br />

già il fatto che abbiano deciso di aumentare il numero<br />

di veicoli da testare, sia pesanti sia leggeri,<br />

significa che è la strada che gli interessa. Per<br />

esempio, Iveco ha chiuso il recupero dati sull’autobus<br />

e ha fatto allestire un Daily».<br />

giato esternamente il ricevitore, adesso il veicolo<br />

è già attrezzato con il ricevitore, quindi non è più<br />

un elemento aggiuntivo, il che vuol dire, per noi,<br />

che l’impresa, l’automotive, ci crede. Chiaramente<br />

ci dovranno essere ulteriori test, non solo per<br />

l’allineamento, perché, per esempio, Stellantis sta<br />

verificando di portare veicoli che trovino la spira:<br />

se prima bisognava stare al centro, adesso il veicolo<br />

trova la spira e quindi è come se si autoallineasse<br />

sulla spira. Il veicolo che avevamo prima<br />

aveva il controllo delle strisce laterali, però, come<br />

ben sappiamo, finché non si è sulla striscia non ti<br />

raddrizza; questo, invece, ha un altro elemento:<br />

cerca la spira, quindi elimina i problemi di disallineamento.<br />

Quindi ci aspettiamo, quando arriverà<br />

questo nuovo veicolo atteso entro l’estate, di rifare<br />

tutti i test con questi allineamenti diversi».<br />

Progettazione per casi reali<br />

«In più stiamo studiando una progettazione per<br />

casi reali, come sta già facendo la Francia che ha<br />

installato due chilometri su un’autostrada nell’area<br />

di Parigi. Noi continuiamo a farlo su pista perché<br />

è più comodo come acquisizione dati, perché<br />

riusciamo a ritornare nello stesso punto con frequenze<br />

note e con situazioni al contorno sempre<br />

ben definite, mentre in autostrada per ritornare a<br />

fare l’analisi non è così immediato. I test andranno<br />

avanti finché le case automobilistiche riterranno<br />

di averne bisogno. Noi li stiamo terminando<br />

e per quest’anno saremo in grado di concludere<br />

le nostre valutazioni civili. Ci sono tre blocchi<br />

di test: civile, impiantistico e automotive. Quello<br />

dove siamo più avanti è chiaramente quello<br />

dell’infrastruttura, impiantistico, adesso li stan-<br />

L'ing. Giuseppe Matroviti,<br />

direttore tecnico e di esercizio<br />

di Brebemi S.p.A.<br />

Lo stallo statico favorirà la diffusione<br />

Un gioco dunque di più parti, dove l’automotive ha<br />

un ruolo fondamentale, che se riesce porta questa<br />

tecnologia a disposizione del pubblico, non solo<br />

sulla strada pubblica: «L’idea è proprio questa. Le<br />

case automobilistiche dovranno avviare un discorso<br />

con la motorizzazione. Noi, contestualmente,<br />

dobbiamo fare l’altro percorso verso l’installazione<br />

e l’infrastruttura, più semplice nel senso che<br />

già il fatto di avere messo a punto uno stallo statico<br />

è oggettivamente più fruibile, perché uno dinamico<br />

vuole una infrastruttura che ha un costo<br />

non a portata del privato e di competenza statale.<br />

Nel momento che un’automobile è predisposta, io<br />

posso comprarla e installare lo stallo all’interno del<br />

box. E cambia completamente la penetrazione di<br />

vendita, decisamente massiva. Detto francamente<br />

sarebbe molto più comodo, per chi decidesse di<br />

avere una macchina elettrica, disporre dello stallo<br />

direttamente nel box piuttosto che dover arrivare<br />

sotto casa, scendere dall’auto, attaccare il cavo…».<br />

Non solo Ers per l’Arena<br />

L’Arena del futuro continuerà a essere in attività<br />

oltre l’Ers (Electric road system), conclude Mastroviti:<br />

«Il circuito lo stiamo utilizzando per mille<br />

cose: in questo momento è impegnato per i test<br />

dinamici e test statici ma nel periodo invernale<br />

Viabilità Italia lo considera come posto di emergenza<br />

neve, in direzione Brescia, infatti è stato<br />

predisposto per stoccare i veicoli pesanti per<br />

evitare di intasare la viabilità. La pista, inoltre, si<br />

presta a testare i nuovi materiali e le miscele degli<br />

asfalti che stiamo studiando con Mapei e l’Università<br />

di Parma, insomma è un sito scientifico<br />

che si presta a mille utilizzi». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 4/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 4/<strong>2024</strong> 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!