19.06.2013 Views

ORR232_ Book.qxd

ORR232_ Book.qxd

ORR232_ Book.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Il volto pallido, immobile – a prima vista, si direbbe ordinario – i<br />

movimenti affabili e spontanei, straordinariamente liberi da affettazioni<br />

d’ogni sorta, tutto si trasfigura e s’illumina quando il suo genio la<br />

trasporta lungo la corrente del canto.”<br />

Com’era la voce della Viardot? Oggi sarebbe definita un mezzosoprano: ne<br />

offre una discreta idea il suo repertorio, che comprende le eroine di Rossini,<br />

Bellini e anche Donizetti, un po’ di Mozart (Zerlina e Donna Anna), e poi<br />

opere più tarde di Meyerbeer, Gounod e Verdi. Il suo più grande trionfo fu<br />

l’Orphée di Gluck nell’edizione di Berlioz, una parte che cantò 150 volte. Il<br />

critico Henry Chorley scrisse:<br />

“La qualità peculiare della voce di Madame Viardot – la sua<br />

irregolarità, la sua occasionale asprezza e debolezza, che si accompagna<br />

a toni della più delicata dolcezza – fu rivolta da lei a proprio vantaggio<br />

con rara felicità d’espressione e varietà di chiaroscuri in ogni parola dei<br />

soliloqui, in ciascun richiamo del dialogo.”<br />

Quando Pauline Viardot decise di ritirarsi, il suo addio alle scene a Parigi fu<br />

nelle vesti di Orphée: aveva 42 anni (quasi l’età di Maria Callas quando anche<br />

lei si ritirò).<br />

Nel 1862 i coniugi Viardot, risolutamente contrari al regime di Napoleon<br />

III, lasciarono Parigi e si stabilirono a Baden-Baden. Qui li raggiunse Turgenev,<br />

che si era innamorato di Pauline a prima vista a San Pietroburgo nel decennio<br />

–47–

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!