09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREVIDENZAUna sentenza della Corte europea aveva obbligatol’Italia ad adeguare i criteri più favorevoliper il raggiungimento della pensionedi vecchiaia delle donnemini e le dipendenti pubblicheche maturano lavecchiaia a 65 anni mahanno la possibilità diraggiungere i requisiti ovveroi 40 anni di contribuzioneutili al pensionamento.Requisiti d’età (60 anni)e di contribuzione al 31/12/2009Requisiti d’età (61 anni)e di contribuzione al 31/12/2010La seconda famiglia è, invece,limitata alle dipendentiprivate ed autonome,in relazione ai regolamentidelle proprie Casse,che mantengono il dirittoalla vecchiaia a 60anni. Ma se il regime perLE CONDIZIONI PER USCIRERequisiti d’età (61 anni)e di contribuzione al 31/12/2011Uscita immediata perchésuperata la finestra di accessoIn base alle vecchie (quattro)finestre per la vecchiaiaFinestra mobile di 12 mesi dalladata di maturazione dei requisitile dottoresse delle Asl, dal2012, diviene più rigido,fino ad allora è ancorapossibile uscire dal mondodel lavoro con maggioreprecocità. Infatti ancoraper tutto il 2010 e il2011 il limite dell’asticelladella vecchiaia è postoa 61 anni. Ma sarebbepossibile anche andar viacon la quota 95 per tuttoil 2010 e con quota 96per 2011 e 2012. Quoteche si raggiungono sommandol’età anagrafica aquella contributiva: quota95 data da 60 annid’età e 35 anni di contribuzioneovvero 59 annid’età e 36 anni di contributi,quota 96 formata da61 anni d’età e 35 di contributiovvero 60 annid’età e 36 di contributi.Ma anche per queste condizionila manovra è intervenutanegativamente. Toltele due “finestre” di uscitagià esistenti, ne è stataintrodotta una sola, mobile,che allunga la permanenzaal lavoro prevedendolo slittamento del pensionamentodi 12 mesi dallamaturazione del diritto.Vero è che questa ulterioretagliola colpirà coloroche maturano i requisitidal 2011 e mantiene salvi,con le due precedentifinestre, coloro che li abbianogià maturati precedentemente,ma anche inquesto caso il respiro apparecorto perché la stessamanovra ha previsto,dal 2015, l’aggiornamentoautomatico dei requisitiin relazione alle dinamichedelle aspettative divita. E se la demografianon farà salti, dal 2028,potrebbe essere necessarioaggiungere un altroanno di lavoro e, addirittura,dal 2050 arrivare amaturare settanta annid’età. •C.Tes8 - 201011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!