09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERE AL PRESIDENTEalla Quota B con l’aliquotadel 2%, salvo espressa richiestadi elevarla al 12,50%.Ogni triennio gli viene riconosciuto,d’ufficio, un supplementodi pensione.In merito ai contributi versatiper l’attività di dipendenteospedaliero, ti suggerisco diinterrogare l’Inpdap circa laloro destinazione e, nellospecifico, assumere informazionisull’effettiva possibilità,anche in considerazionedel riscatto effettuato, ditrarne una rendita all’etàpensionabile.In caso di negativo esito diquesto accertamento, ti consigliodi presentare a questaFondazione la domanda perricongiungere i contributi dispecie presso il Fondo deiMedici di Medicina Generale.Una volta effettuati i dovuticalcoli, ti verrà inviata unaproposta, non vincolante, riportantele modalità di trasferimentodei contributi(eventuali oneri da sostenereovvero operazione senzacosti) e connessi beneficiprevidenziali.Qualora, ulteriormente, l’operazionedovesse rivelarsi nonvantaggiosa potrai, in alternativa,accedere alla totalizzazionedei periodi contributivi,istituto fruibile al verificarsidelle seguenti condizioni:cessazione dell’attivitàlavorativa; non essere titolaredi alcun trattamentopensionistico;aver compiuto 65 anni di etàe 20 di anzianità contributivacumulativa; aver maturato,in alternativa, 40 anni dianzianità contributiva a prescinderedall’età anagrafica.In presenza dei citati requisitiè possibile totalizzare, atitolo gratuito, gli spezzonicontributivi giacenti pressodifferenti gestioni previdenziali.Ogni Ente versa, proquota, la prestazione di spettanzaall’Inps, istituto incaricatoex lege dell’erogazionedel trattamento all’avente diritto.Ti saluto cordialmente.Eolo ParodiQUESTI I TUOICONTRIBUTINEL FONDO DELLALIBERA PROFESSIONECaro Presidente,nata a Milano nel ‘55, e iviresidente, le chiedo gentilmente:un parere circa uneventuale ricongiunzione deicontributi diversi, un preventivoper ipotesi di riscattodi anni 3 di percorso studi,e un’ipotesi di importopensione al compimento del65° anno. Dal momento chelavorerò ancora come liberoprofessionista, proseguiròcon i versamenti Enpam; maqualora volessi anticiparel’età pensionabile avrebbesenso ipotizzare un trasferimentodei contributi Enpamsui Fondi Inps e se fosse possibilecosa dovrei fare e qualioneri dovrei sostenere? Cisono altre eventuali possibilità,visto che sulla previdenzaescono leggi frequenti?Qualora decidessi di riscattareda uno a tre anni del miocorso di laurea/specializzazione,sarebbe possibile avereun preventivo degli importida pagare e con qualerateizzazione? Qualora proseguissii versamenti come liberoprofessionista fino alcompimento del 65° annocon un importo annuo compresotra 5.500,00 e 6000,00euro, a quanto ammonterebbela pensione mensile a partiredal settembre 2020 (avreiraggiunto 37 anni di contributiquota A e 29 anni dicontributi quota B)?Distinti saluti.(lettera firmata)Cara Collega,in esito alle richieste informazioni,ti rappresento, innanzitutto,che i contributidovuti al Fondo di <strong>Previdenza</strong>Generale (sia quelli diQuota A, emessi a mezzo diruoli esattoriali, che quelli derivantidall’esercizio dell’attivitàlibero professionale, affluentialla Quota B) hanno,ex lege, natura obbligatoria.Non possono, pertanto, essereoggetto di ricongiunzionepassiva presso altregestioni previdenziali.Per quanto riguarda, in particolare,la tua posizione previdenziale,ti informo chepresso il Fondo della LiberaProfessione - Quota B risultanoaccreditati contributiper un totale di euro75.382,62, versati per redditidichiarati tra il 1990 ed il2008.Atteso che la gestione in parolanon contempla l’erogazionedi prestazioni di anzianità,in costanza di contribuzione,a partire dal compimentodel 65° anno di età tiverrà erogata la pensione divecchiaia, unitamente aquella riconosciuta dallaQuota A.Nel dettaglio, la stima effettuataha determinato, per laQuota A, un trattamentomensile lordo di circa euro300,00.Per quanto riguarda la QuotaB, i calcoli sono stati effettuatiipotizzando, come richiesto,una contribuzioneannua costante di euro5.500,00, con la vigente aliquota(12,50%), fino all’etàdel collocamento a riposo.Ne è scaturito un rateo di circaeuro 1.700,00 lordi mensili.Inoltre, qualora fossi interessataal riscatto di 3 annidel corso di laurea, dovrestiaffrontare un onere stimatoin circa euro 20.000,00, pagabiliin unica soluzione, ovverosecondo un piano diammortamento di tre, sei onove rate.In merito, ti rappresento chepuoi presentare la relativadomanda, reperibile sul sitoInternet www.enpam.it opresso l’Ordine provinciale.A seguire, gli uffici ti invierannouna proposta, non vincolante,con importi dettagliatie precisi piani rateali diversamento.Peraltro, ti ricordo che risultanoaccreditati a tuo nomecontributi sul Fondo degliSpecialisti Ambulatoriali pereuro 812,46.Tali versamenti, effettuaticomplessivamente tra il1989 ed il 1994, ti darannodiritto all’erogazione di un ulterioretrattamento pensionistico,sempre dal compimentodei 65 anni, di entitàcommisurata al montantecontributivo versato.Corre l’obbligo di precisartiche, a fronte di eventualimodifiche della normativaprevidenziale di riferimento,le ipotesi sopra rappresentatepotrebbero subire variazioni.È pertanto opportuno che tuproceda, prima della cessazionedel rapporto professionale,ad una ulteriore verificapresso il Servizio competenteall’erogazione dellapensione.Ne consegue che la presenteinformativa non deveritenersi impegnativa per laFondazione.Ti saluto cordialmente.E. P.8 - 201061

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!