09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILATELIAdi Gian Piero Ventura (*)Il mondo filatelico stascaldando i motori perquesta nuova stagione,che è ripartita con molteemissioni dato che solo inquesto mese di ottobre nesono previste 15, specialmentenegli ultimi giorni inconcomitanza con la manifestazioneRomaFil, previstadal 29 al 31 presso il Palazzodei Congressi all’Eur.Quest’anno, tra l’altro,l’evento sarà ancora più importantedata la presenzatra i collezionisti in gara ditre squadre provenienti daGrecia, Regno Unito e Spagna.Così come internazionalesarà pure la giuria.Un dato di crescita che siva ad affiancare a quellipresentati nell’ultima relazionesemestrale di PosteItaliane, qui si evincono inumeri calanti del trafficopostale dove gli invii sonodiminuiti del 3,2%, passandoda 3.100 milioni dipezzi a 3.002, in modo dafar abbassare i ricavi del -1,6%, scendendo da 2.155milioni di euro a 2.121.Bisogna notare però che ildato economico comprendeanche il risultato del settorefilatelico che è inveceaumentato passando da 94milioni a 108 milioni. Undato decisamente in controtendenzae di certo un titolodi merito per la DivisioneFilatelia. In ogni caso,per chiudere con completezzal’informazione, ilgruppo Poste Italiane ha dimostratobuona salutecomplessiva, visto che i ricavitotali sono saliti a12.393 milioni di euro ri-Francobolli nella capitalealla fine di ottobreLa manifestazione si svolgerà dal 29 al 31 pressoil Palazzo dei Congressi all’Eur. La novità per i collezionisti in garaè la presenza di una giuria internazionale.I numeri dell’ultima relazione semestrale di Poste Italianespetto ai 9.373 milioni delprimo semestre 2009.Chi invece deve fare i conticon numeri certamenteinferiori, e con l’incubo difuture riduzioni è la lista dei232 Enti cosiddetti “inutili”,inseriti in un primo tempotra i tagli della Finanziariae in seguito stralciati,per essere successivamenterivalutati dal ministerodei Beni Culturali. DiGli stand di RomaFilquesto lungo elenco alcunili conosciamo abbastanzabene e sappiamo che operasvolgano; tra i tanti citiamoad esempio l’Istituto LuigiSturzo, la Fondazione LuigiEinaudi, l’Istituto CarloCattaneo e l’AccademiaAngelica Costantiniana. Neesiste poi uno che riguardapiù direttamente il mondoche ci appassiona, ovverol’Istituto di Studi Storici ePostali che ha sede nella cittàdi Prato.In una nota ufficiale infattiviene spiegato “Se l’Istitutosarà costretto a chiudereper i tagli alla cultura, ilsito www.issp.po.it verràdefinitivamente oscurato.Non sarà più possibile effettuarericerche bibliografichenella biblioteca dell’Istituto;non sarà più possibileeffettuare ricerche tramiteil database dell’Istituto;non sarà più possibileconsultare gratuitamenterare riviste specialistiche;non sarà più possibile leggereantiche guide postali edi viaggio; non sarà piùpossibile ascoltare le registrazionidelle lezioni tenutedai docenti nei passatiseminari «Scrittura e comunicazione»;non saràpiù possibile visionare cartestradali d’epoca e mappedi itinerari postali; nonsarà più possibile consultarecomodamente on-linel’inventario del fondo Postecustodito presso l’Archiviocentrale dello Statoa Roma per prenotare la visionedei documenti”.Non possiamo che augurarciche questa, di storia,possa trovare un lieto fine.(*) gp.ventura@enpam.it628 - 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!