09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETTERE AL PRESIDENTEDEVO CHIEDERELA RICONGIUNZIONEDEI CONTRIBUTI?Egregio Presidente,vorrei, se possibile, alcune delucidazioni.Nato nel ‘45, laureato nel ‘72,specializzato nel ‘76, assistente ospedalierodapprima incaricato poi di ruolo, convenzionato (medicinagenerale) con le varie Inadel-Enpas-Inam per poi passarenel ‘79 alla attuale convenzione del Ssn, riscattati i 6anni di laurea, attività libero professionale dal ‘73. Devo chiederela ricongiunzione dei contributi? O esistono altri istituti(es. totalizzazione) più convenienti per il mio caso? Allostato attuale potrei andare in pensione? Quando devo faredomanda di pensione (vecchiaia e/o anzianità)? In ognicaso quale trattamento pensionistico percepirò mensilmente(specificando, se possibile, l’importo lordo e il netto)? Alcompimento del 65° anno di età? Da pensionato, posso proseguirela mia attività professionale (al contempo in convenzionee libera)? Fino a che età? Se la pensione è compatibilecon la prosecuzione dell’attività, quando percepirò lapensione, la mia retribuzione per l’attività convenzionata subiràconseguenze? In ultimo, mi merita chiedere la pensioneal 65° anno di età o più tardi?Con mille ringraziamenti porgo distinti saluti.(lettera firmata)Caro Collega,in esito alle richieste informazioni, ti rappresento quantosegue.Sulla posizione previdenziale in essere presso il Fondo deiMedici di Medicina Generale risultano accreditati contributi,dal febbraio ‘74 al novembre 2009, pari ad €222.823,61.Sulla scorta dei suesposti dati ti informo, preliminarmente,che potresti collocarti a riposo per anzianità da subito, avendomaturato tutti i prescritti requisiti.Tuttavia ti suggerisco di attendere il compimento del 65°anno di età, nel mese di novembre p.v., presentando la domandadi pensione nell’imminenza di quella data al fine dipoter usufruire del trattamento di quiescenza per vecchiaiaa decorrere dal successivo mese di dicembre. Nel merito,è stata effettuata una stima che ne ha determinatol’entità in circa € 2.700,00 lordi mensili.Ti faccio presente, inoltre, che risultano contabilizzati a tuonome i contributi versati al Fondo di <strong>Previdenza</strong> Generale,sia quelli emessi annualmente a mezzo di ruoli esattorialied affluenti alla Quota A, sia quelli dovuti alla Quota B perl’esercizio dell’attività libero-professionale. Nella fattispecietale ultima contribuzione viene versata con l’aliquota ridottadel 2%, avendone tu chiesto l’ammissione in quantogià titolare di copertura previdenziale obbligatoria pressol’Inpdap.Il Fondo di <strong>Previdenza</strong> Generale, in ottemperanza alla normativavigente, eroga solo le prestazioni di vecchiaia a decorreredal 65° anno di età. Nel tuo caso, in costanza di contribuzione,garantirà un rateo mensile stimato, complessivamente,in circa € 320,00 lordi mensili.Anche per tale gestione è richiesta la preventiva presentazionedella domanda di pensione, all’approssimarsi dei65 anni.Ti rappresento che i trattamenti pensionistici erogati dallaFondazione Enpam sono assoggettati alla ritenuta fiscale determinatadall’Inps, nella sua qualità di gestore del casellariopensionistico. Non è possibile, pertanto, determinare in questasede l’aliquota da applicare agli importi lordi ipotizzati edarti conto di quelli netti che scaturiranno.Corre l’obbligo di precisarti che, a fronte di eventuali modifichedella normativa previdenziale di riferimento, le ipotesisopra rappresentate potrebbero subire variazioni.È pertanto opportuno che tu proceda, prima della cessazionedel rapporto professionale, ad una ulteriore verifica pressoil Servizio competente all’erogazione della pensione.Ne consegue che la presente informativa non deve ritenersiimpegnativa per la Fondazione.In ordine agli ulteriori quesiti da te posti, ti rendo noto cheil pensionamento presso il Fondo dei Medici di MedicinaGenerale deve essere anticipato dalla definitiva cessazionedell’attività in convenzione. Tuttavia, l’iscritto può sceglieredi proseguire l’attività di specie fino al compimentodel 70° anno di età senza ulteriori proroghe, e godere deltrattamento di quiescenza a seguire.Presso il Fondo di <strong>Previdenza</strong> Generale, invece, al medicoviene erogato mensilmente il rateo di pensione dall’età di65 anni.Egli può poi decidere di continuare a versare i contributi allaQuota A, fino, al massimo, al 70° anno di età, e/o di proseguirel’attività libero-professionale, senza limiti temporali,versando, obbligatoriamente, i corrispondenti contributi608 - 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!