09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Alberto Oliveti (*)Conclusa la fase del rinnovodegli organismistatutari dell’Enpam,che nel passato semestre hainevitabilmente condizionatoil regolare svolgimentodelle attività istituzionalie strategiche della Fondazione,ora l’esigenzaprin cipale appare quella didare avvio alla realizzazionedelle progettualità previstedalla proposta di programmapresentata ed approvatacon ampio consensodal Consiglio Nazionaleelettivo.Siamo consci che non possiamoaggiungere ritardoall’applicazione di nuoviapprocci metodologici oltreche all’attuazione deglispecifici interventi programmatici.Al nuovo CdA spetta il direttoesercizio della sua responsabilitànelle scelte politicheprevidenziali in modocondiviso e visibile, supportatoda una strutturatecnica, gestionale ed amministrativaefficiente edappropriata.Il suo segnale di impegnoforte al miglioramento continuosi evidenzierà ancheENPAMSi riparte!nel rendere sistematico ilcollegamento informativosulle attività degli organismidecisionali della Fondazionecon le rappresentanzeistituzionali professionalidegli Ordini, deiSindacati e delle Associazioni.In un momento di cambiamentodella società e dellaprofessione come questoche stiamo vivendo, cercarele ragioni della condivisioneappare una soluzioneprudente e saggia, in lineacon quello spirito di Fiuggiche accomunò le rappresentanzedella professionee delle istituzioni in un progettosanitario innovativoper il nostro paese.In tal senso di ricerca dell’unitarietàpossibile, vacolta con grande interessela nuova stagione dell’Adepp,l’associazione deglienti previdenziali privatizzati,che vede ora l’Enpamin un ruolo preminentenell’esecutivo – la vicepresidenza vicaria – dasostanziare ovviamente all’attodelle scelte di tuteladei nostri interessi.In tema di legittimi interessie di ruolo adeguato,un maggior coinvolgimentonelle materie di competenzadovrà riguardare leConsulte dei Fondi, mentreè auspicabile un istitutopermanente di confrontoe concertazione tra i variSindacati firmatari gli accordicollettivi nazionali el’Enpam per quanto riguardala determinazionedella aliquota contributivadelle varie componenti professionalidei Fondi Speciali.Appare evidente come la dinamicaevolutiva del lavorosia una variabile fondamentaleper garantire flussicontributivi adeguati, percui un contributo consultivoalle scelte sindacali sulfuturo assetto della professionerientra a pieno dirittonella sfera di competenzadella Fondazione.A tal riguardo, va aperta lariflessione se la Fondazionedebba rimanere un destinatariopassivo di flussicontributivi, che quasi perforza di gravità lavorativacontinuano a ricadere nelleCasse dei Fondi, oppureassumere un ruolo attivonella loro genesi, utilizzandouna quota parte dell’investimentopatrimonialeper creare un volano virtuosoper lo sviluppo degliorizzonti professionali eUna riforma dei Fondiper una sostenibilità delle gestioni chesia rispettosa dei nuovi termini di legge,attenta alla adeguatezza delle pensionied alla tenuta del patto generazionaledella conseguente contribuzione.La comunicazione per informare,collegare, convinceree – soprattutto –coinvolgere nel fare, dovràfinalizzarsi a diffondere ilconcetto della costruzionedel proprio futuro post lavorativo,dato che l’inerziaanche in previdenza nonpaga.Dovremo presto dare inizioalla riforma dei Fondiper una sostenibilità dellegestioni che sia rispettosa- nei limiti fisiologici delpraticabile - dei nuovi terminidi Legge, attenta allaadeguatezza delle pensionied alla tenuta del patto generazionale.A tal fine è necessario chiarirei termini della privatizzazionecon gli organismivigilanti, per attuarescelte legittime in funzionestrategica e per evitare collegamentialle dinamichedegli enti pubblici che nonci sono proprie in quantomancante l’elemento fondamentaledella compensazionefiscale in caso disquilibrio.L‘attrazione alla Cassa diogni reddito professionalespecifico è in funzione diquesto.Importante sarà rivedere lalogica dell’investimento deicontributi incassati, da collegareprioritariamente aldebito previdenziale delFondo di competenza nelladefinizione del profilo rischio/rendimentoatteso/durata dell’investimento.Ovviamente questo percorsoè strettamente collegatoalla riforma dei Fondi(segue a pag. 4)8 - 20103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!