09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52SOCIETÀResilienza, saper affrontarele avversità della vitaLe persone che ci stupiscono sono quelle che sanno rimetterenella loro vita l’ago della bilancia al centro nonostantequesto sia spinto verso le difficoltà.La capacità di tradurre in risorsa lo svantaggiodi Antonio GulliLa resilienza è parte diun patrimonio che inpotenza ogni uomopossiede. Se io avessi rispostoa mia nonna, quandomi ha detto “non ti preoccupare,ogni male nonviene per nuocere”, che mistava insegnando la resilienza,questa dolce donnami avrebbe sicuramenteguardato strano e, forse,avrebbe maturato qualchedubbio sul fatto cheproprio tutto il male nonnuoce. Molto spesso le paroleci disorientano, mettendocinella condizionedi quasi incredulità sullaloro stessa esistenza. Trannepoi questi termini guadagnarel’attenzione deigrandi mass media e quindidiventare d’uso comune.Questo è quello cheoramai capita da diversotempo, appunto, alla parolaresilienza. Che cosa8 - 2010“Vedere le cosein prospettivae nutrire una visionepositiva di se stessi“significa? Di cosa si tratta?È una fortuna ricevuta persorte? È un modo di essereche si può imparare? Vasubito detto che questo termineè stato mutuato dalmodo con cui i fisici hannodefinito il fenomeno relativoalla capacità dei metallidi resistere a urti improvvisisenza spezzarsi o perderele proprie caratteristicheoriginarie. In sostanza,con questo termine si intendela “capacità di un materialedi resistere a deformazionio rotture dinamiche”(cfr., UTET, 1995).Nelle scienze umane e sociali,in generale, con questaparola si intende “la capacitàumana di affrontarele avversità della vita, superarlee uscirne rinforzatoo, addirittura, trasformato”(Grotberg, 1996).Possiamo paragonarci aimetalli? Sicuramente no,però possiamo dimostraredi averne alcune caratteristiche.Per cogliere meglioil senso e il significatodi questa potenzialitàumana può risultare utileavvalerci dell’esempio diun infartuato. Fino a vent’annifa coloro che sopravvivevanoad un attaccocardiaco pensavano didover fare una lunga convalescenza,di dover evitarequalsiasi stress, ancheminimo, di essere costrettiad abbandonare la propriaattività lavorativa econdurre un’esistenza all’ombradelle mura domestiche.Attualmente, semprecon una supervisionemedica appropriata, moltepersone che sono incorsein questo accidenteritornano a fare la vitanormale e ad avere la sensazionedi essere più “sanidi prima”. Se è vero chetanti progressi sono dovutialla medicina, molto è dovutoproprio a quel particolarestato d’animo, aquel modo tutto positivoche viene suggerito per affrontareil problema. Insostanza, l’affrontare lamalattia senza per questodefinirsi malati è un ottimoespediente. Già Montaignenel ’500 scrivevacome “il sapore del benee del male dipende in buonaparte dall’opinione chene abbiamo” e rivolgendosial male scriveva: “Tuhai un bel fare, dolore, eppureio non dirò che tu seimale”. Attualmente moltaparte della psicologia hafatto proprie queste convinzioni,istituendo dei verie propri corsi in cui sipuò imparare ad affrontaregli accidenti e le disgrazieche la vita ci mettedavanti in maniera dasfruttare questa nostra capacità.Sono dei corsi specificiin cui si può impararea creare dei rapportipositivi con il prossimo ead avere la capacità dichiedere aiuto e sostegnonei momenti di difficoltà;a evitare di vedere le crisicome problemi insormontabili;ad accettare il cambiamentocome fattore costituentela vita stessa; amuoversi perseguendo deipropri obiettivi; ad agirecon convinzione e non assumereatteggiamenti passivi;a imparare dal propriopassato anche quandoquesto si è presentatoavverso; a prendersi curadi se stessi mantenendouna visione fiduciosa rispettoalla vita. In sostanza,a vedere le cose in prospettivae a nutrire una visionepositiva di se stessi.Le tecniche per conseguirequesti obiettivi possonoessere le più varie. Unadi queste – al costo di unquaderno e di una penna– può essere quella di scriveree raccontare ciò cheaccade, descrivendo, oltreil trauma e l’evento stressante,sentimenti e pensierial riguardo. È utileaggiungere che il processodi oggettivazione messoin atto attraverso lascrittura permette di conoscercimeglio facendociguadagnare un certo distacco.Ma il modo sereno di vi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!