09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTUALITÀDa sempre, sotto ogni colorepolitico, anche nellasanità ci sono catene gerarchichedi responsabilità,che partono dalla politicaper scendere ai direttorigenerali nelle Aziendeospedaliere come nei policlinici,ai dirigenti, a chiopera nelle Unità. Ci sonospazi di discrezionalitànon sorvegliati nei qualisi insinua il malcostume,quello individuale e quellocollettivo: dall'appaltotruccato e mal gestito dellepulizie e dei servizi anchetecnici ad aspetti di corruzionesu grande scala. Inquesto contesto si è evidenziatostrumentalmenteil degrado collegandolo allagestione dei policlinici daimputare al governo da partedell'università principalmentenel settore pubblico.Senza voler semplificarein via strumentale una realtàcosì complessa possiamoconstatare comunqueche convivono a voltenella stessa realtà punti dieccellenza clinica, raggiuntagrazie al sacrificio ealla dedizione degli operatori,e degrado sia per l'assistenzache per la ricerca.Una domanda allora ci sipone: quali soluzioni sipossono prospettare?A questo punto per ragionaredi policlinico universitarioè d'obbligo parlaredi sanità universitaria.Come tutti sappiamo la sanitàuniversitaria è stataoggetto di riforme ispiratedalla necessità di coniugarela programmazione universitariaa quella sanitariae dall'esigenza di integrarel'attività assistenzialea quella didattico-scientifìca.La Facoltà di medicina echirurgia, con gli studentidistribuiti nei vari corsi dilaurea magistrale e professionalinon solo mediche,master e corsi di perfezionamento,rappresenta ilcuore della formazione edella ricerca sanitaria nelpaese e con il sistema dellasanità universitaria rappresentada una parte laqualità grazie al rapportointegrato tra ricerca e assistenza,e quindi costantecontributo all'innovazionemedica e tecnologica, dall'altrarisponde alle esigenzedi una sanità semprepiù moderna, innovativa ecompetitiva a livello ancheinternazionale attraversola formazione di personaledelle professioni medichecompetente e continuamenteaggiornato.Il momento che stiamo vivendonel paese con laquestione della malasanitàci deve portare a rifletteresul ruolo che devesvolgere l'università nellasanità pubblica. Gli interessipolitici dei governi,presi dalla riduzione dellaspesa pubblica, da semprefanno ricadere sull'universitàe sulla sanità il problemadel degrado deviandocosì l'interesse delpaese: avere un’universitàche prepari la futura dirigenzadel paese e operatoriper una sanità efficientee qualificata.Ritengo che la questionesia di altra natura: in unmomento di vuoto politicoe senza riferimenti culturalie sociali forse si vuolemettere in discussione ilruolo istituzionale dell'universitàanche in ambitoregionale.A questo punto è veramentenecessario rivederenon solo la normativa cheregola i rapporti tra universitàe regione ma è necessarioche l'università siriappropri del proprio ruoloe si attrezzi per mettersisul mercato nazionale eregionale.L’università pubblica abbiail coraggio di gestire in primapersona i servizi e ilpersonale nei policlinici allastessa stregua di quantoavviene nelle università liberee realizzi una funzionaleintegrazione tra ipoliclinici universitari eServizio Sanitario Regionaleper dare una rispostaconcreta anche ai bisognidella sanità e delpaese. •8 - 201023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!