09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEDERSPEVIl pagamento deve essere effettuatoin un’unica soluzioneentro il 31 ottobreLE SANZIONIPER IL RITARDATO PAGAMENTOIl vigente regime sanzionatorio, in caso di pagamentodei contributi oltre il termine regolamentare,prevede:– una sanzione in misura fissa pari all’1% del contributo,qualora il versamento sia effettuato entro90 giorni dalla scadenza (entro il 29 gennaio 2011);– qualora il versamento sia effettuato oltre tale termine,una sanzione, in ragione d’anno, pari al TassoUfficiale di Riferimento (T.U.R.) maggiorato di5,5 punti, fino ad un importo massimo pari al 70%del contributo.le aliquote contributive applicate.Il mancato ricevimento delbollettino (dovuto, peresempio, alla non tempestivacomunicazione dell’avvenutavariazione di residenzaovvero ad un disguidopostale) non esoneradal pagamento delcontributo. In tal caso, difatti,è possibile contattarela Banca Popolare diSondrio al numero verde800.24.84.64, la qualeprovvederà all’invio di unduplicato del MAV, ovverofornirà le istruzioni necessarieper effettuare comunqueil pagamento diquanto dovuto entro i terminiregolamentari.Previo accesso all’area riservata,inoltre, gli utentiregistrati al portalewww.enpam.it possonoprocedere direttamente allastampa on-line del duplicatodel bollettinoMAV. In questo caso il pagamentopotrà essere effettuatoesclusivamentepresso gli Istituto di Credito.Si ricorda, infine, che icontributi previdenziali obbligatori– compresi quellidovuti al Fondo della LiberaProfessione - Quota Bdel Fondo Generale – sonointeramente deducibilidall’imponibile fiscale, aisensi dell’articolo 10, comma1, lett. e), del TestoUnico delle Imposte suiRedditi (DPR 22 dicembre1986, n. 917).Per poter usufruire di talebeneficio in sede di dichiarazionedei redditi aifini IRPEF è sufficienteconservare il bollettinoMAV utilizzato per il versamento.Sul MAV, difatti,è chiaramente indicata lanatura del versamento effettuato(Contributo “QuotaB” - Reddito 2009) el’Istituto di credito o l’Ufficiopostale deve apporreil timbro con la data dell’avvenutopagamento.(*) Dirigente EnpamAnziani e disabilitàdi Marco Perelli Ercolini (*)Dal rapporto della nonautosufficienza presentatodal ministrodel Lavoro e dal ministrodella Salute emerge che inItalia ci sono almeno 2,6 milionidi persone (pari al4,8% del totale della popolazione)non autosufficienti,di cui due milioni sonoanziani.Inoltre col progressivo invecchiamentodella popolazioneil rapporto tra chi puòdare cure (al primo posto ifamiliari) e i non autosufficientidall’attuale 18,5 potrebbescendere nel tempoa un terzo e forse meno.Come è ben noto la disabilitàcresce con l’età: dai 70ai 74 anni è pari al 9,7%,dai 75 ai 79 anni quasi raddoppia(17,8%) e raggiungeil 44,5% all’ottavo decennio.All’aumento della disabilitàcon l’aumento dell’età anagraficaecco, dunque, evidenziarsianche una preoccupanteimpossibilità assistenzialedei familiari in unarealtà sociale altamente carentedi strutture pubbliche.Di fronte a un sociale pubblicocarente spunta, vicariantealmeno in parte ilpubblico, il privato con formedi assistenza non solocostose, ma talora prive deirequisiti minimi adeguati.Ma quanti anziani possonopermettersi questo lusso equanti SOS vengono lanciatiai figli?Un altro aspetto da affrontareè anche l’impoveri-mento dei redditi col progrediredell’età, quandomaggiori invece sono i bisogni.Infatti è ben nota ladiminuzione del potere diacquisto delle pensioni conil passare degli anni, tantoche vale il detto che le pensionidi annata sono pensionidannate.Ecco allora trovare giustificazionela proposta recentementelanciata di un aggancioalla defiscalizzazione deltrattamento di pensione colprogredire con l’età nel tentativodi diminuire la svalutazionedi questa “retribuzionedifferita” di chi nell’etàlavorativa ha contribuito nelmeccanismo economico nazionalecol proprio sudore eche, anche ora, fiscalmentecontinua a contribuire, ricordandocome questa categoriaapporti alla casse delloStato, insieme ai lavoratoridipendenti, il maggioregettito fiscale.Un’altra iniqua stortura: inun sistema sociale ove astento due pensioni permettonouna sopravvivenza,in caso di vedovanza, ilreddito drasticamente quasisi dimezza poiché il calcolodella reversibilità dellepensioni Inps e Inpdap si agganciaal reddito del coniugesuperstite falcidiando larendita della pensione, causando,inoltre, in un momentodi veri bisogni connessiall’età a stadi di indigenzae impossibilità fisiche,serie difficoltà ad affrontarela quotidianità. •(*) Vice presidentevicario Feder.S.P.eV.8 - 201013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!