09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOCIETÀvere gli eventi meno favorevolidella vita può presentarsianche come un “dono”.Cioè essere l’espres sionedi uno “spirito ben nato” dalquale dipende la tranquillitànei momenti negativi odal possesso di un’animaben equilibrata che offrecoraggio e fermezza nelledifficoltà della vita. Questoè facile constatarloquando incontriamo uncerto tipo di persone. Lasensazione di stupore cheapre all’ammirazione ci faesclamare: “Che personastraordinaria!” E, in effetti,quando si incontranoqueste persone il riconoscimentodell’eccezionalitàè quasi un dovere. Nelsentire le loro storie e nelvedere il modo con cui sicomportano spesso ci avvertiamostimolati e, rispettoal modo con cui affrontiamoi nostri problemi,anche “più piccoli”.Sono persone che vivonoun successo profondo.Non quello consacrato dairotocalchi e – una volta sidiceva – dalla celluloide;non quello certificato dalconto in banca o da grandiacquisizioni di fette dipotere.E nemmeno dal possessodella fortuna di essere natibelli al punto di trovare con -senso e “por te aperte” ovunquesi rechino.Le persone che ci stupisconoe a cui accordiamo e riconosciamointimamenteun livello di straordinarietà,al contrario, solo raramentesono “belli, ricchi efamosi”; nella stragrandemaggioranza delle volte nonsono famosi, sono scarsamentebelli e, purtroppo,preda di problemi di salutee largamente poveri. Sonopersone che si possono incontraread ogni angolo distrada oppure in quella granparte di mondo dove vivereè veramente più duro espesso la vita è sempre inbilico. E allora: che cosa cifa dire che sono personemeravigliose? Si può risponderein maniera sintetica:sono persone che sannorimettere nella loro vita“l’ago della bilancia” alcentro nonostante questosia stato spinto verso il doloree le difficoltà. Sonopersone che chiaramenterivelano la loro natura delvivere attraverso la volontàdell’affermarsi; che sannorapportarsi al mondo“sensibile” come “specchio”,sapendo esprimereun rapporto con il propriocorpo, per esempio, comeuna manifestazione concretadi una volontà operanteche sa andare al di làsia della sofferenza che deldolore che questo può infliggere.In pratica – sembraproprio per una sortebenevola – queste personemettono in azione proprioquegli aspetti sopra indicati,sapendo tradurre inrisorsa lo svantaggio; sapendofronteggiare efficacementele contrarietà edare nuovo slancio allapropria esistenza. L’esposizionealle avversità sembrarafforzarle piuttostoche indebolirle. Esse tendenzialmentesono ottimiste,flessibili e creative; sannolavorare in gruppo e fannofacilmente tesoro delleproprie e delle altrui esperienze.Ma bisogna stare attentie riflettere sulle conseguenzeche in alcune occasioniquesta capacitàpuò avere. Il rischio è di farela fine dei marinai cui ilfilosofo Pirrone si rivolsequando, trovandosi su unbattello preda di una tempesta,mostrava a quelliche vedeva più atterritil’immagine del maiale imbarcatoil quale non mostravaalcuna preoccupazione.E con quell’esempio li incoraggiava.Dare dunqueil giusto peso alle cose cisembra sempre la strategiamigliore; non per altroperché è facile vedere che– come scrive Montaigne– “ciò che acuisce in noi ildolore o il piacere sia solol’acutezza del nostro intelletto”.•8 - 201053

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!