09.08.2015 Views

Previdenza

Copertina - Enpam

Copertina - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN ATTENZIONEpotenziale di cura e la suacapacità di accoglimento. Intale circostanza le relazioniumane sono determinanti,anche nel facilitare la messain atto di tutte le competenzeche la donna possiede.Sostenuta e guidata la partorientepuò ascoltare il propriocorpo e assecondarlo:ad esempio, attraverso le dogliee le pause, può percepirelo stato del travaglio econtrollarne l’evoluzione. Ilsuo ruolo materno, se attivosin dalle fasi iniziali, le permetteràdi fornire al figlioun’accoglienza sicura e rassicuranteda subito e quindiconferirle la forza necessariaper esercitare un ruologenitoriale adeguato.L’attenzione alla donna gestante,partoriente e madrerappresenta la centralità dell’attivitàdelle case maternità,luoghi accoglienti e familiariextraospedalieri, incui il percorso nascita e ilsuccessivo puerperio si realizzanonecessariamente secondoun’ostetricia fisiologicadi alta professionalità esicurezza, in un contestoambientale e relazionale piùsociale che sanitario (a menoche non si tratti di situazioni“non fisiologiche” incui occorre far ricorso all’assistenzamedica). Le casematernità sono gestiteprevalentemente da ostetricheche accompagnano lacoppia dalla gravidanza alparto, durante il puerperio,anche fino ai primi anni divita del bambino. La donna,principale protagonista, ècoinvolta direttamente nell’evoluzionedella gravidanzae nella scelta della modalitàdel parto e poi nell’allattamento,dando il massimorisalto alle sue competenze.Competenze espresse graziealla guida incoraggiante delleostetriche attente agli aspetticlinici, emotivi, relazionalie culturali che fannodel parto un evento biosocio-culturale.Le case, nell’arredo dei locali(cucina, soggiorno, stanzeda letto), ricordano moltole proprie abitazioni maallo stesso tempo sono attrezzateper il parto naturale,con lo sgabello olandeseo la vasca per il parto in acquadove la donna entra infase di travaglio attivo. Moltedonne scelgono di partorireanche accovacciate o inginocchio o in piedi, in compagniadel partner o di unfamiliare, se lo richiedono.Le case maternità extraospedalierenascono da unacultura femminile per unanascita attiva e umanizzatae in genere fanno seguito all’esperienzadel parto a domicilio.Sono sorte inizialmentein America a partiredagli anni ’70. Ben presto sisono diffuse capillarmenteanche in Europa, soprattuttoin Germania, Svizzera, Inghilterra.Anche in Italia sonopresenti alcune case maternità,a Milano (da circa20 anni), a Induno Olona(Va), a Merone (Co) e a Bologna.Quella di Bologna, la casamaternità Il Nido, sorge inun’area verde all’interno diun edificio di campagna e rispondeadeguatamente ai bisognidi sicurezza, di continuitàassistenziale e di salutedell’utente; essa è collegatacon una struttura sanitariain caso di necessità: è acirca 5 minuti dall’OspedaleMaggiore di Bologna.Inaugurata nel settembre2008, accoglie richieste datutta l’Emilia Romagna e, attualmente,è la principale realtàitaliana privata per il numerodi donne assistite secondogli standard internazionali(circa 70 parti in dueanni). Il team, composto soprattuttoda ostetriche, operasecondo le linee guida della“Commissione regionaledel percorso nascita” ed è inrete con le strutture sanitariedi II livello o con il 118,i centri trasfusionali, con varieIstituzioni Pubbliche estrutture del privato sociale.L’iniziativa è dell’omonimaassociazione che, attiva dal1989 con il parto a domicilio,sostiene una cultura dellanascita che pone al centrola donna e la sua famiglia.Il Nido è anche luogo di ricerca,sperimentazione e verifica,aperto al confrontocon altre figure professionaliche operano nel campodella salute sui nuovi modellidi assistenza ostetrica; offreformazione continua alleostetriche con percorsi di tirociniosul parto extraospedaliero.Infine, luogo di culturae socializzazione, realizzacorsi, momenti informativie formativi su tematichedi interesse pubblicorivolti alla popolazione. •CASA MATERNITÀ “LA VIA LATTEA”Via Morgantini 14, 20148 Milano - tel. 02/89077586info@casamaternita.it - www.casamaternita.itCASA MATERNITÀ MONTALLEGROStudio Le Ostetriche, Via G. Comi 57, 21056 Induno Olona (Va)tel. 0332/202464 e 348/2252517martacampiotti@iol.it - www.casamaternitamontallegro.itCASA MATERNITÀ “LA QUERCIA”Via Pertini 2, Merone (CO) - tel. 031 651165isottina.colombo@gmail.com - www.maternitalaquercia.itCASA MATERNITÀ “IL NIDO”Via delle Borre 9, 40131 Bolognatel. 051 6350911 - info@ilnido.it - www.ilnido.bo.it8 - 201029

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!