12.09.2015 Views

Acqua la sfida del futuro

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenica 27 maggio 2007<br />

Il compositore argentino<br />

ha chiuso il fortunato ciclo<br />

di seminari e proiezioni<br />

curato da Filmidea<br />

che ha coinvolto e animato<br />

il Campus di Salerno<br />

Mettendo a frutto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con sponsor privati,<br />

quest’anno <strong>la</strong> Fiat,<br />

FilmIdea ha patrocinato<br />

l’erogazione di borse di studio<br />

volte a premiare le<br />

migliori tesi di <strong>la</strong>urea sul<br />

tema: «Il cinema italiano e<br />

SPETTACOLI<br />

21<br />

Filmidea e Fiat premiano<br />

l’automobile». I vincitori di<br />

quest’edizione sono: per il<br />

vecchio ordinamento Armando<br />

Andria, Mariange<strong>la</strong><br />

Calmieri. Per il nuovo ordinamento:<br />

Marco De Simone,<br />

Giuseppina Fiorino,<br />

Vincenza Iovinel<strong>la</strong>.<br />

Bacalov e <strong>la</strong> musica che comunica<br />

Ospite <strong>del</strong>l’Ateneo il premio Oscar per <strong>la</strong> colonna sonora de “Il Postino”<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

Ne “La poetica <strong>del</strong><strong>la</strong> musica”<br />

il compositore russo<br />

Stravinskij afferma che <strong>la</strong><br />

musica non è un linguaggio,<br />

ma un insieme di forme<br />

che creano fenomeni<br />

sensoriali che incantano.<br />

Freud, com’è noto, ritiene<br />

invece che tutto sia linguaggio.<br />

A metà strada fra i<br />

due c’è Luis Bacalov.<br />

Il musicista compositore<br />

argentino, premio Oscar<br />

nel 1995 per <strong>la</strong> colonna<br />

sonora de “Il Postino”, giovedì<br />

scorso è stato ospite<br />

illustre <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, chiudendo il ciclo<br />

di seminari e proiezioni, a<br />

cura di Filmidea-Incontri<br />

Universitari di Cinema,<br />

incentrati sui temi e gli<br />

aspetti comunicativi <strong>del</strong><br />

rapporto immagini-musica.<br />

In un Teatro di Ateneo gremito<br />

di studenti, con il pianoforte<br />

al<strong>la</strong> sue spalle, che<br />

purtroppo ha soltanto sfiorato,<br />

Bacalov ha dimostrato<br />

come <strong>la</strong> musica può essere<br />

comunicazione, può valere<br />

da linguaggio, fatto di evocazioni<br />

e non di parole.<br />

Giocando con i suoni , gli<br />

studenti presenti hanno<br />

partecipato ad una lezione<br />

interattiva di grande suggestione,<br />

in cui il maestro dal<br />

palco eseguiva dei semplici<br />

cluster, termine che, in<br />

gergo musicale indica un<br />

gruppo di note adiacenti<br />

suonate simultaneamente,<br />

e gli spettatori, dal<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea<br />

gli rispondevano par<strong>la</strong>ndo<br />

<strong>del</strong>le sensazioni che <strong>la</strong><br />

musica eseguita evocava in<br />

loro, un’emozione diversa<br />

per ogni persona. La musica<br />

è quindi un linguaggio,<br />

come lo può essere un bel<br />

panorama, un fiore, un<br />

profumo, anche se non ha<br />

<strong>la</strong> pretesa, e soprattutto <strong>la</strong><br />

volontà, di provocare <strong>la</strong><br />

stessa reazione in chiunque.<br />

La musica può ispirare<br />

immagini, ma più spesso<br />

sono le immagini che ispirano<br />

<strong>la</strong> musica. Lo sa bene<br />

Bacalov che, con le sue<br />

colonne sonore, ha contribuito<br />

a creare capo<strong>la</strong>vori.<br />

Da “Il vangelo secondo<br />

Matteo” di Pasolini fino ad<br />

arrivare al più recente “Il<br />

Postino” di Michael Radford.<br />

La musica ha un ruolo<br />

determinante nei film, a<br />

volte è così integrata che<br />

crea un tutt’uno con le<br />

immagini. Diceva Sergio<br />

Leone che il suo miglior<br />

sceneggiatore era Ennio<br />

Morricone, ma «un cattivo<br />

film non sarà mai salvato<br />

dal<strong>la</strong> musica. E’un illusione<br />

pensarlo- afferma Bacalov<br />

– mentre ce ne sono degli<br />

altri che non ne hanno<br />

bisogno» e il suo pensiero<br />

Luis Bacalov, ospite <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Salerno<br />

va ad Antonioni e Buñuel.<br />

E come dargli torto. Ma ci<br />

vuole umiltà per scrivere<br />

partiture per il cinema: è <strong>la</strong><br />

musica che si mette al servizio<br />

di qualcos’altro e non<br />

tutti i musicisti accettano<br />

questa sudditanza, o per lo<br />

meno non l’accetavano.<br />

«Oggi tutti vogliono scrivere<br />

colonne sonore, non è<br />

più ritenuto degradante,<br />

ma purtroppo si fanno<br />

pochi film - continua il premio<br />

Oscar- quando ho<br />

cominciato, non erano<br />

molti i musicisti che componevano<br />

per film e di film<br />

se ne facevano tanti! Si può<br />

dire che sono stato fortunato!»<br />

E fortunato si può dire<br />

anche l’ateneo salernitano<br />

che può vantare, grazie agli<br />

organizzatori di Filmidea, i<br />

professori Cavallo, Iaccio e<br />

Vargiu e al presidente <strong>del</strong><br />

corso di <strong>la</strong>urea di Scienze<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione, professor<br />

Luigi Frezza, di aver<br />

ospitato un personaggio di<br />

tale carisma, bravura e<br />

fama, che è stato capace di<br />

affascinare <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea anche<br />

solo con le sue parole.<br />

L’incontro con Bacalov è<br />

stata <strong>la</strong> degna conclusione,<br />

per quest’anno, di un progetto<br />

universitario che sta<br />

prendendo sempre più piede<br />

e che coinvolge gli studenti,<br />

grazie anche ai<br />

numerosi ospiti che si sono<br />

susseguiti negli anni, ricordiamo<br />

Monicelli, Battiato,<br />

Tornatore, e che continua<br />

un percorso intrecciato tra<br />

suono musica e immagine<br />

cinematografica che nel<br />

2005 è iniziato da Ennio<br />

Morricone.<br />

Al terzo anno <strong>la</strong> manifestazione in cui si fondono presente e passato<br />

Penta: tutta anema e folk<br />

Danze, canti e balli popo<strong>la</strong>ri al suono antico <strong>del</strong><strong>la</strong> tammurriata<br />

Una band<br />

sul palco<br />

durante<br />

<strong>la</strong> rassegna<br />

corale in cui passato e presente<br />

si incontrano.<br />

Non solo tammorre, ma si<br />

ascoltano anche altri suoni<br />

popo<strong>la</strong>ri: antiche nenie a<br />

suon di fisarmonica.<br />

Il Festival è stato ideato<br />

dall’associazione locale “Il<br />

Pentagono” - il cui presidente<br />

è Gerardo Galluzzi -<br />

assieme al gruppo universitario<br />

“Sui Generis”. L’obietzione<br />

nata all’interno <strong>del</strong>l’ambiente<br />

universitario. Ci<br />

saranno i “Cemballegri”,<br />

gruppo noto anche all’estero,<br />

che è andato via via acquistando<br />

notorietà e ora si<br />

esibisce in concerti all’estero.<br />

Tuttavia, se provvisti di<br />

tamburello o nacchere tutti<br />

i partecipanti sono invitati<br />

ad improvvisare e a unirsi<br />

ai musicisti in un ritmo<br />

VALENTINA SERRA<br />

Nel paesino a ridosso <strong>del</strong>l’Università<br />

di Fisciano, lo<br />

spirito popo<strong>la</strong>re vibra a<br />

suon di tammorra al “Penta<br />

Folk ”, dal 23 al 25 maggio.<br />

La rassegna, al<strong>la</strong> sua<br />

terza edizione, raduna nel<br />

giardino <strong>del</strong>l’ex convento<br />

<strong>del</strong>l’Immaco<strong>la</strong>ta di Penta,<br />

gruppi che suonano e intonano<br />

esclusivamente musica<br />

etnica popo<strong>la</strong>re. Si<br />

ascolterà in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

tammurriata, ritmata e<br />

coinvolgente melodia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tradizione campana, che si<br />

serve di strumenti caratteristici<br />

come <strong>la</strong> tammorra<br />

(da cui il nome <strong>del</strong> genere<br />

musicale), le castagnette o<br />

nacchere, a cui si aggiungono<br />

il putipù o caccavel<strong>la</strong>,<br />

strumento composto da<br />

tre martelletti di legno a<br />

cui possono essere applicati<br />

anche dei sonagli; il<br />

tricchebal<strong>la</strong>cche o scetavajasse,<br />

<strong>la</strong> tromba degli<br />

zingari, o scacciapensieri,<br />

o marranzano.<br />

I gruppi provengono dai<br />

vari centri <strong>del</strong><strong>la</strong> zona; tra<br />

questi anche una forma-<br />

tivo è di creare una sinergia<br />

di forze attraverso l’incontro<br />

fra cultura universitaria<br />

e tradizione paesana.. Un<br />

modo per riunire giovani e<br />

vecchie generazioni all’insegna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> riscoperta <strong>del</strong>le<br />

proprie radici.Il Pentagono,<br />

che ha quattro anni di vita,<br />

opera in continua col<strong>la</strong>borazione<br />

con varie associazioni,<br />

soprattutto quelle u-<br />

niversitarie, col<strong>la</strong>borando<br />

“con l’Università amica per<br />

crescere insieme”, come dice<br />

Pierino, uno dei soci <strong>del</strong><br />

gruppo. Tra le tante manifestazioni,<br />

Penta ha accolto<br />

<strong>la</strong> scorsa estate l’attore Enzo<br />

Decaro, che si è esibito<br />

in un suo spettacolo.<br />

Al<strong>la</strong> musica si unisce <strong>la</strong> gastronomia:<br />

si possono gustare<br />

antichi piatti locali,<br />

come <strong>la</strong> “sfracuata di mallone”,<br />

o <strong>la</strong> pancetta di maiale<br />

con il pane duro: vivande<br />

povere ma gustose, cucinate<br />

un giorno dai nostri<br />

nonni per combattere <strong>la</strong> fame.<br />

Ma <strong>la</strong> specialità è <strong>la</strong><br />

succulenta “tagliatel<strong>la</strong> folk”,<br />

inventata dal cuoco <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

kermesse, i cui ingredienti<br />

sono segretissimi.<br />

Mostra al<strong>la</strong> Fnac<br />

Frammenti<br />

di cinema<br />

in un clic<br />

DONATELLA ALONZI<br />

Un secolo di cinema raccontato,<br />

non soltanto agli<br />

appassionati, attraverso<br />

straordinari scatti fotografici.<br />

Questa volta, attori<br />

e pellicole non sono apparsi<br />

sul<strong>la</strong> scena in una sa<strong>la</strong><br />

buia e avvolgente, ma nelle<br />

gallerie fotografiche Fnac<br />

di cinque città italiane.<br />

Napoli, Genova, Mi<strong>la</strong>no<br />

Torino e Verona hanno<br />

ospitato “Cento anni di<br />

cinema in mostra”, l’esposizione<br />

fotografica nata dal<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra Fnac e<br />

Twen-tieth Century Fox<br />

Home Entertainment. Una<br />

storia lunga cento anni,<br />

una storia avvincente, che<br />

comincia, dopo l’invenzione<br />

dei fratelli Lumiè-re,<br />

con “The Story of the Kelly<br />

Gang”, il primo lungometraggio,<br />

realizzato in Australia<br />

da Charles Tait nel<br />

1906. Tante le immagini<br />

singo<strong>la</strong>ri selezionate dagli<br />

ar-chivi storici <strong>del</strong><strong>la</strong> Twentieth<br />

Century Fox e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Mgm, due <strong>del</strong>le più importanti<br />

case di produzione<br />

cinematografiche a livello<br />

internazionale.<br />

Una preziosa eredità culturale<br />

e storica conservata<br />

gelosamente in grandi<br />

contenitori che, dal 1917,<br />

raccolgono milioni di fotografie.<br />

Allestimento dei set, attori<br />

e registi famosi catturati<br />

“fuori onda”, costumi di<br />

scena. Le immagini mostrate<br />

non rappresentano il<br />

risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione<br />

cinematografica, ma i diversi<br />

momenti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

realizzazione, tutto ciò che<br />

sullo schermo non è stato<br />

fatto vedere.<br />

E non sono mancati i<br />

ritratti degli attori più affascinanti<br />

e più conosciuti di<br />

tutti i tempi. Da Elizabeth<br />

Taylor in “Cleopatra” a<br />

Barbra Streisand in “Hello<br />

Dolly”, da Brad Pitt in<br />

“Thelma & Louise” a Nicole<br />

Kidman in “Moulin<br />

Rouge”: questi e tanti altri<br />

volti dei protagonisti <strong>del</strong><br />

grande cinema esposti in<br />

galleria. Ma lo spettatore,<br />

stavolta, non è rimasto<br />

seduto in p<strong>la</strong>tea a guardare,<br />

si è spostato dietro le<br />

quinte, ha compiuto un<br />

viaggio nel passato, tra<br />

generi diversi, per arrivare<br />

fino a oggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!