12.09.2015 Views

Acqua la sfida del futuro

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domenica 27 maggio 2007<br />

Copenaghen<br />

Lanciare<br />

mostre<br />

virtuali<br />

In un mondo in rapido<br />

mutamento gli Istituti Italiani<br />

di Cultura hanno<br />

molte nuove opportunità<br />

per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lingua italiana all’estero.<br />

Come riorganizzare il <strong>la</strong>voro?<br />

Come utilizzare le<br />

nuove tecnologie e come<br />

accrescere <strong>la</strong> promozione<br />

culturale limitando le spese?<br />

Se ne è discusso a Copenaghen<br />

nel corso di una<br />

riunione fra i direttori<br />

degli Istituti di Cultura<br />

<strong>del</strong>l’area nord europea.<br />

L’Italia è il paese più ricco<br />

dal punto di vista <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

e le potenzialità sono<br />

enormi , ha detto il ministro<br />

plenario Gherardo La<br />

Francesca, direttore generale<br />

per <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura italiana all’estero<br />

al Ministero degli<br />

Affari Esteri. Uno dei problemi<br />

affrontati è stato<br />

quello di una maggiore<br />

circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le iniziative<br />

fra i diversi Paesi in<br />

modo da renderle più <strong>la</strong>rgamente<br />

fruibili al pubblico<br />

e di ridurne i costi.<br />

«Non possiamo più permetterci<br />

il lusso di fare<br />

cose esclusivamente programmate<br />

per una sede -<br />

dice il ministro La Francesca<br />

- e ci stiamo muovendo<br />

con molta determinazione<br />

in alcuni settori<br />

prioritari, come l’arte contemporanea,<br />

il design o<br />

l’architettura, con operazioni<br />

a <strong>la</strong>rghissimo raggio».<br />

Un esempio è <strong>la</strong><br />

mostra che espone cento<br />

opere tratte dal<strong>la</strong> collezione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Farnesina, partita<br />

da Sarajevo che girerà per<br />

due anni per l’Europa e l’<br />

America.<br />

Ma di primaria importanza<br />

è il maggiore ricorso da<br />

parte degli Istituti Italiani<br />

di Cultura alle nuove tecnologie.<br />

Ad esempio si<br />

stanno creando dei blog<br />

per metterli in collegamento<br />

continuo in modo<br />

da potere annotare gli<br />

eventi più interessanti per<br />

farli girare nel<strong>la</strong> stessa<br />

area <strong>del</strong> mondo.<br />

Ancora più significativo è<br />

il ricorso al Second life, il<br />

sistema web tridimensionale<br />

che consente all’utente<br />

di partecipare ad un<br />

evento a distanza e in prima<br />

persona. L’Italia è il<br />

primo paese al mondo ad<br />

aver aperto un Istituto<br />

Italiano di Cultura virtuale<br />

su Second life dice il<br />

ministro La Francesca in<br />

questo momento viene<br />

esposta una mostra, inaugurata<br />

a Calcutta con<br />

opere di pittori emergenti<br />

italiani e di pittori emergenti<br />

indiani. Poi girerà<br />

per altri Stati acquisendo<br />

<strong>la</strong> componente culturale<br />

<strong>del</strong> luogo. I risultati d’utilizzo<br />

di questo strumento,<br />

che è costato una cifra<br />

irrisoria, sono evidenti:<br />

abbiamo già superato i<br />

quindicimi<strong>la</strong> mi<strong>la</strong> visitatori<br />

da tutto il mondo.<br />

s.gio.<br />

TERZA PAGINA<br />

Il pensiero di Camus suggerisce <strong>la</strong> via <strong>del</strong> benessere<br />

La felicità<br />

è nel limite<br />

*ANIELLO MONTANO<br />

Nell’ampia produzione<br />

di Albert Camus<br />

(1913-1960), <strong>la</strong> critica<br />

e l’editoria hanno privilegiato<br />

un fortunato romanzo,<br />

Lo straniero, e lo hanno elevato<br />

quasi a icona e mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>del</strong> pensiero camusiano. In<br />

quel romanzo era codificata,<br />

per così dire, <strong>la</strong> pars destruens<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>lo<br />

scrittore-filosofo. Al<strong>la</strong> pars<br />

destruens corrisponde una<br />

pars construens, sostanziata<br />

da una serrata e assai significativa<br />

critica al nichilismo.<br />

Critica che, avviata in parte<br />

ne Il mito di Sisifo, trova una<br />

prima artico<strong>la</strong>zione ne La<br />

peste e il suo pieno sviluppo<br />

in L’uomo in rivolta.<br />

Da Nietzsche Camus si sentì<br />

decisamente attratto, ma<br />

ben presto riuscì a liberarsi<br />

dal suo influsso. E, per farlo,<br />

scelse <strong>la</strong> via più difficile e più<br />

complessa, sia da individuare<br />

che da percorrere. Scelse,<br />

cioè, di criticare e superare il<br />

nichilismo senza cedere ad<br />

MARIANNA LEPORE<br />

È Silvio Perrel<strong>la</strong>, nuovo presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Fondazione Premio Napoli, ad accogliere<br />

giornalisti, curiosi e giurati al<strong>la</strong><br />

presentazione dei 12 libri finalisti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

53° edizione <strong>del</strong> Premio. Ed è lo stesso<br />

Perrel<strong>la</strong>, succeduto ad Ermanno Rea, a<br />

definire questi 12 libri “vincitori al<strong>la</strong><br />

pari”. Per questa volta, infatti, non ci<br />

sarà più una differenza tra primo,<br />

secondo e terzo c<strong>la</strong>ssificato: certo il<br />

gusto <strong>del</strong> lettore farà <strong>la</strong> differenza, ma<br />

ognuno di questi 12 libri potrà fregiarsi<br />

<strong>del</strong> titolo di “vincitore” <strong>del</strong> Premio. La<br />

selezione più difficile, per Perrel<strong>la</strong>, è<br />

stata per <strong>la</strong> sezione narrativa straniera.<br />

Difficile trovare libri che potessero<br />

eguagliare Pamuk che nell’edizione<br />

2006 vinse prima il premio Napoli con<br />

Istanbul e dopo il Nobel.<br />

Ma al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> terna, illustrata all’Istituto<br />

Cervantes è stata: Haruki<br />

Murakami con Norwegian Wood. Tokio<br />

Blues (Einaudi); A.L. Kennedy con<br />

Stati di grazia (Minimun fax); Per Olov<br />

En-quist con Il libro di B<strong>la</strong>nche e Marie<br />

(Iperborea). Poi <strong>la</strong> terna italiana, con il<br />

richiamo anche a quel<strong>la</strong> critica che aveva<br />

definito l’ultima stagione <strong>del</strong>udente,<br />

con titoli interessanti: Rosa Matteucci<br />

con Cuore di mamma (A<strong>del</strong>phi); Francesco<br />

Pecoraro con Dove credi di andare<br />

(Mondadori); Andrea Di Consoli con<br />

Il padre degli animali (Rizzoli). La sezione<br />

poesia: Nico Naldini con I confini<br />

<strong>del</strong> paradiso (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Antonel<strong>la</strong> Anedda con Dal balcone<br />

al corpo (Mondadori); Sara Ventroni<br />

con Nel gasometro (Le Lettere).<br />

Per <strong>la</strong> saggistica, Isaia Sales con Le strade<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> violenza (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Raffaele Manica con Exit<br />

novecento (Gaffi); Remo Bodei con<br />

I desideri<br />

in spazi giusti,<br />

altrimenti<br />

causeranno<br />

solo dolore<br />

alcun assolutismo, né di<br />

stampo religioso né di stampo<br />

politico.<br />

Gli assolutismi religiosi, per<br />

superare il nichilismo, suggerivano<br />

di ritornare al<strong>la</strong><br />

credenza secondo cui <strong>la</strong><br />

natura e il mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia<br />

sono governati da un Dio<br />

provvidente, attivamente<br />

presente nel<strong>la</strong> vita di ogni<br />

giorno. Suggeriscono, cioè,<br />

di ritornare «al Medioevo,<br />

al<strong>la</strong> mentalità primitiva, al<strong>la</strong><br />

cosiddetta vita “secondo<br />

natura", al<strong>la</strong> religione, all'arsenale<br />

<strong>del</strong>le vecchie soluzioni».<br />

Gli assolutismi politici,<br />

a loro volta, tentavano di<br />

riaccreditare l’idea di una<br />

razionalità operante nel<strong>la</strong><br />

storia, mirante al<strong>la</strong> realizza-<br />

zione di una nobile e alta<br />

finalità, incarnata o da singoli<br />

uomini, gli eroi cosmico-storici<br />

di Hegel, o da una<br />

c<strong>la</strong>sse sociale, il proletariato<br />

di Marx. I primi presupponevano<br />

che si potesse fingere<br />

che dal<strong>la</strong> rivoluzione<br />

francese in poi sul piano<br />

culturale non si sia verificato<br />

alcunché di culturalmente<br />

e intellettualmente rilevante,<br />

che non si sia mai realizzata<br />

quel<strong>la</strong> che Max<br />

Weber definisce <strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong> “disincanto”. Chiedevano,<br />

cioè una sorta di “suicidio<br />

mentale”. I secondi , in<br />

nome di una giustizia finale<br />

da realizzare, chiedevano ai<br />

singoli il sacrificio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libertà, o candidando al<strong>la</strong><br />

guida <strong>del</strong><strong>la</strong> società un solo<br />

uomo, le diverse forme di<br />

fascismo, o una c<strong>la</strong>sse sociale,<br />

<strong>la</strong> dittatura <strong>del</strong> proletariato.<br />

La polemica camusiana<br />

contro entrambi gli assolutismi<br />

è condotta in nome di<br />

un’idea <strong>del</strong>l’uomo molto alta<br />

e impegnativa: l’idea di un<br />

uomo capace di dire no<br />

all’assurdo, all’insensatezza<br />

<strong>del</strong> rapporto uomo-mondo,<br />

alle tante ingiustizie presenti<br />

nel<strong>la</strong> società, così come<br />

fanno il nichilista e il rivoluzionario,<br />

ma capace anche<br />

dire sì a una comune natura<br />

umana da considerare fondativa<br />

di ogni altro valore e<br />

da difendere e salvaguardare<br />

«Tutti vincitori» così Silvio Perrel<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ndo dei libri giunti in finale<br />

Premio Napoli per 12<br />

La festa <strong>del</strong> nuovo corso il 19 maggio all’Istituto Cervantes<br />

Il presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Silvio Perrell<strong>la</strong>, terzo da destra, e alcuni giurati.<br />

Piramidi di tempo. Storie e teorie <strong>del</strong><br />

deja vu (Il Mulino).<br />

Infine il premio speciale 2007, assegnato<br />

a Maria, di Marisa Madieri scomparsa<br />

prematuramente. Un libro incompiuto<br />

che l’attore di teatro Sandro<br />

Lombardi, il giurato <strong>del</strong> premio che ne<br />

legge in sa<strong>la</strong> alcuni brani, consiglia per<br />

il suo valore terapeutico contro <strong>la</strong><br />

depressione.<br />

Un incontro, quello di sabato 19 maggio,<br />

utile per presentare il nuovo sito<br />

www.premionapoli.it che monitora<br />

costantemente <strong>la</strong> città e presentare<br />

anche il nuovo simbolo <strong>del</strong> Premio: uno<br />

sguardo, quello di Ingrid Brgman,<br />

ripreso da Viaggio in Italia di Roberto<br />

Rossellini, film in restaurazione proprio<br />

ad opera <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Premio<br />

Napoli. Ora riparte il percorso. Il 21<br />

giugno <strong>la</strong> festa <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione «Porte<br />

aperte» in cui i comitati di lettura ritireranno<br />

le copie dei libri e dopo <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> passerà alle pagine dei libri per<br />

concludersi ad ottobre con <strong>la</strong> festa dei<br />

vincitori.<br />

3<br />

Albert Camus<br />

sempre e ad ogni costo.<br />

Proprio da questo gioco di<br />

contemperamento <strong>del</strong> no<br />

con il sì emerge il concetto<br />

cardine <strong>del</strong> pensiero meridiano,<br />

vale a dire il concetto<br />

di misura.<br />

La legge generale, di questo<br />

pensiero è <strong>la</strong> metriótes, l’ideale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> moderazione,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura e <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong> limite. Rispetto che può<br />

guidare l’uomo verso una<br />

felicità possibile e misurata,<br />

cioè verso il benessere, lo<br />

stare bene nel mondo, verso<br />

l’equilibrio, che non coincide<br />

con l’appagamento totale<br />

di tutte le proprie pulsioni<br />

desiderative. Il desiderio, infatti,<br />

nel<strong>la</strong> vita umana svolge<br />

un ruolo importante. Senza<br />

desideri da soddisfare non<br />

c’è impegno, non c’è attività,<br />

non c’è società e non c’è storia.<br />

Ma i desideri devono<br />

essere tenuti nei limiti giusti.<br />

Se li oltrepassano, innescano<br />

un processo di bisogni<br />

che, non potendo essere mai<br />

<strong>del</strong> tutto soddisfatti, causeranno<br />

insoddisfazione, tormento<br />

e dolore. Il senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura, <strong>la</strong> metriótes,<br />

consente all’uomo di realizzare<br />

non solo il dominio<br />

<strong>del</strong>le proprie passioni, dei<br />

propri desideri più sfrenati,<br />

consente anche di stabilire<br />

rapporti corretti nel<strong>la</strong> società.<br />

Il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> misura, infatti,<br />

favorisce l’instaurarsi di soddisfacenti<br />

e produttive re<strong>la</strong>zioni<br />

interpersonali. Giambattista<br />

Vico, da Croce considerato<br />

padre putativo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

filosofia c<strong>la</strong>ssica tedesca, tra<br />

le “communes veri aeterni<br />

notiones”, presenti nel<strong>la</strong><br />

mente, intesa quale espressione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “ragionevole<br />

natura umana” e attiva sempre<br />

e comunque in tutti gli<br />

uomini, annovera <strong>la</strong> nozione<br />

di “equità”, che è figlia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

misura e madre <strong>del</strong><strong>la</strong> socievolezza.<br />

È a questa filosofia che si<br />

ispira Camus nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua etica e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua politica, <strong>del</strong> pensiero<br />

meridiano, che ne rappresenta<br />

<strong>la</strong> vera lezione.<br />

*Ordinario di Storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Filosofia<br />

nell’Università di Salerno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!