29.05.2013 Views

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bruno Migliorini <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>Esperanto</strong><br />

Le finali -al, -am, -e, -el, -om in<strong>di</strong>cano rispettivamente motivo, tempo, luogo, modo e<br />

quantità 31 .<br />

Tutti questi vocaboli sono, naturalmente, invariabili, salvo le possibili combinazioni<br />

con altri elementi della lingua. Frequentemente, ad esempio, agli avverbi <strong>di</strong> luogo si<br />

aggiunge la -n che in<strong>di</strong>ca moto verso luogo (par. 49).<br />

kie ni estas? dove siamo?<br />

kien li iras? dove va?<br />

101. I correlativi, d'altra parte, possono (secondo la regola generale dell'esperanto)<br />

combinarsi con tutti gli altri elementi della lingua, dando origine a molte parole composte.<br />

Fate attenzione al fatto che in tutte queste combinazioni le parole correlative incontrate<br />

vanno sempre considerate nella loro interezza e non sono <strong>di</strong>visibili nelle loro due<br />

componenti.<br />

SINTASSI<br />

tia-maniere in tal maniera<br />

kiom-a horo estas? che ora è?(letteralmente: quantesima ora<br />

è? cfr. latino quota hora est?)<br />

la tie-a grupo estas tre grava il gruppo <strong>di</strong> là (locale, <strong>di</strong> quel luogo) è<br />

molto importante<br />

102. Insieme alle varie parti del <strong>di</strong>scorso abbiamo man mano accennato alle<br />

rispettive funzioni; ci limiteremo perciò qui a ricordare le informazioni principali.<br />

Non sono preceduti imme<strong>di</strong>atamente dall'articolo determinativo, in quanto già<br />

determinati, i nomi propri e i titoli premessi ai nomi propri (par. 4), gli aggettivi possessivi<br />

(par. 33), e i correlativi (par. 95).<br />

mia advokato travojaĝas Eǔropon ĉiujn il mio avvocato viaggia attraverso<br />

jarojn<br />

l'Europa tutti gli anni<br />

TEJO estas la junulara parto de UEA la TEJO è la parte giovanile della UEA<br />

(Ve<strong>di</strong> nei vocaboli il significato <strong>di</strong> queste<br />

abbreviazioni che funzionano come nomi<br />

propri)<br />

Il verbo all'in<strong>di</strong>cativo, al con<strong>di</strong>zionale e all'imperativo deve sempre essere<br />

accompagnato dal soggetto (par. 15). Il soggetto non si usa solo quando è chiaro anche<br />

se non espresso (per l'imperativo alla seconda persona ve<strong>di</strong> par. 19) e nei verbi<br />

impersonali.<br />

mi laboris lavorai<br />

tio koncernas min mi riguarda<br />

laboru! lavora!<br />

pluvas piove<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!