29.05.2013 Views

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bruno Migliorini <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>Esperanto</strong><br />

Aggiungiamo qui nulo (= zero ), miliono, miliardo, ecc.., che sono sempre sostantivi.<br />

Naturalmente come sostantivi questi numerali ammettono le desinenze dell'accusativo e<br />

del plurale.<br />

mi ricevis centon da jesaj respondoj 15 ho ricevuto un centinaio <strong>di</strong> risposte<br />

positive<br />

miliono konsistas el mil miloj un milione consiste <strong>di</strong> mille migliaia<br />

Aggiungendo ai numeri car<strong>di</strong>nali la desinenza dell'aggettivo si formano gli or<strong>di</strong>nali.<br />

unua primo<br />

deka 10°<br />

kvarcentsesa 406°<br />

dua secondo<br />

dekoka 18°<br />

dekmila 10000°<br />

tria terzo<br />

okdeka 80°<br />

mi legis la unuan paĝon ho letto la prima pagina<br />

mi legis la trian numeron de ĉi tiu revuo ho letto il terzo numero - o, meglio in<br />

italiano, il numero tre - <strong>di</strong> questa rivista<br />

novembro estas la dekunua monato novembre è l'un<strong>di</strong>cesimo mese<br />

Se si aggiunge ai car<strong>di</strong>nali la desinenza dell'avverbio, si hanno gli avverbi unue,<br />

due, ecc.<br />

unue in primo luogo<br />

deke in decimo luogo<br />

62. Mentre in italiano per le ore, le date, le pagine dei libri, ecc..., vengono usati i<br />

numeri car<strong>di</strong>nali, in esperanto si usano gli or<strong>di</strong>nali, se è necessario all'accusativo (par. 51-<br />

52). Si tratta in questi ultimi casi <strong>di</strong> complementi <strong>di</strong> tempo: "il 6 <strong>di</strong> maggio (sono andato...)",<br />

"l'anno scorso (ho fatto...)" "(Verrò) lunedì prossimo."<br />

Horo, tago, jaro spesso si sottointendono.<br />

la dua (horo) posttagmeze le due pomeri<strong>di</strong>ane<br />

la oka (tago) de aǔgusto estisbela tago l'otto agosto era un bel giorno<br />

la okan (tagon) de aǔgusto (mi iris...) l' 8 agosto (sono andato)<br />

en la mil naǔcent naǔdekkvina (jaro) nel 1995<br />

63. I moltiplicativi si formano col suffisso -obl-. Ovviamente al tutto possono essere<br />

aggiunte le solite terminazioni del sostantivo, aggettivo, avverbio, ecc.<br />

duoblo doppio (sost.)<br />

dekobla decuplo (agg.)<br />

trioble triplicemente, tre volte<br />

certe, kiel duoble du estas kvar certo come due e due (due volte due)<br />

fanno quattro<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!