29.05.2013 Views

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bruno Migliorini <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>Esperanto</strong><br />

LEZIONE TERZA<br />

VERBO<br />

13. Le forme verbali semplici in esperanto sono solamente sei e valgono per tutti i<br />

verbi senza eccezione. (Per le altre voci verbali si vedano i par. 72-80).<br />

14. L'infinito (ital. -are, -ere, -ire) è in<strong>di</strong>cato dalla terminazione -i, aggiunta alla<br />

ra<strong>di</strong>ce.<br />

<strong>di</strong>r-i <strong>di</strong>re<br />

far-i fare<br />

lud-i giocare<br />

skrib-i scrivere<br />

bicikl-i andare in bicicletta<br />

san-i star bene<br />

mov-i muovere<br />

deĵor-i essere <strong>di</strong> servizio<br />

ŝir-i strappare<br />

15. Il presente è in<strong>di</strong>cato dalla terminazione -as.<br />

mi manĝ-as io mangio<br />

Paǔlo vid-as Paolo vede<br />

la patroj vid-as i padri vedono<br />

Come si vede, la desinenza verbale vale in esperanto per tutte le persone e<br />

numeri, ma il verbo dev'essere sempre accompagnato dal soggetto (sostantivo come<br />

Paǔlo, la patroj o pronome come mi). Si confrontino su questo punto anche i par. 19 e<br />

102.<br />

16. Il passato è in<strong>di</strong>cato dalla terminazione -is.<br />

mi manĝ-is (io) mangiai ( mangiavo, ho mangiato)<br />

Paǔlo vid-is Paolo vide (vedeva, ha visto)<br />

ni marŝ-is noi camminammo (camminavamo,<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!