29.05.2013 Views

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

Manuale di Esperanto (pdf) - Federazione Esperantista Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bruno Migliorini <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>Esperanto</strong><br />

NOTA DEL REVISORE<br />

Rivedere il "<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>Esperanto</strong>" <strong>di</strong> Bruno Migliorini è un compito imbarazzante; è un pò<br />

come rivedere la traduzione della Bibbia fatta da San Girolamo. Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un testo<br />

che per la larghissima <strong>di</strong>ffusione avuta nei suoi settanta e più anni <strong>di</strong> vita e per la<br />

competenza dell'autore si presenta come un testo classico <strong>di</strong> cui sembra sacrilego<br />

spostare anche solo una virgola.<br />

Tuttavia, per sod<strong>di</strong>sfare le richieste degli insegnanti <strong>di</strong> averne una versione aggiornata,<br />

che potesse continuare a circolare in Italia secondo il desiderio espresso da Elio e Bruno<br />

Migliorini, è stato necessario cimentarsi nell'impresa.<br />

Illustro ora i criteri seguiti.<br />

Si è proceduto, innanzitutto, ad un confronto dell'ultima e<strong>di</strong>zione con l'e<strong>di</strong>zione originale<br />

del 1923 (Migliorini 1923), allo scopo <strong>di</strong> eliminare piccoli errori spesso involontariamente<br />

accumulatisi nelle molteplici e<strong>di</strong>zioni successive.<br />

A questo punto si è fatta una rilettura critica della parte "spiegazioni grammaticali", cioè la<br />

prima parte <strong>di</strong> ogni lezione.<br />

Le variazioni del testo italiano resesi necessarie per il sapore un po’ "arcaico" <strong>di</strong> alcune<br />

parole ed espressioni sono state minime, nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una decina. Si tratta <strong>di</strong> un piccolo<br />

ulteriore esempio della "conservatività" dell'italiano, o almeno dell'italiano usato nei testi<br />

scolastici, illustrata da B. Migliorini in tante delle sue opere sull'italiano.<br />

Le variazioni "<strong>di</strong> merito" sono state sostanzialmente solo due.<br />

La prima riguarda il morfema end, che, essendo stato ufficializzato dall'Accademia <strong>di</strong><br />

esperanto negli anni cinquanta, non poteva ovviamente essere trattato nel 1923.<br />

La seconda riguarda un confronto poco chiaro fra i morfemi op e foj. La scarsa chiarezza<br />

forse è dovuta ad un uso particolare del morfema op, che comunque non è stato possibile<br />

accertare in altre grammatiche dell'epoca, né si presenta nell'uso linguistico attuale.<br />

Si è anche spostato da una lezione alla successiva la spiegazione del morfema in per<br />

motivi <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> trattazione insieme ad altri suffissi.<br />

È stato esaminato anche il problema della terminologia grammaticale usata da B.<br />

Migliorini, ma sostanzialmente essa è stata lasciata immutata. Migliorini, come è chiaro,<br />

scriveva per il pubblico colto del suo tempo. Non sarebbe del tutto<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!