01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

glossario<br />

Tag cloud, Drupal, open Source,<br />

è il linguaggio degli internauti<br />

Homepage: conosciuta anche come pagina principale o iniziale,<br />

è la prima pagina di un s<strong>it</strong>o web, che compare quando si<br />

dig<strong>it</strong>a nel browser un indirizzo web senza specificare una pagina<br />

in particolare.<br />

Tag cloud: dall’inglese, nuvola di tag, rappresenta graficamente<br />

le etichette attribu<strong>it</strong>e ai contenuti del s<strong>it</strong>o. La sua caratteristica<br />

principale è la visualizzazione in caratteri di dimensione più<br />

grande dei contenuti che ricorrono più spesso.<br />

Layout: è l’impaginazione e la struttura grafica di un s<strong>it</strong>o web.<br />

CMS: content management system, o sistema di gestione dei<br />

contenuti, è un software installato su un s<strong>it</strong>o web che permette<br />

la creazione di pagine dinamiche a partire da un ed<strong>it</strong>or di testo.<br />

Esistono CMS specializzati (per i blog ad esempio) o generici.<br />

Drupal: è un CMS generico, che garantisce potenza e versatil<strong>it</strong>à<br />

grazie alla comun<strong>it</strong>à che si occupa dello suo sviluppo. È tradotto<br />

in 37 lingue oltre all’inglese. È distribu<strong>it</strong>o attraverso una licenza<br />

Open Source gratu<strong>it</strong>a.<br />

Open Source: indica un software “aperto” che tutti possono<br />

contribuire a sviluppare. Viene distribu<strong>it</strong>o attraverso varie licenze<br />

d’uso che non necessariamente sono a t<strong>it</strong>olo gratu<strong>it</strong>o.<br />

grado di utilizzare un software<br />

di elaborazione testi come Microsoft<br />

Word potrà aggiungere<br />

contenuti. Grandi passi in<br />

avanti sono stati fatti anche dal<br />

punto di vista dell’accessibil<strong>it</strong>à<br />

e dell’interattiv<strong>it</strong>à (vedi i due<br />

box). L’aspetto più innovativo<br />

di UNIPRoject, però, non è visibile<br />

a occhio nudo, perché consiste<br />

nel lavoro che sta dietro<br />

alla sua gestione e creazione.<br />

Normalmente le univers<strong>it</strong>à si affidano<br />

ad esterni come CINECA<br />

(Consorzio Interunivers<strong>it</strong>ario<br />

Il rettore Ferretti:<br />

«Dopo dieci anni, un<br />

portale più bello e<br />

più funzionale»<br />

per il Calcolo Automatico) o a<br />

ex studenti specializzati che<br />

collaborano con l’univers<strong>it</strong>à<br />

stessa ma non garantiscono una<br />

continu<strong>it</strong>à nella cura del s<strong>it</strong>o. Nel<br />

caso di Parma, CINECA ha forn<strong>it</strong>o<br />

la consulenza necessaria ad adattare<br />

il nuovo sistema di gestione<br />

dei contenuti (Cms) ai vecchi database,<br />

ma l’amministrazione del<br />

s<strong>it</strong>o spetta completamente a una<br />

redazione interna.<br />

Inoltre, nel giro di due anni è prevista<br />

l’unificazione delle pagine di<br />

facoltà e dipartimenti, che entreranno<br />

a far parte in modo defin<strong>it</strong>ivo<br />

del portale. Questo processo<br />

consentirà di ridistribuire le risorse<br />

tecnologiche fra le varie parti,<br />

fornendo un s<strong>it</strong>o alle facoltà che<br />

ne sono sprovviste e integrando<br />

nel portale i servizi all’avanguardia<br />

di realtà più avanzate.<br />

I NUMERI<br />

60<br />

mila euro<br />

è il finanziamento<br />

ottenuto da<br />

“ICT 4<br />

Univers<strong>it</strong>y”<br />

per il s<strong>it</strong>o<br />

internet<br />

nell’amb<strong>it</strong>o<br />

del progetto<br />

“UNIPRoject”<br />

72,3%<br />

la quota di<br />

matricole<br />

che si affida<br />

al s<strong>it</strong>o web<br />

per la scelta<br />

del corso di<br />

laura<br />

IL NUOVO<br />

LOGO DEL<br />

pOrTALE<br />

UNIpr<br />

IL PUNTo<br />

DI DIANA pASTArINI<br />

redattrice innovazione - pastarini@edicta.net<br />

Luoghi di senso<br />

e spazi virtuali<br />

Dalla ricerca effettuata sulle matricole dell’a.a.<br />

2009/10 emerge che il s<strong>it</strong>o web è di gran lunga la<br />

principale fonte di informazioni per la scelta del corso<br />

di laurea a cui iscriversi (72,3%); si tratta di una percentuale<br />

più che doppia rispetto alla seconda voce indicata<br />

(amici/familiari con il 29,1%). insomma, quasi<br />

due terzi dei diciannovenni freschi di matur<strong>it</strong>à affida il<br />

suo futuro a internet. Posto che il web ha ormai raggiunto<br />

un accettabile livello di serietà e verificabil<strong>it</strong>à<br />

delle informazioni, che gli utenti dell’univers<strong>it</strong>à sono<br />

i maggiori fru<strong>it</strong>ori e conosc<strong>it</strong>ori dei meandri del 2.0,<br />

il dato appare significativo. Per non dire abnorme, se<br />

si pensa che solo 7 anni fa - quando quella scelta ad<br />

esempio l’ha fatta chi scrive – non avevo nemmeno la<br />

connessione internet a casa. considerando che la nostra<br />

c<strong>it</strong>tà osp<strong>it</strong>a migliaia di studenti fuori sede, avere<br />

un portale che oltre ad essere innovativo e di semplice<br />

fruizione, sia uno strumento di informazione esaustivo<br />

rispetto all’opportun<strong>it</strong>à di vivere e studiare a Parma<br />

è assolutamente necessario. c’è solo una cosa che<br />

internet non può rest<strong>it</strong>uire: l’anima dell’ateneo. Quella<br />

sensazione insieme tattile, visiva e olfattiva, quel senso<br />

di soggezione e insieme di piacere che si prova la<br />

prima volta che si entra in un luogo denso di cultura o<br />

si apre un libro antico. Si diventa immediatamente una<br />

spugna, come se si sviluppasse un’inconscia capac<strong>it</strong>à<br />

recettiva. Si è in grado di sentire l’odore dei muri, di<br />

captare angoli di familiar<strong>it</strong>à epidermica, di assorbire il<br />

senso di chi ha percorso quei passi prima di te.<br />

a me quella sensazione ha fatto scegliere l’univers<strong>it</strong>à<br />

(non ovviamente il corso di laurea), quel sentimento di<br />

consonanza con un luogo che non è solo uno spazio<br />

fisico e che va oltre quello virtuale.<br />

inFoRMAZioni FRUibili DAvveRo DA tUtti<br />

Accessibil<strong>it</strong>à garant<strong>it</strong>a anche a<br />

screen reader e utenti disabili<br />

Un s<strong>it</strong>o web non è fatto solo di immagini ad effetto e tecnologie<br />

all’avanguardia, ma anche di informazioni. Sono queste il<br />

cuore pulsante di internet e dovrebbero essere sempre accessibili<br />

a tutti. Seguendo questo principio e le<br />

disposizioni della “Legge Stanca”, www.<br />

unipr.<strong>it</strong> è stato rinnovato in modo da essere<br />

fruibile da chiunque lo vis<strong>it</strong>i. La normativa<br />

infatti obbliga le amministrazioni e gli<br />

enti pubblici a seguire alcune linee guida<br />

nella creazione delle proprie pagine web,<br />

in modo tale da permetterne l’accesso<br />

completo anche a screen reader e utenti<br />

disabili. Ad esempio, tutte le pagine vis<strong>it</strong>abili<br />

potranno essere ingrand<strong>it</strong>e a piacere per permettere agli<br />

ipovedenti di leggerle facilmente. Inoltre, il s<strong>it</strong>o è stato programmato<br />

in modo da rendere quasi impossibile da parte di utenti e<br />

amministratori la creazione di contenuti inaccessibili.<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [19]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!