01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concordato preventivo<br />

alfinox: si riunisce<br />

il tavolo di crisi<br />

Il tribunale di<br />

Parma si è pronunciato:<br />

l’Alfinox<br />

di Montechiarugolo,<br />

azienda<br />

specializzata nella<br />

produzione di tubi di acciaio inox,<br />

è stata ammessa alla procedura di<br />

concordato preventivo. L’annuncio<br />

è arrivato mercoledì 25 agosto<br />

della prima riunione del tavolo ist<strong>it</strong>uzionale<br />

sulla crisi dell’azienda. «Il<br />

concordato preventivo è elemento<br />

essenziale perché si possa dare<br />

una risposta all’elemento primario<br />

che il tavolo ha messo in evidenza,<br />

e cioè il dato occupazionale: per<br />

questa provincia 54 persone sono<br />

un patrimonio importante» ha detto<br />

il vice presidente della Provincia<br />

Pier Luigi Ferrari.<br />

RICERCa E SVILUPPO al campus 3 delle 6 piattaforme tecnologiche<br />

Tecnopoli, Parma in cabina di regia<br />

Tra le 37 aziende<br />

selezionate<br />

nel com<strong>it</strong>ato di<br />

coordinamento<br />

ci sono 5 realtà<br />

nostrane<br />

Con la nomina dei rappresentanti<br />

delle imprese nei Com<strong>it</strong>ati<br />

di coordinamento delle piattaforme<br />

tecnologiche, nei quali<br />

sono riun<strong>it</strong>i tutti i centri di ricerca<br />

(Univers<strong>it</strong>à, CNR e ENEA) oltre a<br />

Unioncamere ER e Associazioni<br />

di categoria dell’Emilia Romagna,<br />

si è compiuto un importante passo<br />

avanti per l’implementazione<br />

delle stesse piattaforme e la successiva<br />

messa in funzione dei<br />

“Tecnopoli” , i centri per l’innovazione<br />

tecnologica delle imprese,<br />

che rappresentano l’obiettivo<br />

finale di un articolato programma<br />

avviato dalla Regione Emilia Romagna<br />

negli ultimi anni per promuovere<br />

il trasferimento di conoscenze<br />

scientifiche nel sistema<br />

produttivo. Ora questo percorso,<br />

attraverso il contributo dei fondi<br />

europei, sarà completato con la<br />

realizzazione nei capoluoghi di<br />

per l’avvio di attiv<strong>it</strong>à<br />

Imprese, per<br />

partire serve la SCIa<br />

Nov<strong>it</strong>à per le<br />

attiv<strong>it</strong>à regolamentate:<br />

arriva<br />

la SCIA - SegnalazioneCertificata<br />

di Inizio<br />

Attiv<strong>it</strong>à, un’unica comunicazione<br />

che - corredata dalle autocertificazioni<br />

del possesso dei requis<strong>it</strong>i<br />

di legge - consente l’inizio immediato<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à di impresa.<br />

Lo scorso 10 agosto il Ministero<br />

dello Sviluppo Economico ha<br />

pubblicato una prima circolare interpretativa<br />

del nuovo regime: in<br />

questa prima fase di chiarimenti,<br />

gli utenti interessati sono inv<strong>it</strong>ati<br />

a contattare preliminarmente l’Ufficio<br />

Albi e Ruoli della Camera di<br />

Commercio di Parma, tel. 0521<br />

210220.<br />

regione di una serie, appunto, di<br />

tecnopoli: cioè di infrastrutture fisiche<br />

dove i laboratori di ricerca<br />

potranno insediarsi, espandersi,<br />

organizzarsi adeguatamente<br />

per lavorare con le imprese. La<br />

decisione assunta lo scorso luglio<br />

dall’assemblea di Aster, il<br />

Consorzio delegato a coordinare<br />

tutti i soggetti partecipi alla<br />

promozione dell’innovazione,<br />

ha pertanto sanc<strong>it</strong>o l’ingresso<br />

aFFari e Finanza<br />

Luigi Villani<br />

vicepresidente IREN<br />

L’assemblea<br />

degli azionisti<br />

di Iren ha nominato<br />

il nuovo<br />

CdA della<br />

socieà che rimarrà<br />

in carica per gli esercizi<br />

2010/2011/2012. I tredici<br />

componenti del nuovo CdA sono<br />

Roberto Bazzano (presidente),<br />

Roberto Garbati (amministratore<br />

delegato), Paolo Cantarella<br />

(consigliere), Gianfranco Carbonato<br />

(consigliere), Alberto Clò,<br />

Ernesto Lavatelli (consigliere),<br />

Alcide Rosina, Luigi Giuseppe<br />

Villani (nominato inoltre vicepresidente<br />

esecutivo) Andrea Viero<br />

(consigliere), Ettore Rocchi,<br />

Marco Elefanti, Franco Amato ed<br />

Enrico Salza.<br />

di trentasette imprese di grandi,<br />

medie e piccole dimensioni, ma<br />

certamente considerate tra le più<br />

innovative nel proprio settore,<br />

nei Com<strong>it</strong>ati di coordinamento<br />

delle sei piattaforme. «Un’azione<br />

che - sottolinea Domenico Cap<strong>it</strong>elli,<br />

direttore di CNA Parma - la<br />

nostra associazione di categoria<br />

in tutti i suoi livelli organizzativi,<br />

ha da tempo auspicato, in modo<br />

particolare nei confronti dell’Uni-<br />

TACCUINO<br />

made in <strong>it</strong>aly<br />

Parmacotto a<br />

Eataly, New York<br />

Parmacotto,<br />

tra le principali<br />

aziende <strong>it</strong>aliane<br />

nel settore dei<br />

salumi, è tra i<br />

protagonisti di<br />

Eataly, il megastore del Made in<br />

Italy che ha aperto i battenti il 31<br />

agosto nel cuore di Manhattan: la<br />

scelta di presenziare nel tempio<br />

dei gusti <strong>it</strong>aliani si inserisce a perfezione<br />

nel filone che vede da anni<br />

il Gruppo di Marco Rosi in prima<br />

linea nel sostenere e promuovere<br />

l’arte salumiera <strong>it</strong>aliana: la “Salumeria<br />

Rosi Parmacotto” di New<br />

York, inaugurata nel settembre del<br />

2008, è infatti stata inser<strong>it</strong>a tra<br />

le migliori scelte della prestigiosa<br />

guida Zagat, l’indirizzario gastronomico<br />

più cool degli Stati Un<strong>it</strong>i.<br />

vers<strong>it</strong>à». Tra le trentasette aziende<br />

selezionate, spiccano cinque<br />

imprese della nostra provincia.<br />

Assieme a marchi prestigiosi che<br />

hanno dato lustro alla tradizione<br />

agroalimentare del nostro terr<strong>it</strong>orio,<br />

quali Barilla e Parmalat,<br />

ovviamente inser<strong>it</strong>e nella “piattaforma<br />

agroalimentare”, troviamo,<br />

nella “piattaforma scienze della<br />

v<strong>it</strong>a”insieme ad una rinomata<br />

industria farmaceutica come la<br />

Chiesi, la Gebim srl, una piccola<br />

realtà innovativa nata da poco<br />

tempo, associata a CNA Parma,<br />

ma che nel settore della ricerca<br />

biomolecolare presenta già ottime<br />

credenziali. Quinta impresa il<br />

cui rappresentante è stato inser<strong>it</strong>o<br />

nel Com<strong>it</strong>ato di coordinamento,<br />

è la Parmalapping, azienda<br />

specializzata nel nello sviluppo<br />

di prodotti di metallo duro di alta<br />

qual<strong>it</strong>à, con sede a Piazzano, inser<strong>it</strong>a<br />

nella “piattaforma Meccanica<br />

e Materiali”. Nel tecnopolo<br />

di Parma, in particolare, saranno<br />

inser<strong>it</strong>e tre delle sei piattaforme:<br />

Agroalimentare, Scienze della<br />

v<strong>it</strong>a e Meccanica e Materiali,<br />

mentre negli altri capoluoghi, o<br />

sedi collegate, andranno ad insediarsi<br />

le piattaforme Costruzioni,<br />

ICT e Design, Energia e Ambiente.<br />

[Fabrizio Furlotti]<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [37]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!