01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivoluzione dig<strong>it</strong>ale<br />

è quello che va sotto il nome di<br />

“Progetto Docarea+”, che comprende<br />

tutte iniziative di dig<strong>it</strong>alizzazione<br />

della comunicazione<br />

dell’Ente, come la firma dig<strong>it</strong>ale,<br />

la posta elettronica certificata,<br />

il protocollo informatico. Il progetto<br />

coinvolge tutte le Aziende<br />

san<strong>it</strong>arie della Regione «Con la<br />

realizzazione del progetto Docarea+<br />

si compirà, con gradual<strong>it</strong>à,<br />

il passaggio dal documento<br />

cartaceo al documento elettronico<br />

– spiega Elena Saccenti, Direttore<br />

Amministrativo dell’Ausl<br />

di Parma – l’obiettivo finale è<br />

quello di realizzare la dig<strong>it</strong>alizzazione<br />

di tutta la comunicazione<br />

e la gestione documentale,<br />

dalla sua formazione alla sua<br />

archiviazione».<br />

La parte operativa di Docarea+<br />

è già iniziata. «Sono state attivate<br />

una quarantina di caselle<br />

di posta elettronica certificata<br />

e distribu<strong>it</strong>i circa 500 lettori di<br />

smart card ai dirigenti – aggiunge<br />

Andrea Toniutti, Direttore del<br />

Servizio Risorse Informatiche<br />

e Telematiche – ed ai medici<br />

di medicina generale. In questo<br />

modo, nel breve volgere di<br />

qualche mese, sarà possibile<br />

velocizzare tutte quelle procedure,<br />

come la corrispondenza<br />

tra medico e Azienda, la richiesta<br />

di certificati, la circolazione<br />

dei referti di laboratorio e rendere<br />

la loro esecuzione quasi<br />

immediata».<br />

Sarà una vera rivoluzione per<br />

l’utenza e un balzo in avanti nella<br />

qual<strong>it</strong>à del servizio che sarà<br />

così al passo dei tempi.<br />

Comunicazione<br />

Posta elettronica certificata (PEC):<br />

a cosa serve, come funziona<br />

La comunicazione ist<strong>it</strong>uzionale si rinnova. L’Azienda USL<br />

di Parma è stata infatti tra le primissime Aziende san<strong>it</strong>arie<br />

ad introdurre la posta elettronica certificata (PEC), ed<br />

è attualmente la seconda in Italia per numero di caselle<br />

attive. «Un risultato ottenuto grazie allo sforzo effettuato<br />

nella formazione del personale e nella rielaborazione delle<br />

procedure di protocollo» dichiara Elena Saccenti, Direttore<br />

Amministrativo dell’Azienda USL di Parma.<br />

Con la PEC la comunicazione è più trasparente, più rintracciabile<br />

e semplifica le operazioni e i tempi ai c<strong>it</strong>tadini. La<br />

PEC sost<strong>it</strong>uisce in tutto e per tutto la raccomandata postale<br />

con ricevuta di r<strong>it</strong>orno. In pratica quando un c<strong>it</strong>tadino manda<br />

una comunicazione ad un indirizzo di PEC dell’Azienda<br />

Usl di Parma riceve la conferma dell’avvenuta ricezione,<br />

mentre il messaggio viene protocollato in dig<strong>it</strong>ale e diramato<br />

agli uffici competenti in dig<strong>it</strong>ale, seguendo un percorso<br />

tracciato nei tempi e nei modi. Il percorso è analogo quindi<br />

nelle forme a quello tradizionale in cartaceo, ma avviene in<br />

modo immediato e senza consumo di carta. Se a sua volta<br />

l’utente possiede una casella PEC riceverà la risposta via<br />

e-mail, altrimenti sarà cartacea.<br />

in azione il nuovo sistema<br />

Pintor, ridotti i tempi d’attesa<br />

grazie alle ‘code’ elettroniche<br />

Il Pintor è ben conosciuto da tutti gli ab<strong>it</strong>anti della c<strong>it</strong>tà. La<br />

struttura ubicata nell’area Nord della c<strong>it</strong>tà è infatti il punto di<br />

maggior accesso ai servizi san<strong>it</strong>ari di tutta Parma. La gestione<br />

del grande flusso di persone (anche 1.500 in un solo<br />

giorno) ha fatto un passo in avanti. È stato infatti introdotto<br />

il sistema regola-file, che organizza le attese in funzione<br />

delle operazioni richieste. Sono perciò differenziate le code<br />

per le prestazioni specialistiche e quelle per le prestazioni<br />

complesse, e gli sportelli non restano mai liberi (elastic<strong>it</strong>à<br />

del servizio), con il risultato di una sensibile riduzione del<br />

tempo di attesa.<br />

Sempre in tema di prenotazioni specialistiche è attivo anche<br />

un numero verde 800-629444: tram<strong>it</strong>e un call center è<br />

possibile effettuare o disdire la prenotazione per via telefonica.<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [29]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!