01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luminoso, riducendo al contempo<br />

la potenza assorb<strong>it</strong>a e l’energia<br />

consumata» afferma Clara Caroli,<br />

responsabile del Servizio Pubblica<br />

Illuminazione per l’Unione<br />

Terre Verdiane, e responsabile<br />

del gruppo di progettazione insieme<br />

ai tecnici<br />

Giuliano Zatorri<br />

e Nino Salvini.<br />

«L’adozione<br />

di lampade a<br />

maggior efficienzaconsente<br />

di ridurre, a<br />

par<strong>it</strong>à di prestazioni, il consumo<br />

complessivo con pos<strong>it</strong>ive ricadute<br />

in termini di risparmio economico».<br />

Gli interventi sono stai esegu<strong>it</strong>i<br />

DEL LUOGO<br />

one<br />

Quarantelli:<br />

«Importante l’azione<br />

di mon<strong>it</strong>oraggio<br />

svolta dall’Ente»<br />

dall’impresa CEIR Società Consortile<br />

Cooperativa e l’importo è<br />

stato pari a circa 840mila euro.<br />

«Il lavoro è stato preceduto da<br />

un’importante e puntuale attiv<strong>it</strong>à<br />

di mon<strong>it</strong>oraggio, svolto dal Servizio<br />

di Pubblica Illuminazione<br />

dell’Unione Terre Verdiane» ha<br />

evidenziato il presidente Giorgio<br />

Quarantelli. «Dopo aver individuato,<br />

in segu<strong>it</strong>o ad un censimento,<br />

la quant<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à di sorgenti<br />

luminose, è stata decisa la sost<strong>it</strong>uzione<br />

di tutte le lampade e<br />

di tutti i corpi illuminati obsoleti<br />

presenti nei Comuni che hanno<br />

sottoscr<strong>it</strong>to la convenzione».<br />

Entrando nello specifico dell’intervento,<br />

le operazioni di sost<strong>it</strong>uzioni<br />

dei punti luce sono state<br />

pari a: 1.002 a Fidenza, 362 a<br />

Fontevivo, 121 a Roccabianca,<br />

319 a Sissa, 669 a Soragna e<br />

170 a Trecasali, per un totale di<br />

2.643. «Questo progetto – conclude<br />

il presi-<br />

dente delle Terre<br />

Verdiane – fa<br />

parte di una più<br />

ampia visione<br />

terr<strong>it</strong>oriale<br />

portata avanti<br />

dall’Unione che<br />

si inserisce in un disegno provinciale<br />

di attenzione al nostro<br />

ambiente, alla salute pubblica,<br />

alla qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a e all’uso di<br />

energie rinnovabili».<br />

dell’Unione Giorgio Quarantelli.<br />

In effetti, Provincia, Arpa e Ausl<br />

hanno stabil<strong>it</strong>o delle linee guida<br />

comuni a tutti gli impianti: tutela<br />

del paesaggio, sicurezza, ripristino<br />

finale del luogo. I frutti di questa<br />

“alleanza” si fanno già sentire:<br />

sono infatti in costante aumento le<br />

richieste d’informazioni dei privati<br />

che vogliono sfruttare le nuove<br />

tecnologie a impatto zero.<br />

Questa però non è l’unica iniziativa<br />

dell’Unione in difesa dell’ambiente.<br />

Infatti, sono già stati conquistati risultati<br />

importanti grazie agli sforzi<br />

dei Comuni coinvolti: «L’Unione ha<br />

ottenuto 100mila euro annuali di<br />

risparmio sulla bolletta dei consumi<br />

per l’energia elettrica dell’illuminazione<br />

pubblica - commenta<br />

l’ingegner Clara Caroli, dirigente<br />

del servizio di Pubblica Illuminazione<br />

e Lavori Pubblici dell’Unione<br />

- e proseguiremo con un’ulteriore<br />

accelerazione dell’uso di energia<br />

pul<strong>it</strong>a».<br />

progetto didattico sperimentale<br />

tecnologia e multimedial<strong>it</strong>à<br />

con la “Classe del Futuro”<br />

Con il r<strong>it</strong>orno sui banchi di scuola, dal 14 settembre riprende<br />

anche il progetto “La Classe del Futuro”, promosso dall’Unione<br />

Terre Verdiane e realizzato grazie il contributo della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Parma. Si tratta di un’iniziativa<br />

didattica attiva ormai da sette anni nelle scuole elementari e<br />

medie del terr<strong>it</strong>orio delle Terre Verdiane, che proseguirà anche<br />

nell’anno scolastico 2010/2011.<br />

In questi anni il progetto, di tipo<br />

sperimentale, è stato apprezzatoo<br />

sia dagli studenti sia dagli<br />

insegnanti e dagli amministratori<br />

che l’hanno promosso. Nato nel<br />

2004 su esempio di quanto avveniva<br />

nelle scuole della Svezia,<br />

il progetto è andato migliorando<br />

di anno in anno. Inizialmente ha<br />

comportato l’ampliamento della<br />

dotazione informatica di base; poi<br />

le classi sono state forn<strong>it</strong>e di lavagne multimediali e il computer<br />

è diventato sempre più diffuso nelle aule (un pc ogni due-tre<br />

alunni). “La Classe del Futuro” è quindi una proposta educativa<br />

che vuole integrare in aula l’insegnamento tradizionale con le<br />

nuove tecnologie: un’idea d’avanguardia, che richiede lo sviluppo<br />

di sinergie e collaborazioni per essere attuata al meglio.<br />

E poprio su questo punto pone l’accento Giorgio Quarantelli,<br />

presidente dll’Unione Terre Verdiane: «La Classe del Futuro<br />

è l’esempio di come una buona sinergia tra i dieci Comuni<br />

dell’Unione possa portare ottimi frutti. Un progetto internazionale,<br />

sperimentale e partecipato sono le caratteristiche che<br />

emergono con forza dall’iniziativa. Questa sinergia è stata cap<strong>it</strong>a<br />

e accolta dalla Fondazione Cariparma che ha finanziato “La<br />

Classe del Futuro”». «Internazionalizzazione, sperimentazione e<br />

partecipazione sono infatti le caratteristiche che emergono con<br />

forza se si analizza il progetto “La Classe del Futuro”» precisa<br />

infine Francesco Trivelloni, consigliere Utv che ha segu<strong>it</strong>o “La<br />

Classe del Futuro” fino al giugno scorso. [Lorenzo Sala]<br />

gli impianti che saranno realizzati<br />

La mappa del fotovoltaico<br />

nelle terre Verdiane<br />

Busseto (432,40 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

1.730.000; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 21.000);<br />

Polesine (2.815 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

10.697.000; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 196.000);<br />

Zibello (2.214 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

8.951.620; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 175.000);<br />

Roccabianca (837 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

3.013.200; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 100.000);<br />

San Secondo (998 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

3.792.400; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 100.000);<br />

Fontanellato (515.52 potenza di picco KWp; costo in euro<br />

2.010.528; benef<strong>it</strong> per il Comune in euro-anno 50.000);<br />

Emiliambiente a Priorato di Fontanellato (997 potenza<br />

di picco KWp; costo in euro 3.788.600; benef<strong>it</strong> per il Comune<br />

in euro-anno 21.000); Fidenza (998 potenza di picco<br />

KWp; costo in euro 3.792.400; benef<strong>it</strong> per il Comune in<br />

euro-anno 100.000); Sissa (2.098 potenza di picco KWp;<br />

costo in euro 7.577.976; benef<strong>it</strong> per il Comune in euroanno<br />

147.000); Trecasali (intervento cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da impianto<br />

privato a fianco di impianto pubblico 5.925,96 potenza di<br />

picco KWp; costo in euro 20.740.860; benef<strong>it</strong> per il Comune<br />

in euro-anno 166.000).<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [51]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!