01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vent’anni fa<br />

la tragedia di<br />

Charlie alpha<br />

Commemorato l’equipaggio<br />

precip<strong>it</strong>ato con l’elicottero durante<br />

un servizio sul Monte Ventasso<br />

DI fEDErIco MoGLIA<br />

Erano le 8.25 del 18 agosto<br />

1990 quando l’elicottero EhcA<br />

charlie Alpha dell’elisoccorso di<br />

Parma precip<strong>it</strong>ava sul monte Ventasso,<br />

immerso nella nebbia.<br />

Si era alzato in volo per soccorrere<br />

un fer<strong>it</strong>o nell’Appennino reggiano.<br />

il decollo avviene in due minuti e mezzo<br />

L’intervento arriva dal cielo:<br />

come funziona l’elisoccorso<br />

come funziona e come è organizzato l’elisoccorso? ha<br />

sede a Parma e serve le province di Piacenza e Reggio. I mesi<br />

di maggiore attiv<strong>it</strong>à sono quelli estivi, da giugno a settembre.<br />

L’elicottero può alzarsi in volo a partire dalle 7.30 fino al<br />

tramonto e in condizioni metereologiche che consentano una<br />

visibil<strong>it</strong>à pari a 1 chilometro in orizzontale e 150 metri in verticale.<br />

Dal momento della richiesta di soccorso, l’elicottero è<br />

pronto per decollare in 2 minuti e 30 secondi circa. Il tempo<br />

di volo medio è di circa 12 minuti e 30 secondi: per raggiungere<br />

l’Autostrada del sole, per esempio, occorrono 5 minuti,<br />

per arrivare a corniglio 10 minuti. Ogni equipaggio dell’elicottero<br />

BK 117 in dotazione alla centrale operativa 118 di<br />

Parma è composto da un medico rianimatore anestesista<br />

(presente a turno dagli ospedali di Parma, Piacenza e Reggio<br />

Emilia), un infermiere professionale coordinatore di volo<br />

(della centrale operativa 118 Parma Soccorso), un secondo<br />

infermiere professionale (proveniente a turno dai dipartimenti<br />

di Emergenza-Urgenza di Parma, Piacenza e Reggio Emilia)<br />

e dal pilota di hel<strong>it</strong>alia. A Parma gli infermieri coordinatori<br />

volano in media circa 60 ore all’anno ciascuno. In totale, tra<br />

medici, infermieri, piloti e tecnici della manutenzione sono<br />

119 le persone che partecipano al servizio di elisoccorso.<br />

SOPRA LE AUTORITà PRESENTI ALLA cOMMEMORAzIONE, SOTTO LE<br />

RAPPRESENTANzE DEI VOLONTARI E IN BASSO L’ELISOccORSO<br />

Lo scorso 18 agosto, presso il<br />

cippo in via casati confalonieri,<br />

è stato commemorato il triste<br />

anniversario della tragedia in cui<br />

persero la v<strong>it</strong>a quattro persone: il<br />

pilota claudio Marchini, il medico<br />

anestesista Annamaria giorgio, gli<br />

infermieri corrado Dondi e Angelo<br />

Maffei.<br />

Alla cerimonia hanno partecipato<br />

i familiari e i colleghi degli operatori<br />

scomparsi, il vicesindaco di<br />

Parma, Paolo Buzzi, l’assessore<br />

alle Pol<strong>it</strong>iche sociali della Provincia<br />

di Parma, Marcella Saccani,<br />

il direttore san<strong>it</strong>ario dell’Azienda<br />

Ospedaliero-Univers<strong>it</strong>aria, Luca<br />

Sircana, i rappresentanti delle<br />

associazioni di volontariato e i<br />

dirigenti del 118: Adriano Furlan,<br />

direttore della centrale Operativa<br />

del Maggiore e Luca cantadori,<br />

responsabile struttura Emergenza<br />

terr<strong>it</strong>oriale dell’Azienda Usl.<br />

A Parma, il servizio di elisoccorso<br />

è attivo da 21 anni: il primo<br />

intervento fu il 19 luglio 1988 a<br />

Varsi.<br />

L’elisoccorso è un’attiv<strong>it</strong>à dei servizi<br />

d’emergenza 118 estesa in<br />

tutta Italia, che prevede l’utilizzo<br />

di elicotteri attrezzati per le emergenze<br />

san<strong>it</strong>arie, l’intervento in<br />

tempi rapidi anche in local<strong>it</strong>à dif-<br />

ficilmente accessibili e la tempestiv<strong>it</strong>à<br />

dell’ospedalizzazione, con<br />

la possibil<strong>it</strong>à di scelta del luogo di<br />

cura più idoneo per la patologia.<br />

Nel primo semestre del 2010 gli<br />

interventi complessivi gest<strong>it</strong>i dalla<br />

centrale operativa del 118 sono<br />

stati di 21.787.<br />

Al 30 giugno di quest’anno l’elisoccorso<br />

si è levato in volo 357<br />

nel 2009<br />

l’elisoccorso si è<br />

alzato in volo 871<br />

volte. i traumi la<br />

causa principale<br />

degli interventi<br />

volte. Nel 2009 sono stati 871<br />

gli interventi richiesti all’equipaggio<br />

dell’elicottero, la metà dei<br />

quali in provincia di Parma.<br />

I luoghi in cui l’elicottero è intervenuto<br />

più frequentemente sono<br />

le strade (40,6% degli interventi<br />

di quest’anno), segu<strong>it</strong>e dalle case<br />

dei pazienti (32,2%), mentre la<br />

metà dei casi d’intervento ha riguardato<br />

traumi.<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [31]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!