01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALCUNE PISTE CICLABILI A MONTEChIARUGOLO<br />

Il Comune di Montechiarugolo sta<br />

realizzando il “Piano delle Piste<br />

ciclabili” per collegare il capoluogo<br />

alle frazioni e al terr<strong>it</strong>orio circostante<br />

consentirebbe quindi di mettere<br />

le piste ciclabili di Montechiarugolo<br />

in diretto contatto con le reti<br />

di altri comuni (Parma, Traversetolo,<br />

Montecchio, Lesignano), offrendo<br />

un’alternativa a due ruote<br />

per il turista che voglia scoprire<br />

le colline parmensi e il nostro<br />

Appennino. Tutti i percorsi MTB<br />

consentono infatti ai cicloturisti di<br />

scegliere liberamente il punto di<br />

TRADiziONi al ConCorso parteCipano ConCorrenti di tutta <strong>it</strong>alia<br />

Noceto e la tradizione del nocino<br />

Domenica 26 nel<br />

centro del paese<br />

r<strong>it</strong>orna la gara per<br />

il migliore infuso<br />

e la migliore<br />

torta di noci<br />

NOCETO Una tradizione che fa<br />

parte della cultura e della storia<br />

del paese, che ogni anno r<strong>it</strong>orna<br />

ad animare il comune di Noceto.<br />

Si tratta del concorso “Nocino<br />

e torte di noci” con il quale,<br />

domenica 26 settembre, sarà<br />

festeggiato il principe dei liquori<br />

nocetani con una gara che pre-<br />

partenza ed il senso di percorrenza,<br />

così come la suddivisione in<br />

tappe. «Sarebbe possibile, senza<br />

la necess<strong>it</strong>à di andare su strada,<br />

arrivare a Neviano partendo in<br />

bicicletta da Monticelli Terme o<br />

da Basilicanova, oppure arrivare<br />

a Bazzano partendo dalle Casse<br />

d’espansione dell’Enza» precisa<br />

infatti Maurizio Olivieri, assessore<br />

all’Ambiente di Montechiarugolo.<br />

mierà i primi 10 nocini e le prime<br />

10 torte provenienti da ogni provincia<br />

e anche dall’estero. Come<br />

ogni tradizione che si rispetti<br />

anche quella delle famiglie nocetane,<br />

di produrre personalmente<br />

il nocino, è un’usanza che si perde<br />

nei secoli. Di certo c’è solo il<br />

fatto che questo prezioso liquore<br />

è prodotto ancora oggi sul terr<strong>it</strong>orio<br />

con grande maestria, seguendo<br />

ognuno la propria ricetta<br />

personale. A sottolineare il forte<br />

legame fra il nocino e il terr<strong>it</strong>orio<br />

nocetano vi è stato anche il riconoscimento<br />

da parte della Regione<br />

Emilia Romagna del marchio<br />

“Nocino di Noceto”. Per celebrare<br />

un prodotto apprezzato e richie-<br />

il festival del prosciutto a langhirano<br />

Bovis: «Una carta dei marchi per<br />

i prosciuttifici di Langhirano»<br />

LANGHIRANO Tutto pronto per il Festival del Prosciutto<br />

che dal 10 al 19 settembre animerà le colline parmensi con<br />

eventi, degustazioni, tour alla scoperta del terr<strong>it</strong>orio e vis<strong>it</strong>e<br />

guidate ai prosciuttifici della zona, momento clou della<br />

manifestazione. «Per questa tredicesima edizione abbiamo<br />

deciso di posticipare la data del Festival, per offrire una nuova<br />

opportun<strong>it</strong>à alla manifestazione,<br />

coinvolgendo anche il pubblico dei<br />

camperisti, che nello stesso periodo<br />

si recheranno alle Fiere di Parma<br />

per partecipare al Salone del<br />

Camper» commenta Stefano Bovis,<br />

sindaco di Langhirano, il Comune<br />

dove ha sede il maggior numero<br />

di prosciuttifici e dove, insieme a<br />

Parma, si svolgeranno i principali<br />

STEFANO BOVIS<br />

Il Sindaco di Langhirano,<br />

Comune capofila<br />

del Festival del<br />

Prosciutto<br />

sto in tutta Italia l’associazione<br />

“Incontriamoci in paese”, in collaborazione<br />

con l’amministrazione<br />

comunale, promuove da quasi<br />

trent’anni il goloso concorso,<br />

che anche quest’anno si svolgerà<br />

eventi della kermesse. L’impegno<br />

del Comune di Langhirano è infatti<br />

fortemente orientato alla promozione<br />

della produzione locale «tram<strong>it</strong>e<br />

la realizzazione di una “carta<br />

dei marchi”, con la quale realizzare<br />

un’azione un<strong>it</strong>aria di valorizzazione<br />

di tutto il settore» spiega infatti Bovis. «Il Festival è una manifestazione<br />

consolidata – prosegue il sindaco – che trova una<br />

partecipazione corale da parte di tutto il nostro paese. Fra le<br />

principali nov<strong>it</strong>à dell’edizione 2010 che riguardano Langhirano<br />

vi è senza dubbio l’incremento dei posti a sedere e la<br />

presenza, durante la giornata di inaugurazione del Festival,<br />

di stand dei produttori in cui sarà affettato a mano il prosciutto<br />

e distribu<strong>it</strong>o gratu<strong>it</strong>amente al pubblico. Un altro punto, che<br />

è opportuno sottolineare, è inoltre la crescente sinergia che<br />

si sta sviluppando fra i vari soggetti coinvolti nella manifestazione.<br />

Ad esempio Langhirano osp<strong>it</strong>erà fra i propri stand<br />

anche quello del Comune di Lesignano per promuovere le<br />

proprie realtà produttive» conclude Bovis. [E.F.]<br />

nella piazza principale del paese,<br />

dove oltre ad assistere alla gara<br />

si potranno degustare i digestivi<br />

e le torte e acquistare i prodotti<br />

tipici di tutto il terr<strong>it</strong>orio.<br />

Info 339 7867892<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [55]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!