01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia<br />

Quando è la<br />

Famiglia che<br />

affida Famiglia<br />

Dopo un anno dall’avvio il progetto<br />

montecchiese si presenta come<br />

un’opportun<strong>it</strong>à concreta per aiutare<br />

le persone in difficoltà<br />

MONTECCHIO Anche se spesso<br />

si leggono i dati di una lenta<br />

ripresa, la crisi economica è ancora<br />

fra noi e sono sempre di più<br />

le famiglie che quotidianamente<br />

devono confrontarsi con problemi<br />

impensabili solo qualche anno fa.<br />

Arrivare alla fine del mese è sempre<br />

più difficile. Pagare le bollette,<br />

acquistare i libri di scuola per i<br />

figli, sostenere rate di mutui che<br />

aggravano la precaria economia<br />

La famiglia “risorsa”<br />

si rende disponibile<br />

per sostenere<br />

la famiglia “affida”<br />

colp<strong>it</strong>a dalla crisi<br />

economica<br />

familiare sono purtroppo s<strong>it</strong>uazioni<br />

in continuo aumento.<br />

Ed è proprio in questo contesto<br />

che è nato il progetto “Famiglia<br />

affida Famiglia”, sviluppato dal<br />

settore Pol<strong>it</strong>iche Sociali del Comune<br />

di Montecchio. L’idea è<br />

semplice, ma allo stesso tempo<br />

di forte impatto. Tutto è iniziato<br />

da un confronto fra due famiglie<br />

montecchiesi con il direttore del<br />

settore Pol<strong>it</strong>iche Sociali del Comune<br />

sul crescente disagio delle famiglie<br />

moderne causato dalla crisi<br />

socio-economica, e della volontà<br />

della collettiv<strong>it</strong>à di intervenire con<br />

aiuti concreti, dei quali sia possibile<br />

avere un chiaro mon<strong>it</strong>oraggio.<br />

Gli scenari di crisi infatti, quanto<br />

difficoltosi e a volte tragici, hanno<br />

la capac<strong>it</strong>à di attivare quel senso<br />

[62] settembre 2010 IL MESE MAGAZINE<br />

di solidarietà e di comun<strong>it</strong>à che in<br />

s<strong>it</strong>uazioni di agio spesso vengomo<br />

meno. Gesti semplici ma concreti,<br />

che si sviluppano all’interno<br />

della rete di vicinato, instaurando<br />

una relazione di fiducia fra i c<strong>it</strong>tadini.<br />

Il progetto “Famiglia affida Famiglia”<br />

ha mosso i suoi primi passi<br />

nel settembre dello scorso anno<br />

e coinvolge da un lato alcuni nuclei<br />

defin<strong>it</strong>i “risorsa”, in quanto<br />

si offrono disponibili per aiutare<br />

economicamente o con piccole<br />

attiv<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a quotidiana chi è in<br />

difficoltà; e dall’altro le famiglie<br />

“affida”, quelle cioè che si trovano<br />

in temporanea s<strong>it</strong>uazione di<br />

crisi perché, ad esempio, l’unico<br />

percettore di redd<strong>it</strong>o è in Cassa<br />

Integrazione da alcuni mesi oppure<br />

- sempre a causa della Cassa<br />

Integrazione - non gli è stato<br />

rinnovato il contratto di lavoro a<br />

tempo determinato.<br />

Ad oggi sono otto le famiglie che<br />

hanno ader<strong>it</strong>o al progetto e sono<br />

stati avviate sei relazioni, di cui<br />

una rinnovata dopo le opportune<br />

verifiche compiute dal servizio responsabile.<br />

Il Servizio Sociale di<br />

Comun<strong>it</strong>à diventa il mediatore fra<br />

la famiglia “risorsa” e la famiglia<br />

“affida”, valutando le varie s<strong>it</strong>uazioni,<br />

e proponendo alla prima di<br />

affiancare una famiglia in difficoltà<br />

per un certo periodo di tempo, attraverso<br />

l’erogazione di una quota<br />

mensile (che non supera i 250<br />

euro). Se solo di natura economica<br />

i rapporti fra le famiglie rimangono<br />

anonimi, riservando a chi ne<br />

fa richiesta la possibil<strong>it</strong>à di un contatto<br />

epistolare. [Erika Ferrari]<br />

La rubrica delle best practice delle amministrazioni parmensi<br />

I NUMERI<br />

6<br />

i progetti<br />

avviati<br />

fino ad ora a<br />

Montecchio<br />

di cui 1 rinnovato<br />

dopo<br />

le opportune<br />

verifiche da<br />

parte del Servizio<br />

Sociale<br />

IL PROGETTO<br />

principio della temporane<strong>it</strong>à<br />

Previste relazioni di<br />

tre mesi fra i soggetti<br />

Uno degli elementi caratterizzanti il progetto<br />

“Famiglia affida Famiglia” è quello della<br />

temporane<strong>it</strong>à: il tempo di durata della relazione<br />

di sostegno che si instaura fra la famiglia<br />

“risorsa” e quella “affida” è infatti di tre<br />

mesi, con possibil<strong>it</strong>à di rinnovo a segu<strong>it</strong>o di<br />

una puntuale verifica degli obiettivi raggiunti.<br />

Nel momento di attivazione del progetto<br />

viene infatti sottoscr<strong>it</strong>to un contratto di servizio<br />

sociale fra i soggetti coinvolti e l’ufficio<br />

competente. Questa scelta organizzativa non<br />

è casuale. Fin dall’inizio dell’avvio del progetto<br />

la volontà è infatti stata quella di creare<br />

relazioni sociali basate sulla responsabil<strong>it</strong>à<br />

reciproca dei soggetti, che divengono attori<br />

attivi del servizio, nato per rispondere alle difficoltà<br />

contingenti causate dalla crisi economica.<br />

Una volta avviato, il progetto è soggetto<br />

a mon<strong>it</strong>oraggi da parte dei servizi sociali che<br />

ne sono incaricati e prevede anche un certo<br />

livello di coinvolgimento delle famiglie, tram<strong>it</strong>e<br />

l’organizzazione di incontri periodici per<br />

confrontarsi sugli sviluppi raggiunti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!