01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA SINIStRA DANNI, BODRIA, MOREttI, PIGONI<br />

gliorare le barriere di protezione<br />

e il manto stradale esistenti. Con<br />

l’occasione sono state anche realizzate<br />

opere strutturali di sostegno<br />

del versante interessato.<br />

Alcuni di questi lavori non erano<br />

previsti dal progetto e sono stati<br />

aggiunti in corso d’opera, come<br />

il drenaggio e la regimazione di<br />

acque superficiali e l’attuazione<br />

di misure a protezione delle<br />

zone di scarico, utili a prevenire<br />

fenomeni erosivi.<br />

Quello di Ponte di Lugagnano<br />

si aggiunge ai numerosi cantieri<br />

avviati in questi anni, un articolato<br />

piano di lavori che ha com-<br />

preso, tra gli altri, gli interventi<br />

a Case Rozzi e Case Bodria, la<br />

tangenziale di Pilastro, la variante<br />

di Groppo, la rotatoria di<br />

Pastorello e la variante di Ranzano,<br />

per oltre 20 milioni di<br />

euro complessivamente invest<strong>it</strong>i<br />

sull’adeguamento della strada.<br />

Il progetto è reso possibile da<br />

una convenzione sottoscr<strong>it</strong>ta<br />

dalla Provincia di Parma con la<br />

Comun<strong>it</strong>à Montana Unione Comuni<br />

Parma Est, e i Comuni di<br />

Langhirano, tizzano, Palanzano<br />

e Monchio.<br />

[Aurora Patera]<br />

migliorata la fruibil<strong>it</strong>à e la sicurezza<br />

Un nuovo elevatore per la<br />

scuola media di neviano<br />

NEVIANO Una scuola più accessibile.<br />

E anche più sicura. Così<br />

la scuola media “G.verdi” di Neviano<br />

si presenterà ben preparata<br />

per l’inizio del nuovo anno di<br />

lezioni. Un progetto di miglioramento<br />

e ristrutturazione infatti ha<br />

risolto alcuni problemi di fruibil<strong>it</strong>à,<br />

specialmente per i portatori di<br />

handicap, migliorando anche la<br />

sicurezza e l’igiene degli ambienti.<br />

Iniziati a metà giugno, i lavori hanno interessato inizialmente<br />

il cortile interno dell’edificio e successivamente l’installazione<br />

della piattaforma elevatrice (una specie di ascensore con cui<br />

chi non può salire le scale riuscirà a raggiungere agevolmente i<br />

piani della scuola). I lavori si sono poi spostati nei locali interni,<br />

con interventi alla pavimentazione e tinteggiatura delle aule e<br />

degli uffici. L’installazione della piattaforma elevatrice e la sistemazione<br />

dei pavimenti sono stati gli interventi più significativi<br />

del progetto, che ha richiesto un investimento di 107mila euro:<br />

la Provincia ne ha finanziato circa un terzo, mentre il Comune ha<br />

sostenuto con un mutuo la rimanente spesa. [Lorenzo Sala]<br />

i nUMEri<br />

500<br />

mila euro<br />

l’importo<br />

del primo<br />

stralcio dei<br />

lavori di adeguamento,<br />

al Bivio per<br />

Ceda Ponte di<br />

Lugagnano,<br />

nel Comune<br />

di Monchio<br />

delle Corti<br />

1<br />

milione<br />

e mezzo<br />

l’importo<br />

del progetto<br />

complessivo<br />

di adeguamento<br />

e<br />

miglioramento<br />

funzionale<br />

della strada<br />

in quel tratto:<br />

del secondo<br />

stralcio sono<br />

in corso le<br />

procedure di<br />

gara<br />

20<br />

milioni<br />

di euro<br />

sono invece<br />

stati invest<strong>it</strong>i<br />

complessivamente<br />

sulla<br />

Massese,<br />

grazie ad una<br />

convenzione<br />

sottoscr<strong>it</strong>ta<br />

dalla Provincia<br />

di Parma<br />

con la Comun<strong>it</strong>àMontana<br />

Unione<br />

Comuni<br />

Parma Est,<br />

e i Comuni<br />

di Langhirano,<br />

Tizzano,<br />

Palanzano e<br />

Monchio<br />

news dal terr<strong>it</strong>orio<br />

aperto in anticipo il ponte<br />

sul Po di Casalmaggiore<br />

IL PONtE DI CASALMAGGIORE<br />

Il ponte di Casalmaggiore, collegamento stradale<br />

tra le province di Parma e quella lombarda di Cremona,<br />

è stato riaperto il 19 agosto. Un’inaugurazione<br />

che arriva circa venti giorni in anticipo sulla tabella<br />

di marcia dei lavori prevista ad inizio cantiere, incontrando<br />

la soddisfazione degli amministratori e il sollievo<br />

degli automobilisti. Il tratto era stato chiuso al<br />

traffico lo scorso 28 giugno, e secondo le previsioni<br />

sarebbe stato ripristinato il 6 settembre. Erano necessari<br />

interventi strutturali e di messa in sicurezza.<br />

Interventi curati dalla Provincia di Cremona, mentre<br />

il finanziamento dell’opera, del costo di circa 10<br />

milioni di euro, è stato anticipato dalle due Regioni.<br />

Soddisfatte entrambe le amministrazioni e gli enti<br />

dei terr<strong>it</strong>ori che si affacciano sul Po. «Ringrazio coloro<br />

che hanno consent<strong>it</strong>o la rapida riapertura del ponte,<br />

e in particolare la Provincia di Cremona» ha infatti dichiarato<br />

Ugo Danni, assessore alle Infrastrutture della<br />

Provincia di Parma. «Un intervento importante su un<br />

ponte storico - prosegue Danni- che assicura stabil<strong>it</strong>à<br />

per i prossimi anni. Dopo il consolidamento dei<br />

ponti di Casalmaggiore e di quello sull’Enza, stiamo<br />

ora lavorando per risolvere alcuni problemi sul Ponte<br />

verdi a Ragazzola».<br />

Stirone, lavori in corso sugli argini<br />

Proseguono i lavori promossi dalla Provincia<br />

di Parma - di concerto con i Comuni di Fidenza<br />

e di Soragna - per l’adeguamento e il consolidamento<br />

degli argini del torrente Stirone. L’intervento,<br />

dell’importo di un milione e 150mila euro, ha<br />

l’obiettivo di contenere il rischio idraulico sul terr<strong>it</strong>orio<br />

della Bassa Ovest: i lavori riguardano infatti il<br />

tratto intermedio del torrente Stirone dalla linea ferroviaria<br />

Milano-Bologna, a valle di Fidenza, alla local<strong>it</strong>à<br />

Castellina nel Comune di Soragna, compresa<br />

anche la sistemazione puntuale della rete scolante<br />

minore di Rio Bergnola e Cavo la Bionda. Il progetto<br />

prevede anche il risezionamento, mediante disboscamento<br />

e rimozione di materiali, di tratti saltuari<br />

del corso d’acqua in corrispondenza delle linee di<br />

difesa e alla foce Rovacchiotto. «Sono molto soddisfatto<br />

- ha dichiarato il presidente della Provincia,<br />

vincenzo Bernazzoli, durante un sopralluogo che si<br />

è svolto ad agosto - perchè è stato effettuato circa<br />

l’80% dei lavori, che sono stati svolti dalla d<strong>it</strong>ta<br />

tazzioli e Magnani. L’intervento sarà presumibilmente<br />

completato entro il mese di settembre; oltre<br />

all’adeguamento e al consolidamento degli argini<br />

del torrente, verrà realizzata anche una pista ciclabile,<br />

e prevediamo di ripristinare anche il guado<br />

Granella». L’intervento è stato finanziato dal Ministero<br />

dell’Ambiente nell’amb<strong>it</strong>o del secondo piano<br />

strategico nazionale per la m<strong>it</strong>igazione del rischio<br />

idrogeologico.<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [59]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!