01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gi non è la sola a preoccupare<br />

Ascom. Dopo l’abolizione del progetto<br />

della metropol<strong>it</strong>ana, al momento<br />

non è stata ancora trovata<br />

un’alternativa di trasporto pubblico<br />

per l’accesso alla c<strong>it</strong>tà. Nel<br />

PGTu (Piano Generale del Traffico<br />

urbano) 2010-2013 è previsto<br />

un forte incremento del trasporto<br />

pubblico su ruota, con l’obiettivo di<br />

passare dall’11% di oggi al 30%,<br />

privilegiando soprattutto gli assi<br />

Nord-Sud e Est-Ovest della c<strong>it</strong>tà.<br />

«Potenziare il servizio di trasporto<br />

pubblico significa però andare anche<br />

a modificare la struttura della<br />

carreggiata già esistente, con la<br />

creazione di corsie privilegiate,<br />

all’interno di strade antiche dalle<br />

Trasporto pubblico<br />

su ruota: nel 2020 si<br />

punta al 30%. Oggi<br />

lo usa l’11%<br />

dimensioni già contenute. Ciò andrà<br />

inev<strong>it</strong>abilmente a danneggiare<br />

la viabil<strong>it</strong>à automobilistica, provocare<br />

ingorghi e difficoltà alla circolazione<br />

ordinaria, come già accaduto<br />

nel settembre 2008 lungo<br />

via Emilia Ovest» dice Ascom.<br />

«Non diversamente le piste ciclabili.<br />

La bicicletta, sebbene sia un<br />

mezzo di trasporto da sostenere e<br />

promuovere, non può essere considerato<br />

un mezzo su cui puntare<br />

per l’accesso alla c<strong>it</strong>tà».<br />

Prima di intervenire con piani di lavoro<br />

a se stanti e contingenti, una<br />

c<strong>it</strong>tà avrebbe bisogno di progetti<br />

articolati e strutturati in base alle<br />

sue caratteristiche ed esigenze,<br />

e alle diverse variabili urbanistiche,<br />

demografiche, morfologiche,<br />

socio-economiche.<br />

«Il rischio che si paventa - conclude<br />

Malanca - è quello di un depauperamento<br />

del centro storico<br />

e di tutte quelle attiv<strong>it</strong>à professionali<br />

che lo rendono vivo, in quanto<br />

molte di loro diventeranno difficilmente<br />

irraggiungibili».<br />

Parcheggi<br />

a rotazione<br />

nel 2012<br />

previsti 615<br />

di cui Stu<br />

Stazione 240<br />

posti auto<br />

entro 2013;<br />

Stu Pasubio<br />

300 posti<br />

auto entro<br />

2012;<br />

Kennedy 75<br />

posti auto<br />

entro 2012<br />

il caso: i posti auto a rotazione si dimezzeranno in via matteotti e diminuiranno in via kennedy<br />

Oltretorrente: senza parcheggi l’area resta isolata.<br />

Per il 2012 la s<strong>it</strong>uazione è anche in peggioramento<br />

L’Oltretorrente a Parma è un esempio lampante dell’importanza<br />

dell’accesso al centro storico. Dai risultati di un’indagine<br />

condotta nel 2008 dall’Univers<strong>it</strong>à di Parma, su commissione<br />

del Comune, figura che la mancanza di aree di sosta a rotazione<br />

è considerato il principale problema della zona dal 58,2%<br />

dei c<strong>it</strong>tadini-consumatori intervistati, e dal 60,4% degli operatori<br />

commerciali. Secondo Ascom Parma in futuro si dovrà<br />

investire di più e meglio: nella creazione di spazi destinati al<br />

parcheggio “a rotazione”; nelle iniziative di animazione e di<br />

intrattenimento; nel miglioramento dell’offerta commerciale;<br />

nel potenziamento dei servizi mirati per specifici segmenti di<br />

consumatori. Al contrario la delibera di Giunta comunale del 1<br />

aprile 2010 - in segu<strong>it</strong>o alla ristrutturazione del Parcheggio<br />

di via Kennedy (che attualmente significa la cancellazione di<br />

120/130 posti auto) - prevede nel 2012 in Oltretorrente soli<br />

75 posti “a rotazione”. Anche in piazzale Matteotti i posti auto<br />

saranno dimezzati da 200 a 100 per “mancanza di potenzial<strong>it</strong>à<br />

di assorbimento da parte del mercato”.<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [41]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!