01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOPRA LA SCUOLA MATERNA DI SAN MICHELE TIORRE E A FIANCO<br />

L’INTERNO DELL’ISTITUTO<br />

Con 73 nuovi posti soddisfatte<br />

dal Comune tutte le richieste di<br />

iscrizione dei bambini alle scuole<br />

della prima infanzia del terr<strong>it</strong>orio<br />

compartecipazione di 650 euro<br />

al mese, da dividere tra Comune e<br />

famiglie: queste ultime pagano una<br />

retta mensile di circa 286 euro più<br />

5,40 per ogni pasto consumato –<br />

circa la metà del servizio – mentre<br />

il resto della quota è a carico del<br />

Comune.<br />

Un risultato, quello delle liste azzerate,<br />

che l’amministrazione ha<br />

ottenuto anche nelle scuole mater-<br />

ne del terr<strong>it</strong>orio, dove per il nuovo<br />

anno scolastico risultano 252<br />

iscr<strong>it</strong>ti in totale, di cui 101 nuove<br />

domande. I nuovi iscr<strong>it</strong>ti troveranno<br />

posto nelle 6 sezioni della<br />

scuola dell’infanzia “Don Minzoni”,<br />

e nelle 3 della “Fava-Savi” (dove<br />

l’ultima sezione è stata attivata 2<br />

anni fa con un contributo diviso tra<br />

Comune e gen<strong>it</strong>ori per garantire la<br />

presenza di un’insegnante).<br />

SPeRimentaZione Il progetto rIspoNde alle NecessItà delle FamIglIe<br />

il Centro estivo anche a settembre<br />

LA LOCANDINA DEL CENTRO<br />

Prosegue per<br />

le prime due<br />

settimane del<br />

mese il servizio<br />

offerto dal Comune<br />

di Torrile<br />

TORRILE Il Centro Estivo di<br />

Torrile prolunga il servizio offerto<br />

alle famiglie anche nel mese<br />

di settembre, estendendo in via<br />

sperimentale la propria apertura<br />

nelle prime due settimane del<br />

mese. Il Comune ha infatti deciso<br />

di ampliare l’offerta del Centro al<br />

periodo che precede l’inizio delle<br />

il pERCORSO di pSiCOmOtRiC<strong>it</strong>à funziOnalE<br />

Le abil<strong>it</strong>à motorie a supporto<br />

della cresc<strong>it</strong>a cogn<strong>it</strong>iva<br />

COLLECCHIO Un progetto storico quello sulla psicomotric<strong>it</strong>à<br />

funzionale promosso dal Comune di Collecchio, grazie al<br />

prezioso coordinamento del professor V<strong>it</strong>torio Milani. Il progetto<br />

ha coinvolto oltre duecento bambini fra alunni dell’ultimo<br />

anno della scuola materna e quelli del primo anno della scuola<br />

elementare. Il progetto è stato strutturato attraverso due percorsi:<br />

“Ricercar giocando: dal Gioco<br />

al Pensiero” è il percorso che<br />

ha coinvolto i bambini di cinque<br />

anni delle tre scuole materne statali<br />

e di quella parrocchiale; “La<br />

scienza del Movimento applicato<br />

allo Sviluppo della Persona” ha<br />

invece interessato i bambini delle<br />

classi di prima elementare del<br />

terr<strong>it</strong>orio. «Promosso dall’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Comprensivo di Collecchio, il progetto<br />

prosegue con continu<strong>it</strong>à dal<br />

1992 e viene sostenuto annualmente dall’amministrazione comunale<br />

- sottolinea l’assessore alle Pol<strong>it</strong>iche Scolastiche Giovanni<br />

Brunazzi - che ne ha riconosciuto l’alta valenza formativa<br />

soprattutto in ragione dell’esperienza e delle competenze<br />

specialistiche del professor Milani, al quale è stato affidato fin<br />

dall’inizio». «Si tratta di un progetto capace di rappresentare<br />

un’opportun<strong>it</strong>à significativa sia per la cresc<strong>it</strong>a professionale<br />

degli insegnanti che affiancano il professor Milani sia per le<br />

pos<strong>it</strong>ive ricadute riscontrate negli anni sui bambini coinvolti»<br />

aggiunge l’insegnante Alessandra Balestrieri, referente per le<br />

attiv<strong>it</strong>à motorie e sportive dell’intero Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo. Per<br />

entrambi i percorsi l’obiettivo è stato quello di individuare precocemente<br />

possibili disarmonie, interpretando eventuali difficoltà<br />

di apprendimento e preparando interventi di supporto.<br />

«Ai bambini di prima elementare è stato riservato un passo<br />

in più - aggiunge Milani - un approfondimento dello stile di<br />

apprendimento della lettura e della scr<strong>it</strong>tura visto anche come<br />

educazione psicomotoria».<br />

lezioni, per rispondere in modo<br />

concreto alle richieste avanzate<br />

dei gen<strong>it</strong>ori. Una nuova opportun<strong>it</strong>à<br />

spiegata da Barbara Barattieri,<br />

assessore a Scuola, Cultura<br />

e Pol<strong>it</strong>iche Giovanili del Comune:<br />

«Questo è un servizio fondamentale,<br />

che la nostra amministrazione<br />

r<strong>it</strong>iene di dover tutelare, visto<br />

il valore educativo e sociale che<br />

ricopre all’interno della comun<strong>it</strong>à.<br />

Infatti rappresenta un supporto significativo<br />

per numerose famiglie<br />

del nostro terr<strong>it</strong>orio, impegnate<br />

nelle attiv<strong>it</strong>à lavorative». Il Centro<br />

Estivo, a cui possono accedere<br />

bambini dai 6 ai 12 anni, è una<br />

realtà viva da diversi anni sul<br />

terr<strong>it</strong>orio. Quest’anno il Centro<br />

ha visto una spinta innovativa di<br />

grande importanza, che non si<br />

ferma solo all’estensione del periodo<br />

di apertura, ma coinvolge<br />

anche le attiv<strong>it</strong>à che impegnano i<br />

ragazzi, a cui sono stati aggiunti<br />

laboratori e altri servizi ludico<br />

creativi. Al momento nel Centro<br />

Estivo si svolgono attiv<strong>it</strong>à sportive,<br />

teatrali, di animazione e g<strong>it</strong>e di<br />

vario genere. Su richiesta è possibile<br />

usufruire anche del servizio<br />

trasporto e mensa. «L’elevato<br />

numero d’iscr<strong>it</strong>ti - precisa infine<br />

l’assessore - ci conferma che la<br />

risposta data dall’amministrazione<br />

è stata adeguata al bisogno della<br />

collettiv<strong>it</strong>à, segno che abbiamo<br />

raggiunto il nostro obiettivo».<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [61]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!