01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VOlOnTARiATO 433,80 euro la retribuzione mensile<br />

Servizio Civile Volontario:<br />

a metà settembre il bando<br />

DI ALESSANDRO TRENTADUE<br />

Se siete giovani c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani<br />

tra i 18 e i 28 anni, e volete dare<br />

un aiuto concreto alla comun<strong>it</strong>à,<br />

prestando un servizio utile e formativo<br />

per il vostro percorso accademico<br />

o professionale, potete<br />

fare domanda per il Servizio civile<br />

Volontario. Verso metà settembre,<br />

infatti, uscirà il bando emesso<br />

dall’Ufficio Nazionale per il Servizio<br />

Civile (UNSC) in cui sono inser<strong>it</strong>i<br />

tutti i progetti finanziati per il 2010.<br />

Alcuni numeri rilevanti: 433,80<br />

euro al mese di contributo governativo<br />

che verrà utilizzato come<br />

compenso mensile per i volontari<br />

su tutto il terr<strong>it</strong>orio nazionale; 30<br />

ore di lavoro a settimana per 12<br />

mesi di impegno nelle associazioni<br />

coinvolte nel progetto. Una volta<br />

usc<strong>it</strong>o il bando, agli inizi di ottobre<br />

si passa alla fase di promozione<br />

in cui gli enti accred<strong>it</strong>ati faranno<br />

conoscere i loro progetti, dopodiché<br />

i ragazzi dovranno inviare la<br />

domanda e il loro curriculum all’ente<br />

scelto (è consigliabile, tuttavia,<br />

consegnare i documenti personalmente,<br />

così da fissare un colloquio<br />

att<strong>it</strong>udinale). Entro fine ottobre,<br />

poi, seguirà la fase di selezione e,<br />

nei primi mesi del 2011, i volon-<br />

nel mondo ancora un miliardo di sottonutr<strong>it</strong>i<br />

Il rapporto OCSE/FAO sulle Prospettive agricole<br />

2010-19 ha sottolineato che la sicurezza alimentare<br />

dei pesi in via di sviluppo è ancora a rischio.<br />

Sebbene il mondo oggi produca cibo a sufficienza<br />

per nutrire la sua popolazione, la fame e l’insicurezza<br />

alimentare restano una costante di molti paesi<br />

del Sud del mondo. Si stima che oggi quasi un<br />

miliardo di persone siano sottonutr<strong>it</strong>e.<br />

Questo è quanto emerge dal rapporto annuale<br />

congiunto dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione<br />

e lo sviluppo economico) e della FAO<br />

(Organizzazione delle Nazioni Un<strong>it</strong>e per l’alimentazione<br />

e l’agricoltura) sulle “Prospettive agricole<br />

2010-19”. Tra le cause principali si possono individuare<br />

la difficoltà per le popolazioni più povere<br />

ad accedere ai mezzi di produzione, sempre più<br />

costosi, la diminuzione della superficie coltivabile,<br />

l’incremento della domanda ed il relativo aumento<br />

dei prezzi dei prodotti agricoli di base (i prezzi<br />

del grano e dei cereali nel corso dei prossimi 10<br />

anni saranno in media del 15-40% più alti rispet-<br />

tari scelti passeranno due giorni di<br />

formazione obbligatoria prima di<br />

essere inviati nella sede operativa<br />

scelta. Quindi, per scadenze precise<br />

e prassi da rispettare tenete<br />

d’occhio innanz<strong>it</strong>utto il s<strong>it</strong>o del<br />

Servizio civile nazionale (www.serviziocivile.<strong>it</strong>),<br />

poi quello dell’ente<br />

in cui intendete svolgere il vostro<br />

periodo di volontariato; nella nostra<br />

provincia un punto di riferimento è<br />

il Coordinamento Provinciale Enti<br />

per il Servizio Civile. Tra le realtà<br />

senz’altro più attive c’è Forum Solidarietà<br />

(www.forumsolidarieta.<strong>it</strong>),<br />

il Centro Servizi per il Volontariato<br />

che ogni anno offre la possibil<strong>it</strong>à di<br />

Qui Parmaalimenta<br />

IlMeseVideo<br />

www.ilmese.<strong>it</strong><br />

svolgere il Servizio civile in amb<strong>it</strong>o<br />

socio-assistenziale: dall’assistenza<br />

ai malati oncologici all’impegno<br />

con i disabili, dal reinserimento<br />

dei detenuti all’aiuto di minori<br />

provenienti da famiglie in difficoltà.<br />

«Per il bando 2010 - spiega<br />

Fabio Faccini del Centro Servizi<br />

- Forum Solidarietà ha presentato<br />

14 progetti, di cui si prevede che<br />

almeno la metà vengano finanziati,<br />

come successo nel 2009. Se<br />

così, verranno garant<strong>it</strong>i 15 posti<br />

per i volontari, che potranno svolgere<br />

il Servizio civile nelle 27 sedi<br />

delle associazioni coordinate da<br />

Forum».<br />

to al periodo 1997-2006). Secondo il rapporto,<br />

la produzione agricola globale crescerà più lentamente<br />

nei prossimi 10 anni ma sarà comunque<br />

sufficiente per soddisfare la domanda dell’accresciuta<br />

popolazione mondiale, tuttavia saranno necessari<br />

interventi per aumentare sia la produzione<br />

che la produttiv<strong>it</strong>à e un sistema commerciale ben<br />

funzionante e basato su regole sarà decisivo per<br />

assicurare che il cibo possa trasferirsi dalle zone<br />

con produzione in eccedenza a quelle con produzione<br />

defic<strong>it</strong>aria. Per fare questo è fondamentale<br />

il crescente ruolo che le pol<strong>it</strong>iche dei paesi<br />

in via di sviluppo stanno assumendo sui mercati<br />

internazionali. In quest’ottica, come sottolineato<br />

dall’economista Dambisa Moyo, è importante<br />

anche pensare ad una nuova via per finanziare<br />

lo sviluppo dei paesi più poveri, incentivando gli<br />

investimenti diretti e l’auto imprend<strong>it</strong>orial<strong>it</strong>à delle<br />

stesse popolazioni.<br />

Stili di v<strong>it</strong>a<br />

Ogni mese consigli dagli esperti<br />

su tendenze e nuovi modi di vivere<br />

A Kuminda 2010<br />

il clima della<br />

democrazia<br />

Convegni, incontri con le scuole,<br />

animazione e intrattenimento,<br />

degustazioni di prodotti locali,<br />

momenti di confronto con osp<strong>it</strong>i<br />

internazionali e produttori del Sud<br />

del mondo, tutto questo è Kuminda<br />

– il dir<strong>it</strong>to al cibo. Kuminda è<br />

un appuntamento divenuto ormai<br />

punto fisso in c<strong>it</strong>tà che entra in<br />

connessione con partner nazionali<br />

e non per ribadire con forza<br />

che il cibo non è una merce ma<br />

un dir<strong>it</strong>to. Cresce sempre di più la<br />

consapevolezza del disequilibrio<br />

economico e sociale; abbiamo<br />

confl<strong>it</strong>ti per le risorse, rivolte per<br />

il cibo, movimenti contro la privatizzazione<br />

dei beni comuni, per la<br />

difesa delle<br />

culture<br />

locali, per<br />

la sovran<strong>it</strong>àalimentare,opposizione<br />

alle grandi<br />

o p e r e ,<br />

rivendicazione<br />

dei<br />

dir<strong>it</strong>ti dei<br />

migranti,<br />

reti di<br />

consumo cr<strong>it</strong>ico e solidale, movimenti<br />

per la decresc<strong>it</strong>a, gruppi<br />

che promuovono l’autoproduzione<br />

o il riciclo, interi pezzi di società<br />

che si auto-organizzano per<br />

sperimentare nuovi stili di v<strong>it</strong>a più<br />

equi e sostenibili. In particolare,<br />

all’interno dell’edizione 2010 di<br />

Kuminda, avrà luogo il seminario<br />

“Il clima della democrazia. Decresc<strong>it</strong>a,<br />

sostenibil<strong>it</strong>à, giustizia socio<br />

ambientale” che si svolgerà il 7<br />

e 8 ottobre nel Centro Congressi<br />

di via Toscana. Durante il seminario,<br />

che vedrà la partecipazione<br />

di esperti internazionali come<br />

l’economista e filosofo francese<br />

Serge Latouche, rappresentanti<br />

di movimenti indigeni latino americani<br />

come roberto Espinoza e<br />

Gustavo Soto, si discuteranno i<br />

lim<strong>it</strong>i e le opportun<strong>it</strong>à di trasformazione<br />

per ripensare insieme le<br />

sfide ambientali, sociali, pol<strong>it</strong>iche<br />

e culturali che si profilano. Per<br />

partecipare al seminario, accedere<br />

all’area iscrizione tram<strong>it</strong>e il<br />

s<strong>it</strong>o www.kuminda.org entro il 30<br />

settembre.<br />

Per ulteriori informazioni sul calendario<br />

degli eventi della settimana<br />

di Kuminda-il dir<strong>it</strong>to al cibo,<br />

vis<strong>it</strong>a il s<strong>it</strong>o www.kuminda.org<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [27]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!