01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia Lavori in corso<br />

viabiL<strong>it</strong>à in corso le procedure di gara per il secondo stralcio<br />

Ecco la nuova Massese<br />

di Ponte di Lugagnano<br />

Terminato il primo stralcio di lavori per l’adeguamento e il<br />

miglioramento funzionale di un tratto cr<strong>it</strong>ico: 500mila euro l’importo<br />

«Anche l’Appennino è un centro».<br />

Sono le parole del sindaco<br />

di Monchio Claudio Moretti<br />

a spiegare il perché dei lavori<br />

sulla Massese nella variante di<br />

Ponte di Lugagnano, il cui primo<br />

stralcio è stato terminato il 27<br />

agosto: «Oltre alla messa in sicurezza<br />

di questa<br />

importante via<br />

di comunicazione,<br />

ci interessa<br />

far percepire<br />

che non siamo<br />

la periferia di<br />

una c<strong>it</strong>tà ma che<br />

siamo una rete di servizi sempre<br />

più vicini tra loro». Nel dettaglio,<br />

i lavori hanno interessato il tratto<br />

di strada a nord del bivio per<br />

Ceda. L’arteria è stata resa più<br />

sicura e scorrevole, con il rise-<br />

Danni: «Un segnale di<br />

attenzione anche per<br />

le zone più remote<br />

dell’appennino»<br />

[58] settembre 2010 IL MESE MAGAZINE<br />

zionamento e l’allargamento della<br />

carreggiata a 8,5 metri in un<br />

punto problematico a causa della<br />

presenza di una doppia curva a<br />

esse. L’intervento - costato circa<br />

500mila euro - è stato finanziato<br />

da Anas SpA, Provincia di<br />

Parma (che si è occupata anche<br />

dell’appalto e<br />

della direzione<br />

dei lavori) e<br />

Comun<strong>it</strong>à Montana<br />

Unione<br />

Comuni Parma<br />

Est, che invece<br />

ha curato<br />

la progettazione. Del secondo<br />

stralcio dell’opera, per cui è stato<br />

stanziato un ulteriore milione<br />

di euro, sono attualmente in corso<br />

le procedure di gara.<br />

«Questo è uno degli interventi<br />

più significativi sulla Massese»<br />

aggiunge Ugo Danni, assessore<br />

alle Infrastrutture della Provincia<br />

«Credo che sia un importante<br />

segnale di attenzione anche ai<br />

luoghi più lontani. Noi abbiamo<br />

l’esigenza di riv<strong>it</strong>alizzare tutto il<br />

terr<strong>it</strong>orio, e le infrastrutture viarie<br />

sono fondamentali in quest’ottica».<br />

Inoltre si è provveduto a mi-<br />

nUovE attrEzzatUrE installato un ascensore e una cabina panoramica<br />

il Centro Civico accessibile a tutti<br />

Terminati i lavori<br />

effettuati dal<br />

Comune di Sorbolo<br />

per abbattere<br />

le barriere<br />

arch<strong>it</strong>ettoniche<br />

SORBOLO Sono terminati<br />

gli interventi di riqualificazione<br />

dell’edificio che osp<strong>it</strong>a il Centro<br />

Civico di Sorbolo, la struttura<br />

polifunzionale immersa nel<br />

parco di via Gruppini. I lavori<br />

realizzati dal Comune sono stati<br />

necessari al fine di superare<br />

le barriere arch<strong>it</strong>ettoniche pre-<br />

IL CENtRO CIvICO<br />

senti nell’immobile, rendendo<br />

il Centro Civico completamente<br />

accessibile a chiunque, anche a<br />

persone disabili o con difficoltà<br />

motorie, le quali potranno usufruire<br />

con maggior facil<strong>it</strong>à dei<br />

numerosi servizi che il luogo<br />

mette a disposizione dei c<strong>it</strong>tadini.<br />

Per consentire l’accessibi-<br />

l<strong>it</strong>à ai vari livelli dell’edificio è<br />

stata necessaria l’installazione<br />

di nuove attrezzature, per un<br />

investimento complessivo di<br />

120mila euro. Nel dettaglio, il<br />

fabbricato è stato dotato di un<br />

nuovo ascensore che permette<br />

di raggiungere il primo piano, il<br />

secondo e anche il piano sottotetto,<br />

per facil<strong>it</strong>are l’ingresso alla<br />

biblioteca e alla ludoteca che<br />

qui hanno sede. Per mettere in<br />

collegamento il piano terra con<br />

il salone polivalente del primo<br />

piano è stata inoltre installata<br />

una nuova cabina panoramica<br />

nel vano scala, con struttura in<br />

ferro e pareti di cristallo. Infine,<br />

per consentire a tutti l’accesso<br />

all’emeroteca, una nuova poltroncina<br />

montascale mette in<br />

collegamento il piano intermedio<br />

con il primo e il secondo<br />

livello dell’edificio. Recuperato e<br />

ristrutturato già negli anni scorsi,<br />

il Centro Civico oggi accoglie<br />

biblioteca comunale, ludoteca,<br />

sala polivalente e spazi per mostre,<br />

oltre ad essere la location<br />

per riunioni, proiezioni e spettacoli.<br />

L’ampia e luminosa sala<br />

Benassi, nei locali al piano terra<br />

del Centro, sarà inoltre destinata<br />

alle attiv<strong>it</strong>à del Progetto Giovani,<br />

grazie al quale un educatore<br />

affianca e coinvolge i ragazzi<br />

in attiv<strong>it</strong>à di carattere ludico ed<br />

educativo. [Saverio Petrarulo]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!