01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia Sociale<br />

110miLa euRo INvestItI IN seI aNNI<br />

Zero liste<br />

per i bambini<br />

di Felino<br />

FELINO<br />

DI ALESSANDRO TRENTADUE<br />

Nessuno escluso a Felino. Tutti<br />

i bambini hanno un posto a scuola.<br />

Stiamo parlando<br />

Lori: «Risultato<br />

importante<br />

raggiunto con<br />

molti sforzi»<br />

delle cosiddette<br />

“liste d’attesa”:<br />

gli elenchi in cui<br />

s’iscrivono le famiglie<br />

per iscrivere<br />

i figli nelle scuole<br />

di prima infanzia del terr<strong>it</strong>orio comunale.<br />

Una notizia pos<strong>it</strong>iva, che<br />

arriva in un periodo cr<strong>it</strong>ico per la<br />

scuola pubblica <strong>it</strong>aliana, visti i pesanti<br />

tagli ministeriali al sistema<br />

d’istruzione con la riduzione del<br />

numero di sezioni e di insegnanti.<br />

Ma non nel Comune di Felino che,<br />

FONTANELLATO Addio alle<br />

bottiglie di plastica e al problema<br />

del loro smaltimento. Una dichiarazione<br />

di intenti che proviene<br />

dal Comune di Fontanellato dopo<br />

l’inaugurazione della nuova “Casa<br />

dell’Acqua” - ribattezzata “Fontanellacqua”<br />

- una struttura di circa<br />

quattro metri quadrati s<strong>it</strong>uata in via<br />

[60] settembre 2010 IL MESE MAGAZINE<br />

per l’anno scolastico 2010-2011,<br />

ha messo a disposizione 73 posti<br />

nelle scuole di prima infanzia,<br />

dove sono stati inser<strong>it</strong>i 42 nuovi<br />

bimbi, oltre ai 31 già presenti che<br />

passano al secondo anno (tutti<br />

nella fascia “0-3 anni”). I posti per<br />

i nuovi iscr<strong>it</strong>ti sono<br />

così suddivisi: 47<br />

nel nido intercomunale<br />

“La Rondine”<br />

di Felino, struttura<br />

risistemata qualche<br />

anno fa in cui, a differenza<br />

degli altri asili, è anche attivo<br />

il servizio prolungato fino alle<br />

ore 18; 16 posti nella sezione del<br />

Micronido “Arcobaleno” a San Michele<br />

Tiorre; e 10 posti nel Micronido<br />

“Annimagici” di Sala Baganza,<br />

con cui il Comune ha una convenzione.<br />

«Si tratta di un risultato im-<br />

Picelli, che eroga acqua potabile,<br />

completamente gratu<strong>it</strong>a. L’acqua<br />

della fontana è mon<strong>it</strong>orata e serv<strong>it</strong>a<br />

a temperatura d’acquedotto<br />

(circa 15 gradi) attraverso una<br />

piccola chiavetta-card elettronica,<br />

caricata per prelevare fino a 200<br />

l<strong>it</strong>ri d’acqua, per un massimo di<br />

6 l<strong>it</strong>ri al giorno. L’innovativo si-<br />

portante che è diventato un punto<br />

di forza e un motivo di orgoglio<br />

per l’amministrazione – commenta<br />

il sindaco Barbara Lori – perché lo<br />

abbiamo raggiunto con non pochi<br />

sforzi, nel corso di almeno 6 anni.<br />

Se non fossimo intervenuti per incrementare<br />

il numero di posti negli<br />

asili, quest’anno avremmo dovuto<br />

escludere la metà dei bambini: nel<br />

2004, infatti, i posti totali a disposizione<br />

erano solo 41».<br />

L’ampliamento dell’offerta educativa<br />

ha comportato spese notevoli:<br />

si parla infatti di 110mila euro in<br />

più in 6 anni per il bilancio comunale.<br />

Per ogni bambino, poi,<br />

bisogna calcolare una quota di<br />

vantaggi moNItoraggI costaNtI e rIduzIoNe delle bottIglIe dI plastIca<br />

a Fontanellato la Casa dell’acqua<br />

è la nuova<br />

fontana pubblica<br />

di via Picelli. Un<br />

servizio gratu<strong>it</strong>o e<br />

accessibile tram<strong>it</strong>e<br />

l’utilizzo di una<br />

chiavetta-card<br />

L’INAUGURAZIONE<br />

stema della chiavetta-card è già<br />

stato r<strong>it</strong>irato da 400 c<strong>it</strong>tadini e<br />

da settembre verrà assegnata alle<br />

3.000 famiglie del paese. Di fatti<br />

il chiosco è una versione moderna<br />

e aggiornata delle vecchie fontane<br />

pubbliche, con la differenza che si<br />

può utilizzare per servirsi liberamente<br />

di acqua gasata o naturale<br />

e soprattutto microfiltrata. Un’iniziativa<br />

concreta, finanziata dalla<br />

società “Emiliambiente SpA”, che<br />

esprime attenzione alle tematiche<br />

ambientali e al risparmio idrico,<br />

sensibilizzando la c<strong>it</strong>tadinanza a<br />

un corretto uso dell’acqua: una<br />

risorsa indispensabile per la v<strong>it</strong>a<br />

umana. «In termini ambientali il<br />

risparmio è consistente - spiega<br />

V<strong>it</strong>torio Bussolati, assessore<br />

all’Ambiente - si pensi soltanto<br />

all’impatto della produzione, tra-<br />

sporto e smaltimento delle bottiglie<br />

di plastica. Inoltre non va<br />

dimenticato il vantaggio economico<br />

per le famiglie, che potranno<br />

risparmiare da 300 a 600 euro<br />

all’anno scegliendo Fontanellacqua<br />

invece di acquistare bottiglie<br />

al supermercato. Il risparmio complessivo<br />

stimato per la comun<strong>it</strong>à si<br />

aggirerà tra i 90mila e i 360mila<br />

euro all’anno». Il servizio è quindi<br />

economico, controllato e non<br />

produce ulteriori rifiuti da smaltire<br />

a carico della collettiv<strong>it</strong>à. «R<strong>it</strong>eniamo<br />

sia questa la strada per<br />

fare cultura dell’acqua» afferma il<br />

vicesindaco Domenico Altieri. «La<br />

scelta della chiavetta punta a garantire<br />

acqua gratu<strong>it</strong>a ai c<strong>it</strong>tadini,<br />

ev<strong>it</strong>ando eventuali sprechi di una<br />

risorsa preziosa» conclude il vicesindaco<br />

[S.P.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!