01.06.2013 Views

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

Settembre - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DUE IMMAGINI DEI LABOrATOrI-FAMIGLIA DI PArMA<br />

certo periodo di preparazione<br />

che aiuti le persone ad accogliere<br />

la nuova realtà che sta per insediarsi.<br />

Il sostegno della comun<strong>it</strong>à<br />

in cui hanno sede è uno dei punti<br />

chiave dell’organizzazione dal<br />

basso dei Laboratori Famiglia. Il<br />

loro scopo è quello di allinearsi<br />

alle realtà preesistenti, in uno spir<strong>it</strong>o<br />

di collaborazione e sostegno<br />

reciproci. Commercianti, famiglie<br />

e associazioni sono il cuore pulsante<br />

della v<strong>it</strong>a di questi spazi, e<br />

sono proprio loro i primi a proporre<br />

nuove idee».<br />

San Martino in particolare ha un<br />

legame a doppio filo con l’Emporio,<br />

data la loro vicinanza: senza<br />

dubbio promuoverà attiv<strong>it</strong>à per le<br />

tà. Si tratta di un marchio di qual<strong>it</strong>à<br />

sociale “a misura di famiglia”<br />

che sarà assegnato a quelle realtà<br />

commerciali e aziendali che dimostrano<br />

una particolare attenzione<br />

ai bisogni delle famiglie e che<br />

dovrebbe incentivare i comportamenti<br />

virtuosi in questo senso.<br />

Le altre due interessanti iniziative<br />

che saranno presentate a ottobre<br />

sono i Laboratori Comp<strong>it</strong>i e il Laboratorio<br />

Gioco in carcere, che si<br />

aggiungerà idealmente alla rete<br />

di laboratori già costru<strong>it</strong>a e consolidata<br />

in c<strong>it</strong>tà, coinvolgendo i<br />

bambini e i padri che si trovano<br />

nel carcere di Parma per andare<br />

incontro alle loro particolari esigenze.<br />

Questa manifestazione si svolge<br />

proprio in un momento in cui la<br />

nostra c<strong>it</strong>tà assume una posizione<br />

di primo piano per quanto riguarda<br />

le pol<strong>it</strong>iche a favore della<br />

famiglia, considerato il suo ruolo<br />

famiglie che lo frequentano, ma<br />

non solo. «Gli orari di apertura<br />

delle due strutture non sempre<br />

coincideranno» specifica infatti<br />

la Greci, «dato che vorremmo<br />

diversificare il tipo di servizi e le<br />

famiglie a cui si rivolgono». La<br />

struttura dovrà anche rispondere<br />

alle necess<strong>it</strong>à di un quartiere che<br />

si sta espandendo rapidamente<br />

ma che ha dimostrato un’alta<br />

capac<strong>it</strong>à di aggregazione, visto il<br />

gran numero di associazioni che<br />

vi sono sorte e che possono ora<br />

godere di questo nuovo polo comun<strong>it</strong>ario.<br />

Per maggiori informazioni sui Laboratori<br />

Famiglia: www.famiglia.<br />

comune.parma.<strong>it</strong><br />

nell’organizzazione del network<br />

nazionale “C<strong>it</strong>tà per la famiglia”,<br />

che è stato presentato proprio<br />

lo scorso maggio e che vede<br />

la stretta collaborazione con<br />

roma, con cui c’è un vero e<br />

proprio protocollo d’intesa per<br />

quanto riguarda queste tematiche.<br />

Inoltre il t<strong>it</strong>olo di “Sindaco<br />

Difensore della Famiglia” ricevuto<br />

al Fiuggi Family Festival si è<br />

aggiunto recentemente ai riconoscimenti<br />

ricevuti in passato.<br />

«Questi - spiega Cecilia Greci,<br />

responsabile dell’Agenzia - non<br />

sono che gli ultimi di tutta una<br />

serie di impegni concreti che<br />

l’amministrazione comunale ha<br />

preso a difesa dell’ist<strong>it</strong>uzione<br />

chiave della nostra cultura. La<br />

famiglia è il cap<strong>it</strong>ale umano, sociale<br />

ed economico della nostra<br />

società ed è il miglior investimento<br />

su cui una comun<strong>it</strong>à possa<br />

contare». [Aurora Patera]<br />

i nUMeRi<br />

18°<br />

il posto<br />

dell’<strong>it</strong>alia<br />

nella classifica<br />

Eurostat<br />

2009 sulla<br />

percentuale<br />

del PIL<br />

dedicata<br />

alla spesa<br />

di sostegno<br />

alla famiglia:<br />

1,2%, a pari<br />

mer<strong>it</strong>o con<br />

Portogallo,<br />

Spagna,<br />

Lettonia,<br />

Slovacchia e<br />

Romania<br />

2<br />

famiglie<br />

su 5<br />

sono state<br />

costrette nel<br />

2009 a tagliare<br />

la spesa<br />

alimentare:<br />

sono dati<br />

della Cia-<br />

Confederazione<br />

<strong>it</strong>aliana<br />

agricoltori<br />

il PUnTO<br />

DI ROSARIA FRISINA<br />

Redattrice Società e Salute - frisina@edicta.net<br />

Famiglie sull’orlo<br />

di una crisi...<br />

LI ABBIAMO VISTI SCENDERE IN PIAZZA, esporre<br />

striscioni sui cancelli delle fabbriche. Li abbiamo visti<br />

restare a casa, lottare e trattare coi dirigenti, dialogare<br />

coi sindacati, organizzare serate solidali di raccolta<br />

fondi. Sono i lavoratori v<strong>it</strong>time della caduta economica<br />

<strong>it</strong>aliana, che non ha risparmiato il nostro terr<strong>it</strong>orio,<br />

dove molte aziende, apparentemente stabili, sono<br />

precip<strong>it</strong>ate in preoccupanti crisi finanziarie. Chi appartiene<br />

alla mia generazione, cresciuta negli anni del<br />

boom economico, ha forse difficoltà a capire la grav<strong>it</strong>à<br />

di quello che sta accadendo, finché questa crisi non<br />

la tocca con mano. Finché non si imbatte per strada<br />

in un corteo di protesta, conforta un amico costretto a<br />

turni di cassa integrazione, assiste agli improvvisi crolli<br />

aziendali che gettano centinaia di lavoratori dall’oggi<br />

al domani nel baratro della precarietà, senza il tempo<br />

di correre ai ripari. La tensione sociale, che ormai si<br />

avverte in tutta Italia, sono 180 i tavoli aperti al ministero<br />

dello Sviluppo economico e 400 mila i lavoratori<br />

coinvolti, si annida e si intensifica nei nuclei familiari<br />

dove le relazioni ed il senso della famiglia sono messi<br />

a dura prova. Mentre ero in vacanza, i miei vicini<br />

di ombrellone, una coppia quarantenne con tre figli<br />

piccoli, uno stipendio in due, mi hanno confessato di<br />

aver riscoperto il valore della rete parentale, non solo<br />

gen<strong>it</strong>ori, fratelli e sorelle, ma anche zii, cugini, perfino<br />

di secondo grado, per aiutarsi reciprocamente. Sotto<br />

il comune denominatore dell’arte dell’arrangiarsi. D’altronde,<br />

come fare? Mettiamoci la retta del nido e la rata<br />

del mutuo. Aggiungiamoci i costi della v<strong>it</strong>a quotidiana.<br />

E chiudiamo con le tasse, tante e gravose da richiamare<br />

alla mente il “fiorino” che un robotico gabelliere<br />

impone ripetutamente alla coppia Benigni Troisi in una<br />

famosa scena del film “Non ci resta che piangere” .<br />

aumentano le applicazioni<br />

il Quoziente Parma<br />

si fa più “grande”<br />

Dopo l’esordio nei servizi estivi per ragazzi<br />

parte, con l’inizio dell’anno scolastico, l’applicazione<br />

del Quoziente Parma alle tariffe dei servizi<br />

educativi del Comune, in particolare agli asili.<br />

Il suo obiettivo è “correggere” gli scaglioni del<br />

redd<strong>it</strong>o ISEE, trasformandoli in una curva che si<br />

adegua al carico familiare effettivo. Entro marzo<br />

del 2011 il coefficiente sarà esteso a tutti i<br />

servizi comunali, e non solo. Il progetto infatti<br />

è già usc<strong>it</strong>o dall’amb<strong>it</strong>o dell’amministrazione,<br />

andando a contagiare il nuovo Emporio della<br />

solidarietà - che se ne serve per calcolare chi<br />

ha accesso ai suoi servizi - nonchè i seminari<br />

preparatori del Bureau Internazionale del Turismo<br />

Sociale, in cui si è accennato di una sua<br />

applicazione in questo amb<strong>it</strong>o. [A.P.]<br />

IL MESE MAGAZINE settembre 2010 [23]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!