01.06.2013 Views

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La diagnostica per immag<strong>in</strong>i<br />

nell’urgenza toracica <strong>in</strong> età pediatrica<br />

Giancarlo Fabrizzi, Giovanni Cardoni*, Elisabetta Fabiani*,<br />

Benedetta Fabrizzi**, V<strong>in</strong>cenzo Menditto***<br />

Servizio di Radiologia Generale e Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona<br />

* DEA Pediatrico Presidio Ospedaliero Materno – Infantile “G. Salesi”, Azienda Ospedali Riuniti Ancona<br />

** Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica Presidio Ospedaliero Materno – Infantile “G. Salesi”, Azienda Ospedali Riuniti Ancona<br />

*** DEA Presidio Ospedaliero Umberto 1° Az Ospedali Riuniti Ancona<br />

Introduzione<br />

In età evolutiva l’urgenza toracica, traumatica e non<br />

traumatica, costituisce un problema di vivo <strong>in</strong>teresse<br />

al<strong>la</strong> risoluzione del quale sono <strong>in</strong>dispensabili conoscenze<br />

cl<strong>in</strong>iche e di imag<strong>in</strong>g: entrambe componenti<br />

essenziali di un percorso diagnostico-terapeutico<br />

condiviso.<br />

Allo stato attuale, data <strong>la</strong> molteplicità delle tecniche<br />

e metodiche disponibili, è <strong>in</strong>dispensabile l’appropriatezza<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni per ottenere, rapidamente,<br />

<strong>in</strong>formazioni diagnostiche essenziali (Tabel<strong>la</strong><br />

1).<br />

Cl<strong>in</strong>icamente l’urgenza toraco-polmonare si manifesta<br />

soprattutto con dispnea, associata ad altri segni<br />

e s<strong>in</strong>tomi dell’apparato respiratorio. Ciò <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

ad alcune peculiarità fisio-patologiche che<br />

costituiscono premessa fondamentale per <strong>la</strong> comprensione<br />

dell’argomento trattato (Tabel<strong>la</strong> 2).<br />

Tabel<strong>la</strong> 1<br />

L’imag<strong>in</strong>g nell’urgenza toracica: tecniche e re<strong>la</strong>tive <strong>in</strong>dicazioni.<br />

ANNO 2 - numero 0 | giugno 2008<br />

L’obiettivo di questo articolo è quello di evidenziare<br />

le cause pr<strong>in</strong>cipali delle urgenze toraciche <strong>in</strong> età pediatrica<br />

(Tabel<strong>la</strong> 3) e del distress respiratorio (Tabel<strong>la</strong><br />

4) descrivendo, nelle differenti tecniche di imag<strong>in</strong>g,<br />

gli elementi semeiologici utili e necessari al<strong>la</strong> diagnosi.<br />

Urgenze non traumatiche<br />

delle alte vie respiratorie<br />

L’urgenza cl<strong>in</strong>ica riferibile alle vie aeree superiori riguarda<br />

soprattutto l’ostruzione acuta (epiglottite,<br />

croup, <strong>in</strong>a<strong>la</strong>zione di corpo estraneo).<br />

La gravità del quadro cl<strong>in</strong>ico può essere drammatica<br />

e tale da contro<strong>in</strong>dicare l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e strumentale.<br />

Se esiste <strong>in</strong>dicazione, l’esame deve essere effettuato<br />

con rapidità, <strong>in</strong> ambiente idoneo e senza <strong>in</strong>crementare<br />

l’ansietà del piccolo paziente; <strong>in</strong>fatti una<br />

eccessiva agitazione può aumentare il <strong>la</strong>voro dei<br />

Radiologia standard (Rx). Primo approccio per lo studio del parenchima polmonare, mediast<strong>in</strong>o, scheletro toracico, parti<br />

molli; <strong>la</strong> tecnica digitale <strong>in</strong>diretta (CRx) e digitale diretta (DRx) hanno simile risoluzione spaziale e migliore risoluzione di<br />

contrasto del radiogramma analogico ma, soprattutto, permettono <strong>la</strong> teleradiologia ed il teleconsulto. La dose radiante è<br />

di 0,02 mSv per proiezione.<br />

Ultrasuoni. Apparecchiature con piattaforma digitale e software dedicati, sono <strong>in</strong>dispensabili per studio cardiaco e dei grossi<br />

vasi, per il diagnostico differenziale nelle opacità toraciche nel<strong>la</strong> patologia pleurica (sensibilità 95.1%) e parenchimale (sensibilità<br />

82.8%). Questa tecnica è <strong>in</strong> grado di fornire <strong>in</strong>formazioni diagnostiche sul<strong>la</strong> patologia espansiva del mediast<strong>in</strong>o<br />

(timo, vasi, patologia espansiva congenita o acquisita), del<strong>la</strong> parete toracica e diaframma (motilità, morfologia) ed è <strong>la</strong> metodica<br />

di prima scelta per <strong>la</strong> guida al<strong>la</strong> biopsia.<br />

Tomografia assiale computerizzata multistrato (MDCT). È utilizzata come metodica di prima scelta nel<strong>la</strong> patologia traumatica,<br />

nello studio del mediast<strong>in</strong>o, nel controllo del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia metastatica, nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione delle anomalie congenite polmonari,<br />

nelle ma<strong>la</strong>ttie diffuse delle vie aeree/<strong>in</strong>terstizio, nelle <strong>in</strong>fezioni. Se utilizzata con parametri dedicati all’età pediatrica,<br />

un esame Tac comporta una irradiazione pari a quel<strong>la</strong> di circa 40 radiografie toraciche.<br />

Tomografia assiale computerizzata ad alta risoluzione (HRCT). È utilizzata come esame di scelta nel<strong>la</strong> patologia diffusa vie<br />

aeree ed <strong>in</strong>terstizio, date le sue eccellente risoluzione spaziale e precisione del dettaglio anatomico.<br />

Tracheo - broncoscopia virtuale (TBV). Software di ricostruzione delle vie aeree dopo esame standard tac, trova <strong>in</strong>dicazione<br />

nel<strong>la</strong> patologia ostruttiva prima dell’esame broncoscopico.<br />

<strong>rivista</strong> di EMERGENZA E URGENZA PEDIATRICA | 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!