01.06.2013 Views

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La diagnostica per immag<strong>in</strong>i nell’urgenza toracica <strong>in</strong> età pediatrica<br />

non bisogna dimenticare che <strong>la</strong> posizione sup<strong>in</strong>a o<br />

l’iperdistensione del collo può far precipitare un’ostruzione<br />

<strong>la</strong>r<strong>in</strong>gea acuta e favorire l’arresto respiratorio.<br />

La radiografia <strong>la</strong>terale (paziente <strong>in</strong> ortostatismo) dimostra<br />

generalmente un <strong>in</strong>grossamento dell’epiglottide<br />

(segno dell’impronta) (Figura 2) e delle pliche<br />

ariepiglottiche che determ<strong>in</strong>ano ostruzione delle vie<br />

aere <strong>la</strong>r<strong>in</strong>gee (presente nel 38-64% dei casi). I polmoni<br />

sono tipicamente ipoespansi.<br />

Ascesso retrofar<strong>in</strong>geo. È di raro riscontro, secondario<br />

ad <strong>in</strong>fezione naso-far<strong>in</strong>gea, per contiguità con<br />

l<strong>in</strong>fonodo <strong>in</strong>fetto o esito di pregressa perforazione<br />

da <strong>in</strong>gesto ed è più frequente nel<strong>la</strong> prima <strong>in</strong>fanzia<br />

(3-4 anni).<br />

I pazienti si presentano con febbre, dolore nucale,<br />

adenopatia cervicale, disfagia; l’<strong>in</strong>fezione è solitamente<br />

polimicrobica (Stafilococco, Streptococco).<br />

Complicanze potenziali sono: rottura con aspirazione<br />

di materiale <strong>in</strong>fetto, compressione delle vie aeree,<br />

mediast<strong>in</strong>ite, osteomielite del rachide, erosioni vasco<strong>la</strong>ri<br />

e trombosi settiche. All’esame radiologico<br />

delle alte vie aeree, nel<strong>la</strong> proiezione <strong>la</strong>terale del collo,<br />

si apprezza perdita del<strong>la</strong> fisiologica lordosi cervicale<br />

con ispessimento dei tessuti retrofar<strong>in</strong>gei/pre ver tebrali<br />

e spostamento anteriore del<strong>la</strong> trachea (Figura<br />

3). All’esame ecografico, tramite una f<strong>in</strong>estra acustica<br />

<strong>la</strong>tero-cervicale, è possibile evidenziare formazione<br />

ipo-anaecogena a marg<strong>in</strong>i ben def<strong>in</strong>iti (Figure<br />

4A e 4B) e contesto disomogeneo per <strong>la</strong> presenza<br />

di spots iperecogeni legati al<strong>la</strong> densità del liquido<br />

ascessuale e al<strong>la</strong> presenza di microbolle (bacilli aerobi).<br />

Al<strong>la</strong> Rm (eseguita come esame di seconda<br />

scelta su <strong>in</strong>dicazione mirata o reperto occasionale<br />

nello studio del basicranio) <strong>la</strong> formazione ascessuale<br />

si evidenzia come raccolta iso<strong>in</strong>tensa <strong>in</strong> T1w ed iper<strong>in</strong>tensa<br />

<strong>in</strong> T2w, a marg<strong>in</strong>i sfumati, ben localizzabile<br />

nel retrofar<strong>in</strong>ge (Figure 5A e 5B).<br />

L’ostruzione re<strong>la</strong>tiva al trauma delle alte vie respiratorie<br />

è molto rara ed <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a meccanismi di<br />

strango<strong>la</strong>mento e, solitamente, si associa a lesioni<br />

traumatiche del rachide.<br />

A carico delle basse vie aeree sono più frequenti le<br />

urgenze non traumatiche, ovvero le s<strong>in</strong>dromi da<br />

aspirazione, <strong>la</strong> patologia <strong>in</strong>fettiva, l’asma, il pneumotorace<br />

ed alcune malformazioni polmonari.<br />

S<strong>in</strong>drome da <strong>in</strong>a<strong>la</strong>zione. Descrive una varietà di situazioni<br />

determ<strong>in</strong>ate dal<strong>la</strong> penetrazione di materiale<br />

solido o liquido nelle vie aeree favorita da alcune<br />

situazioni anatomiche come <strong>la</strong> <strong>in</strong>adeguata dentizione,<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva alta posizione dell’epiglottide, <strong>la</strong><br />

verticalità del bronco destro e l’immaturità del<strong>la</strong> coord<strong>in</strong>azione<br />

deglutitoria. La gravità del quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

dipende dal<strong>la</strong> qualità e quantità dell’<strong>in</strong>a<strong>la</strong>to e<br />

dal tempo trascorso dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>a<strong>la</strong>zione.<br />

ANNO 2 - numero 0 | giugno 2008<br />

1A 1B<br />

Figure 1A e 1B.<br />

Rx torace e vie respiratorie extratoraciche: deformazione a “collo di bottiglia”<br />

(a = <strong>in</strong>spirio; b = espirio).<br />

Figura 2.<br />

Rx <strong>la</strong>tero – <strong>la</strong>terale <strong>in</strong> paziente <strong>in</strong> ortostatismo: spiccato ispessimento del<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a<br />

<strong>la</strong>r<strong>in</strong>gea dell’epiglottide.<br />

L’<strong>in</strong>a<strong>la</strong>zione di corpi estranei rappresenta l’<strong>in</strong>cidente<br />

domestico più frequente nei bamb<strong>in</strong>i, con un picco<br />

di <strong>in</strong>cidenza tra i 6 mesi e i 3 anni di vita, rappresentando<br />

<strong>la</strong> 9 a causa di morte nei bimbi al di sotto<br />

dei 4 anni (Tabel<strong>la</strong> 5).<br />

<strong>rivista</strong> di EMERGENZA E URGENZA PEDIATRICA | 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!