01.06.2013 Views

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

scarica la rivista in PDF - SIMEUP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La s<strong>in</strong>drome di Munchausen per procura<br />

Un subdolo maltrattamento<br />

Altre volte i precedenti accessi <strong>in</strong> Ospedale non<br />

vengono riferiti e per questo, come per tutti i casi<br />

di maltrattamento, sarebbe molto utile disporre di<br />

un programma <strong>in</strong>formatico <strong>in</strong> Triage che evidenziasse<br />

<strong>in</strong> modo automatico tutti gli accessi precedenti.<br />

S<strong>in</strong>tomi<br />

A differenza di altre condizioni patologiche che sono<br />

caratterizzate da un limitato numero di s<strong>in</strong>tomi<br />

spesso tra loro collegati, nel<strong>la</strong> MSBP possono<br />

essere riferiti i s<strong>in</strong>tomi più svariati e spesso non un<br />

solo s<strong>in</strong>tomo, ma un <strong>in</strong>sieme di s<strong>in</strong>tomi che risulta<br />

difficile <strong>in</strong>serire nel corredo s<strong>in</strong>tomatologico di una<br />

ma<strong>la</strong>ttia. Alcuni s<strong>in</strong>tomi, tuttavia, ricorrono più frequentemente<br />

da soli o più spesso <strong>in</strong> associazione<br />

(Tabel<strong>la</strong> 1). Tuttavia, <strong>la</strong> fantasia e le diverse conoscenze<br />

dei soggetti abusanti sono tali che <strong>in</strong> letteratura<br />

si possono trovare praticamente tutti i s<strong>in</strong>tomi<br />

di ma<strong>la</strong>ttia e le più svariate alterazioni negli esami<br />

di <strong>la</strong>boratorio.<br />

Vengono descritti casi di prote<strong>in</strong>uria simu<strong>la</strong>ta <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ando<br />

le ur<strong>in</strong>e con albume d’uovo o album<strong>in</strong>a, casi<br />

di ematuria simu<strong>la</strong>ta <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ando le ur<strong>in</strong>e con sangue<br />

o di enterorragie simu<strong>la</strong>te con sangue esogeno<br />

ed ancora gravi casi di ipoglicemia ricorrente causati<br />

dal<strong>la</strong> somm<strong>in</strong>istrazione di ipoglicemizzanti o<br />

ancora <strong>in</strong>tossicazioni da sale da cuc<strong>in</strong>a o al contrario<br />

da acqua distil<strong>la</strong>ta, congiuntiviti ricorrenti ottenute<br />

<strong>in</strong>troducendo sostanze irritanti nel<strong>la</strong> congiuntiva<br />

e dermatiti ricorrenti anche esse provocate.<br />

In pratica nessun s<strong>in</strong>tomo o corredo s<strong>in</strong>tomatologico<br />

preso a sé è patognomonico per MSBP e, d’altro<br />

canto, tutti i s<strong>in</strong>tomi possono essere determ<strong>in</strong>ati<br />

da una situazione di MSBP.<br />

Un aspetto sul quale vale <strong>la</strong> pena di fermarsi un po’<br />

più dettagliatamente per <strong>la</strong> sua rilevanza e per le dif-<br />

Tabel<strong>la</strong> 1<br />

S<strong>in</strong>tomi osservati o riferiti più spesso nel<strong>la</strong> MSBP (da Rosemberg DA 2003, modificata)<br />

ANNO 2 - numero 0 | giugno 2008<br />

ficoltà diagnostiche ad esso connesse è il rapporto<br />

tra MSBP e ALTE (Acute Life-Threaten<strong>in</strong>g Events =<br />

eventi acuti che mettono a rischio <strong>la</strong> vita) e SIDS.<br />

Penso sia utile ricordare che uno dei meccanismi di<br />

fabbricare <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è il tentativo ripetuto di soffocamento<br />

del bamb<strong>in</strong>o. A questi tentativi segue ovviamente<br />

uno stato di grave malessere f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> perdita<br />

di coscienza e all’ipossia con acidosi, esattamente<br />

come avviene negli episodi di ALTE spontanei.<br />

Una raccomandazione per i Colleghi pediatri è pertanto<br />

quel<strong>la</strong> di mettere <strong>in</strong> diagnosi differenziale <strong>la</strong><br />

MSBP <strong>in</strong> tutti i casi di episodi ricorrenti di ALTE per<br />

i quali non si riesce a trovare una causa.<br />

Il rapporto tra MSBP e SIDS è più complesso e controverso.<br />

È difficile dist<strong>in</strong>guere tra omicidio e MSBP<br />

a fronte di un <strong>la</strong>ttante morto, non per cause naturali,<br />

ma per opera di un adulto. Recenti stime ritengono<br />

che circa il 10% delle SIDS (morti che, per<br />

def<strong>in</strong>izione, non hanno una causa documentata<br />

anche con l’autopsia) sia causato da soffocamento<br />

volontario. Ovviamente nel s<strong>in</strong>golo caso né l’autopsia,<br />

né altre <strong>in</strong>formazioni possono provare alcunché<br />

di sicuro. Tuttavia <strong>la</strong> presenza di sangue nel naso<br />

e nel<strong>la</strong> bocca possono suggerire un meccanismo<br />

di soffocamento volontario anche se i parenti possono<br />

giustificare questi reperti come conseguenti<br />

a manovre rianimatorie.<br />

Un elemento più significativo e più compatibile con<br />

MSBP piuttosto che con puro e semplice assass<strong>in</strong>io<br />

è il riscontro <strong>in</strong> sede di autopsia di emosider<strong>in</strong>a<br />

all’<strong>in</strong>terno dei macrofagi polmonari perché questo<br />

“marcatore” può essere <strong>la</strong> spia di ripetute precedenti<br />

manovre di soffocamento. In questo caso <strong>la</strong><br />

morte del bamb<strong>in</strong>o (che generalmente è un <strong>la</strong>ttante)<br />

può essere solo l’evento term<strong>in</strong>ale che fa seguito<br />

ad altri eventi ripetuti: questa ripetitività può più propriamente<br />

rientrare nelle def<strong>in</strong>izioni di MSBP che<br />

sempre sottol<strong>in</strong>eano <strong>la</strong> ripetitività dell’azione.<br />

SINTOMI Frequenza %<br />

Apnea 26<br />

Anoressia, problemi nell’alimentazione 24,6<br />

Diarrea 20<br />

Crisi convulsive 17,5<br />

Cianosi 11,7<br />

Disturbi del comportamento 10,4<br />

Asma 9,5<br />

Allergia 9,3<br />

Febbre 8,6<br />

Dolori 8<br />

Infezioni varie 7,5<br />

Sangu<strong>in</strong>amenti 6,2<br />

<strong>rivista</strong> di EMERGENZA E URGENZA PEDIATRICA | 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!